Articoli

Pagina 738

Abusi edilizi in zone terremotate: quando la demolizione e ricostruzione può fare da sanatoria?

Ove la sanzione consista, ai sensi dell’art. 34 TU Edilizia, nell'obbligo reale della rimessione in pristino della difformità parziale (e non già nella sanzione pecuniaria alternativa), l'obbligo potrà ritenersi soddisfatto anche attraverso l’eliminazione delle difformità abusive tramite l’intervento di totale demolizione e ricostruzione ammesso a contributo

Leggi

Cellia: l’innovativa facciata tecnologica che fa risparmiare fino al 75% di energia agli edifici 



Cellia è un sistema di involucro integrato studiato per ristrutturare gli immobili in tempi rapidi, con interventi poco invasivi e costi contenuti, la facciata interattiva, ideata da Progetto CMR e Gruppo Focchi, è ideale anche per costruzioni ex novo.

 

Leggi

Sostenibilità

Mapei è Green Star della sostenibilità 2021

La multinazionale milanese tra le 200 aziende più sostenibili d’Italia

Leggi

Isolamento Acustico

Isolmant: tecnologia acustica dal cuore green

Isolmant racconta il ruolo centrale della sostenibilità nella propria realtà, sia nello sviluppo dei prodotti, con soluzioni sempre più green ed eco-friendly, come la gamma “Isolmant Green Generation” in produzione entro la fine del 2021, sia nel proprio modus operandi.

Leggi

Non toccate il BONUS FACCIATE 90%

Ordine & Bonus

Leggi

Bonus Governativi. Non perdiamo altro tempo ...

Ordine & Bonus

Leggi

I Giovani Ingegneri Messinesi al servizio del Territorio

Ordine e Territorio

Leggi

Problemi Fessurativi

L’interpretazione del quadro fessurativo a partire da Sisto Mastrodicasa

In questa breve nota a firma di Gianmarco de Felice, una chiave di interpretazione del quadro fessurativo indotto da cedimenti fondali, prendendo le distanze da coloro che si ostinano a ricucire fessure con l’ausilio di cuciture armate.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tutto il “mondo Leca” a portata di web

Il nuovo sito è completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti in linea con l’identità aziendale. Il “mondo Leca” si presenta in modo accattivante, veicolando un’immagine fresca e dinamica, con tanti nuovi contenuti tecnici...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sismabonus 110% su strutture in muratura con interventi locali: un caso studio

Come è noto, con il SismaBonus, per gli edifici in muratura è possibile ottenere il passaggio alla Classe di Rischio immediatamente superiore, eseguendo interventi locali di rafforzamento. All'interno le proposte di Olympus per realizzare interventi solo all'esterno degli edifici.

Leggi

Sismabonus

Le differenze tra Sismabonus e Super Sismabonus: dai beneficiari alla classificazione sismica

Sismabonus e Super Sismabonus al 110%: quali sono i principali aspetti che differenziano le due agevolazioni fiscali? Sono entrambe usufruibili? Da chi e fino a quando? Ingenio ha intervistato l'Ing. Andrea Barocci, presidente dell'Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI).

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure tecniche Hörmann: qualità senza compromessi per l'industria degli accessori

Nello stabilimento di un’importante azienda italiana, le chiusure tecniche Hörmann svolgono un ruolo centrale per garantire efficienza e massima sicurezza alle persone e ai processi produttivi.

Leggi

Serramenti

Luce naturale e stile scandinavo con le finestre da tetto Fakro: un mix eclettico per un attico nel cuore di Kiev

L’arredamento eclettico in stile scandinavo dell’attico Zefir, nel cuore di Kiev, è valorizzato dall’intensa luminosità naturale che permea tutto l’appartamento grazie alle ampie finestre FAKRO installate sul tetto a falda.

Leggi

Superbonus 110%, "no money no play"! Niente proroga al 2023 nel testo finale del Recovery Plan

Nella bozza del Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza, presentata in Consiglio dei Ministri il 23 aprile 2021, i soldi stanziati non bastano a prorogare il Superbonus al 2023

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Armature in FRP per il cemento armato: sostenibilità e durabilità

L'articolo esamina l'impiego delle barre in polimeri fibrorinforzati (FRP) come alternativa all'acciaio nel calcestruzzo armato, evidenziando come la loro resistenza alla corrosione migliori la durabilità delle strutture. Si analizzano le applicazioni in ambienti aggressivi e i benefici in termini di sostenibilità e riduzione dei costi di manutenzione.

Leggi

Formazione

Armature in GFRP Sireg: appuntamento AperiConcrete per parlare di innovazione

Sireg Geotech partecipa all’AperiConcrete di American Concrete Institute Italy Chapter e Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano previsto per il 12 maggio 2021.Scopri come partecipare

Leggi

Autorizzazione paesaggistica: tutto su vincolo paesaggistico, stato dei luoghi e diniego della Soprintendenza

Consiglio di Stato: l’avvenuta edificazione di un’area o il suo degrado non costituiscono ragione sufficiente per escludere l’imposizione di un vincolo

Leggi

Sismica

L’incompleta conoscenza nella valutazione sismica di edifici esistenti

Nell’articolo si propone, in primo luogo, l’uso standardizzato dell’analisi di sensibilità per indirizzare il piano delle indagini e una più efficace calibrazione del valore del FC ed, in secondo luogo, una differenziazione ed estensione dell’uso del concetto di FC per tenere conto delle diverse fonti di incertezza insite nella valutazione della sicurezza (di tipo aleatorio, epistemico e di modello), essendo ad oggi esplicitamente incluse solo quelle aleatorie.

Leggi

Rilievo 3D

Con il software ElCad di InnoDraw un rilievo 3D dettagliato e ad alta precisione direttamente in cantiere

InnoDraw è il software per il rilievo d’interni che consente di velocizzare notevolmente tutte le fasi del tuo lavoro. Grazie alla tecnologia Bluetooth e Wi-Fi, legge le misure direttamente dal dispositivo di misura, ottenendo un rilievo di altissima precisione.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimento industriale in calcestruzzo: i vantaggi dell'additivo compensatore di ritiro Dry D1 NG in una realizzazione

In questo articolo i vantaggi dell'additivo multifunzionale Dry D1 NG nella realizzazione di una pavimentazione industriale in cls per la logistica

Leggi

Superbonus e cappotto termico in condominio: la corretta ripartizione delle spese per isolamento e coibentazione

La Cassazione chiarisce le modalità di approvazione e ripartizione delle spese straordinarie sostenute per la coibentazione di un edificio in condominio (isolamento termico a cappotto)

 

Leggi

La stufa a pellet con lo sconto in fattura può prendere anche il Bonus Mobili

Agenzia delle Entrate: nella categoria “manutenzione straordinaria” rientrano anche gli interventi finalizzati all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, quale l’installazione di una stufa a pellet

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Master Builders Solutions: le soluzioni vincenti per il consolidamento e il rinforzo delle murature

Master Builders Solutions propone sistemi all’avanguardia per il rinforzo strutturale di edifici esposti a rischio sismico.

Leggi

Sismica

I metodi di calcolo per le strutture nuove in muratura

un’analisi ragionata delle diverse metodologie utilizzabili nella progettazione di nuove costruzioni in muratura, trascurando l’Analisi Lineare Statica e l’Analisi Dinamica Modale di scarsa rilevanza in quanto non sono in grado di cogliere l’aspetto non lineare delle strutture in muratura.

Leggi