Articoli

Pagina 620

Ponti, viadotti, e gallerie: ricerca, innovazione e applicazioni. Se ne parlerà a Lucca

Dal 2 al 4 febbraio a Lucca si terrà il Convegno "Ponti, viadotti, e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni" dove si parlerà dello stato attuale della rete stradale italiana e di come si possa migliorarla attraverso i più modernmi strumenti che la ricerca mette a disposizione.
L'evento è organizzato da Fabre, il Consorzio di ricerca per la valutazione e il monitoraggio di ponti, viadotti e altre strutture.

Leggi

Caro materie prime, per Federlegno è urgente porre rimedio per aiutare il settore

Caro materiali: il Presidente di Assolegno Angelo Luigi Marchetti lancia un grido di aiuto, affermando che se il legno non verrà inserito nella lista dei prodotti oggetto di compensazione del decreto del Ministero delle Infrastrutture sono a rischio 140 cantieri e 1.800 posti di lavoro, oltre ad una perdita che si aggira sui 60 milioni di euro. "Si potrebbe innescare un pericoloso effetto domino su tutto il settore delle costruzioni" avverte Marchetti.

Leggi

Decreto Caro prezzi materiali 1° semestre 2021: esito della commissione MIMS. Provvedimento in arrivo

La Commissione Consultiva Centrale per il rilevamento dei costi dei materiali, che opera presso il MIMS, ha messo nero su bianco i costi dei materiali da costruzione e le relative variazioni del primo semestre 2021, da cui dipenderanno le compensazioni alle imprese. In arrivo il Decreto Caro Prezzi materiali

Leggi

Intelligenza artificiale, la nuova frontiera per valutare i rischi legati ai cambiamenti climatici

Grandi moli di dati e nuovi metodi e tecnologie per analizzarli. La nuova frontiera del machine learning, branca dell’intelligenza artificiale, al servizio degli studi sul clima e della valutazione del rischio, in una ricerca di Fondazione CMCC e Università Ca’ Foscari Venezia.

Leggi

BIM

La progettazione MEP a servizio degli edifici

Soluzioni all'avanguardia grazie a MagiCAD for Revit. Un abstract dalla guida BIM per progettisti MEP

Leggi

Il portico può essere chiuso con tende di plastica?

Possiamo chiudere una struttura esterna, nel caso in esame si tratta di un portico destinato ad ospitare gli avventori di un ristorantino, con delle tende trasparenti?

Leggi

Legno

Cosa deve sapere il progettista quando "costruisce in LEGNO"

Istruzioni per il progettista quando il materiale è il legno

Leggi

Legno

Le costruzioni a intelaiatura pesante di legno massello

All'interno dell'articolo un'analisi della storia di questa tecnologia

Leggi

Legno

Le costruzioni a telaio leggero (oggi platform frame)

All'interno dell'articolo un'analisi dell'evoluzione e delle caratteristiche di questa tecnologia

Leggi

Legno

Cosa manca ancora al settore del legno? Alcune riflessioni sui pannelli di Xlam - CLT

All'interno dell'articolo un'analisi delle caratteristiche dei pannelli in XLAM - CLT (Cross Laminated Timber)

Leggi

Legno

Il legno lamellare incollato: caratteristiche e alcuni aspetti di produzione

All'interno dell'articolo un'analisi delle caratteristiche del legno lamellare incollato e delle modalità di produzione

Leggi

Campania: da marzo S.I.smi.CA è sportello unico per le pratiche in materia di sismica, edilizia e infrastrutture

ATTENZIONE: A far data da martedì 1° Marzo 2022 gli Uffici del Genio Civile di Regione Campania potranno accettare solo ed esclusivamente le Denunce Sismiche e i Depositi inviati tramite la piattaforma telematica S.I.smi.CA, il portale unico digitale della Campania per la semplificazione delle pratiche per la sismica, l’edilizia e le infrastrutture.

Leggi

Caldaia

La corretta installazione delle caldaie a condensazione

Indicazioni e accorgimenti necessari da seguire in fase di installazione delle caldaie a condensazione.

Leggi

Italia virtuosa: oltre 15 milioni di metri quadri di edifici green

Cambiamento climatico e filiera dell'edilizia immobiliare: i protocolli energetico-ambientali sono la risposta per città resilienti, sostenibili e salubri.
L’ultima pubblicazione di Green Building Council Italia fornisce le conoscenze che servono per una nuova edilizia urbana attenta all’uomo e all’ambiente, portando a esempio i numerosi progetti "green" realizzati nel nostro Paese.

Leggi

Superbonus 110, Eco, Sisma, Ristrutturazioni, Verde, Facciate: nuove scadenze nel testo bollinato DDL Bilancio

Analisi differenziata per singole misure agevolative dell'art.9 del DDL Bilancio 2022 - approdato al Senato - Proroghe in materia di superbonus fiscale, di riqualificazione energetica, recupero del patrimonio edilizio, acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, sistemazione a verde ed in materia di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici

Leggi

Caldaia

Come proteggere adeguatamente una caldaia a condensazione: l'utilizzo del defangatore

Le impurità e lo sporco presenti nelle tubazioni dell'impianto di una caldaia a condensazione possono ridurne notevolmente il rendimento. Grazie al filtro defangatore è possibile separare ed eliminare le impurità presenti nei circuiti idraulici degli impianti di riscaldamento e climatizzazione. L'articolo spiega com'è fatto e come deve essere installato.

Leggi

Iva 10% e interventi edilizi: il Superbonus si scontra con i "beni significativi"

Accanto agli aspetti operativi per fruire del bonus, gli operatori devono dare il giusto risalto anche agli aspetti Iva che sono i primi elementi sui quali porre attenzione

Leggi

Rapporto di Sostenibilità Federbeton: investiti 140 milioni in tre anni

Evitata l’emissione di 313.344 tonnellate di CO₂ in atmosfera, con un miglioramento dello 0,5% della performance ambientale rispetto al 2019, grazie alla biomassa presente nei combustibili di recupero

Leggi

Azione di spinotto: comportamento monotono e ciclico di provini a triplo blocco

L’azione di spinotto fornita dalle barre di rinforzo nel cemento armato assume una rilevanza particolare nelle strutture esistenti caratterizzate da carenza di dettagli costruttivi e progettate in accordo con codici obsoleti. Questa azione è stata l’oggetto di un’ampia indagine condotta al Politecnico di Milano negli anni Ottanta e Novanta, nella quale sono state effettuate prove monotone su provini a singolo blocco.

Leggi

Controventi in acciaio a diagonale tesa attiva: progettazione mediante metodo basato sull’analisi elastica modale

Dopo aver analizzato il comportamento di questo tipo di controventi e proposto la costruzione di curve di pushover analitiche trilineari, in questo secondo lavoro si presenta un metodo generale di progettazione, applicabile sia ad edifici monopiano industriali che multipiano, dotati di questa tipologia di controvento.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in muratura: tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità

Gabriele Milani, ordinario di Scienza delle Costruzioni al Politecnico di Milano illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.

Leggi

Torna la rassegna Arkeda dal 3 al 5 dicembre alla Mostra d'Oltremare. Stand dell'Ordine e 2 eventi formativi

Torna ia rassegna ARKEDA, Mostra Convegno sulle sull’Architettura, Edilizia, Design & Arredo, giunta all'VIII edizione. Appuntamento alla Mostra d’Oltremare da venerdì 3 a domenica 5 dicembre 2021. Come di consueto, anche quest’anno l’Ordine degli Ingegneri di Napoli sarà presente con un proprio stand istituzionale – al Padiglione 5 - e con due eventi formativi valevoli per l’attribuzione di Crediti formativi professionali (Cfp).

Leggi

BIM

PontiSicuri: la soluzione smart per la digitalizzazione BIM e la gestione delle infrastrutture strategiche

Giovedì 25 novembre 2021, a Roma, si terrà un convegno tecnico dedicato alla sicurezza e alla manutenzione delle infrastrutture strategiche. L’Ing. Paolo Sattamino, Direttore Divisione BIM Infrastrutturale Harpaceas (tra gli sponsor dell'evento) parlerà di PontiSicuri.

 

Leggi

Superbonus

Come si fa il computo Superbonus asseverato per ENEA?

Il computo metrico per il Superbonus è un documento fondamentale per ottenere le agevolazioni fiscali. Al tempo stesso è uno dei documenti più complessi da redigere. Leggi il focus di Logical Soft dedicato al "Computo metrico Superbonus per ENEA"

Leggi