Articoli

Pagina 199

Efficienza Energetica

EPC: dalle novità della norma UNI CEI EN 17669:2023 alla Transizione 5.0

La norma UNI CEI EN 17669 definisce gli EPC come una forma contrattuale di un servizio di miglioramento dell’efficienza energetica con garanzia di risultato in cui viene gestita tutta la catena del valore e della fornitura da parte del fornitore di servizi. L’arrivo del nuovo piano nazionale Transizione 5.0 (tramite il DL 2 marzo 2024 n.19) potrà fungere da volano per lo sviluppo degli EPC.

Leggi

Certificazione

Riqualificazione dell'Area Ex D'Agostino a Salerno: il progetto e la verifica ICMQ

Un’ex cava nel comune di Salerno sarà riqualificata grazie al supporto di ICMQ. Tre gli interventi principali: un’area parcheggio, un’area per palestra e attività sportive e un’area sportiva. ICMQ ha fornito al comune di Salerno un importante supporto tecnico e di terzietà nel superamento dei rilievi effettuati nel corso della verifica.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort, efficienza energetica e salubrità dell'aria: novità e tendenze di Airzone nel controllo di impianti HVAC

Le strategie innovative di Airzone per garantire sicurezza e durabilità nei sistemi HVAC. Dal controllo intelligente con tecnologie integrate alle soluzioni di ionizzazione avanzata, l'azienda garantisce un ambiente sicuro, salubre, sostenibile ed efficiente energeticamente. L'intervista di Ingenio ai rappresentanti dell’headquarter spagnolo sulle strategie e le novità commerciali di Airzone.

Leggi

Software Strutturali

Il software BIM strutturale Tekla Structures 2024 offre un'esperienza utente migliorata e collega i flussi di lavoro tra progetti e parti interessate

Annunciato il lancio della versione 2024 del software strutturale BIM leader al mondo per la progettazione costruttiva di strutture in acciaio, in cemento armato prefabbricato e gettato in opera. Di seguito qualche anticipazione sulla nuova release di Tekla Structures®.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Ricerca e innovazione per lo sviluppo di opere di ingegneria in sotterraneo

Il Convegno "Ricerca e innovazione per lo sviluppo di opere di ingegneria in sotterraneo", tenutosi il 29 Febbraio 2024 a Roma, ha riunito importanti realtà del settore underground con grande partecipazione sia in presenza che online, offrendo sessioni di confronto e presentazioni su progetti e tecnologie all'avanguardia nel campo delle infrastrutture sotterranee.

Leggi

Urbanistica

Come si misurano le distanze tra costruzioni

La distanza tra costruzioni deve essere verificata in modo lineare, tracciando linee perpendicolari tra gli edifici. Questa conclusione non contraddice il principio giurisprudenziale secondo cui la distanza di 10 metri tra pareti finestrate di edifici antistanti deve computarsi con riferimento ad ogni punto dei fabbricati e non alle sole parti che si fronteggiano.

Leggi

Efficienza Energetica

Formazione e informazione sulla transizione energetica: arriva il primo Green Energy Day

Il Green Energy Day del 20 aprile 2024 offre l'opportunità di visitare impianti a fonti rinnovabili e promuove la consapevolezza sulla Transizione Energetica in Italia, incoraggiando un futuro energetico sostenibile attraverso informazione e formazione. Un'iniziativa annuale organizzata dal Coordinamento FREE, supportata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che mira a sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sulle alternative alle fonti fossili.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case green: la transizione verso edifici energeticamente efficienti e sostenibili

La direttiva Case Green fa parte del pacchetto di riforme europee Fit For 55 che mira a migliorare l’efficienza energetica degli edifici nell’UE. Introduce obblighi per gli stati membri di ridurre gradualmente l’uso di combustibili fossili nel settore edilizio, efficientando il settore e riducendone l’impatto ambientale e le emissioni, in vista dell’ambizioso traguardo di un settore a zero emissioni entro il 2050. In questo articolo verranno affrontate le specifiche tecniche della direttiva.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso "Energetica-Mente": il premio di architettura e tecnologie sostenibili ed efficienti energeticamente

|AGGIORNAMENTO| L'Ordine degli Architetti di Brescia istituisce il premio "Energetica-Mente" in memoria di Stefania Annovazzi per riconoscere soluzioni architettoniche innovative ed energeticamente efficienti. Aperto a progetti realizzati in Italia entro 10 anni, il premio promuove la sostenibilità e l'efficienza energetica. Proroga per consegna degli elaborati entro il giorno 8 aprile 2024.

Leggi

Efficienza Energetica

Energia: misurazione e controllo dei consumi con Airzone per riscaldare e raffrescare gli ambienti

Airzone promuove una gestione energetica consapevole attraverso la misurazione dei consumi energetici. Monitora e ottimizza l'uso di energia per riscaldare e raffrescare gli ambienti, riducendo l'impatto ambientale e i costi economici.

Leggi

Edilizia

Cortexa, l'Associazione delle aziende di isolamento a cappotto, entra a far parte di Federcostruzioni

Cortexa si unisce a Federcostruzioni, arricchendo la filiera delle costruzioni con expertise sull'isolamento a cappotto e un impegno per l'efficienza energetica. L'ingresso promuove collaborazione e innovazione nel settore, puntando su qualità e sostenibilità per il progresso economico italiano.

Leggi

Professione

ENEA apre le porte ai giovani laureati: 20 posizioni disponibili per la ricerca scientifica

Fino all’8 aprile è possibile candidarsi al concorso ENEA per 20 laureati in materie tecnico-scientifiche da assumere a tempo determinato, nell’ambito di progetti PNRR. I contratti partono da un minimo di 12 mesi e potranno essere prorogati nei limiti temporali e finanziari del PNRR.

Leggi

Abuso Edilizio

Campi da padel: per lo sport del momento serve il permesso di costruire

La realizzazione di un campo da padel, anche come trasformazione da un precedente campo da tennis, si configura come nuova costruzione: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire. E in determinate zone servono anche l'autorizzazione paesaggistica e sismica

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico in lana di legno: i rivestimenti fonoassorbenti a vista di Celenit per palestre e aree wellness

I pannelli fonoassorbenti in lana di legno di CELENIT offrono soluzioni ideali per ambienti sportivi, assicurando un'acustica ottimale e un'atmosfera confortevole. Grazie alla loro texture unica, riducono il riverbero e contribuiscono a creare spazi silenziosi e rilassanti.

Leggi

Sismica

Terremoto di magnitudo 3.0 a Certaldo vicino a Firenze

Trema la terra nella zona limitrofa a Firenze ed in particolare nel Comune di Certaldo. Negli ultimi giorni sono infatti due le scosse che hanno interessato questa zona. L'ultima questa mattina alle 4:23 di magnitudo 3.0.

Leggi

Ristrutturazione

Opere edilizie ante 1967 e prove mancanti: tra perizia di parte e rilievi aerofotogrammetrici del comune

Se il Comune accerta che, in base ai rilievi aerofotogrammetrici degli anni 1977 e 1987 in dotazione all'ente, gli immobili indicati dal richiedente non esistevano, il permesso di costruire è annullato legittimamente. Non è sufficiente, in tal senso, la perizia di parte per dimostrare l'esistenza dell'edificio sul quale è stata eseguita la demolizione e ricostruzione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Linee guida alla progettazione dell’impermeabilizzazione di terrazze e balconi in edifici nuovi ed esistenti

Linee guida alla progettazione dell’impermeabilizzazione di terrazze e balconi in edifici esistenti e di nuova costruzione secondo le indicazioni riportate nella nuova Norma UNI 8178-2 del 2019.

Leggi

BIM

Uso di strumenti digitali nella progettazione e gestione delle opere edili: torna la One Team BIM Conference

La One Team BIM Conference 2024 torna a Milano e si conferma come punto di riferimento nel settore dell’Architettura, Ingegneria e Costruzioni, con focus sulle opportunità e sfide del BIM, inclusa la sua implementazione secondo il nuovo Codice degli Appalti. L'evento, in programma il 9 aprile a Milano, approfondirà anche le competenze professionali richieste e offrirà c.f.p. per gli architetti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: ci rientra l'ampliamento di unità residenziale con creazione di un solaio-soppalco?

L'ampliamento dell'unità residenziale realizzato mediante creazione di un solaio intermedio all’interno del proprio fabbricato non può beneficiare del terzo condono edilizio in zona vincolata, in quanto è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell'allegato 1 del DL 269/2003 (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria) e previo parere favorevole dell'autorità preposta alla tutela del vincolo.

Leggi

Energia

Analisi sui rischi climatici in Europa e strategie per un futuro energetico sostenibile e resiliente

Completata la prima valutazione del rischio climatico per conto della Commissione europea a cura di Eurac Research con particolare attenzione per il settore “energia”.

Leggi

Smart City

Sherbro: Il Progetto di Eco-Città di Idris Elba e Foster + Partners per la Sierra Leone

Con una mossa audace che sembra fondere finzione e realtà, Idris Elba, noto per il suo ruolo nella serie poliziesca della BBC "Luther", sta...

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per unità immobiliari in corso di costruzione: i requisiti per l'agevolazione

La detrazione per ristrutturazione edilizia può essere richiesta qualora gli interventi siano realizzati su un immobile che risulta in catasto nella categoria F/3, ma solo a determinate condizioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cenni sulla conservazione degli edifici in calcestruzzo armato del XX secolo

L’articolo tratta delle possibilità di intervento sulle strutture degli edifici intelaiati in calcestruzzo armato esistenti. In particolare, si dà spazio alle possibilità dell’uso di smorzatori sismici che completano il settore della sensoristica unitamente all’isolamento sismico. In tal modo si intende sottolineare come sia possibile attualmente elevare il livello prestazionale riguardo la sicurezza al sisma.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia conservativa: quali sono le differenze tra sagoma e prospetto?

La sagoma riguarda la conformazione planivolumetrica della costruzione e il suo perimetro, considerato in senso verticale e orizzontale, mentre il prospetto individua gli sviluppi in verticale dell'edificio e quindi la facciata dello stesso.

Leggi