Articoli

Pagina 824

Cappotto termico

Cappotto termico: evitare errori nella posa non è mai stato così facile

L’isolamento a cappotto è sempre più utilizzato per via dei numerosi vantaggi che offre ma la sua installazione è un’operazione complessa che richiede manodopera specializzata. Con ECAP, la posa del cappotto termico non è mai stata così semplice.

Leggi

Il Presidente Cosenza intervistato da Ingenio: Eliminare l'autorizzazione sismica preventiva, una misura superata


 « L’autorizzazione sismica preventiva è un mero passaggio formale e burocratico e in certe situazioni comporta la...

Leggi

Facciate Edifici

Facciata ventilata: quando il grès porcellanato veste l'involucro architettonico

La facciata ventilata offre molti vantaggi in termini di risparmio energetico, isolamento acustico e di protezione della struttura. Il grès è un prodotto che per le proprie caratteristiche, tecniche ed estetiche, risulta essere la scelta vincente nel progetto

Leggi

Titoli Abilitativi

Da garage ad abitazione civile: per cambiare la destinazione d'uso serve il permesso di costruire

Tar Salerno: non è possibile ritenere urbanisticamente irrilevante la trasformazione di un garage, di un magazzino o di una soffitta in un locale abitabile

Leggi

Regolamentazione delle professioni: approvato un nuovo decreto

Approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2018/958 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un test della proporzionalità prima dell'adozione di una nuova regolamentazione delle professioni.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi antisismici EBS, i vantaggi e come sfruttare le attuali agevolazioni: intervista a Emanuele Rava

Scopri la gamma di dispositivi antisismici per edifici industriali di EBS

Leggi

Come sfruttare il Superbonus 110% per sostituire il tetto e renderlo efficiente e sicuro

Istruzioni per sfruttare il Sismabonus 110% negli interventi di sostituzione della copertura. Consulta il sito di Isotetto per avere tutte le informazioni

Leggi

Calcestruzzo Armato

CEMBUREAU accoglie con favore il piano di recupero di #NextGenerationEU

Ecco la dichiarazione CEMBUREAU, firmata dai CEO del settore cemento: Porre al centro il settore delle costruzioni con un budget dedicato di 320 miliardi di euro all'anno.

 

Leggi

Attività diagnostica sui ponti esistenti e competenze degli Ingegneri: il parere del CNI

Il gruppo di lavoro del CNI affronta il tema del rapporto tra disposizioni legislative e limitazione delle attività professionali nel campo della diagnostica strutturale su costruzioni esistenti

Leggi

Riscatto della laurea: la detrazione al genitore spetta solo se il figlio è a carico

L'Agenzia delle Entrate chiarisce i dubbi in merito alla disciplina fiscale applicabile nel caso di riscatto di periodi non coperti da contribuzione e per il riscatto di laurea agevolato

Leggi

Superbonus 110%: anche i lavori accessori collegati sono detraibili. Scopri quali sono

Agenzia delle Entrate: rientrano nell'agevolazione anche gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari al completamento dell'opera

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strutture in Calcestruzzo: Valutazione del danno da impatto e da incendio su un sovrappasso autostradale

Valutazione dei danni subiti dalla struttura analizzando separatamente gli effetti dell'impatto e dell'esposizione alle alte temperature.

Leggi

Superbonus 110%, ecco la guida pratica del Fisco: gli interventi agevolati, a chi spetta, come si può utilizzare

L'Agenzia delle Entrate spiega, attraverso una ricca carrellata di casi pratici, tutto quello che c’è da sapere sull’agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio

Leggi

Edoardo Cosenza: «L’autorizzazione sismica preventiva non serve, va eliminata».

Edoardo Cosenza, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli è a favore dell'eliminazione dell'autorizzazione sismica preventiva dal nuovo Testo Unico dell’Edilizia. Il professore, da alcuni mesi alla guida di ReLUIS, ha anche annunciato alcune importanti novità.

Leggi

Musica Jazz e innovazione: torna l'appuntamento estivo con Jazz'Inn a Pietrelcina

Musica e innovazione: un binomio stimolante e non scontato. L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli torna a patrocinare, come già accaduto lo scorso anno, la rassegna Jazz’Inn 2019. Dal 27 al 31 luglio, sono in programma incontri tra innovatori, nell’ambito della quindicesima edizione di “Jazz Sotto Le Stelle Pietrelcina Festival", rassegna ospitata nel piccolo centro del Sannio che diede i natali a San Pio.

Leggi

Dichiarazione On Line Inarcassa 2019, scadenza: 2 novembre. Entro il 31/8 va versato il contributo integrativo

I Delegati Inarcassa Andera De Maio e Raffaele De Rosa informano i colleghi che su Inarcassa On Line (a questo  LINK ) sono disponibili le...

Leggi

Università italiane, CRUI e GSE sottoscrivono un Accordo di collaborazione sulla sostenibilità

L'accordo tra GSE e CRUI, prevede la promozione della cultura della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili negli Atenei.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Reazione e resistenza al fuoco dei materiali e delle strutture

I requisiti di sicurezza antincendio previsti dalle normative edilizie nazionali sono in genere basati sui parametri di diffusione degli incendi definiti dalla curva di incendio standard).

Leggi

Nuovo Regolamento Codice Appalti: la nuova bozza con novità per RUP, appalto integrato e BIM consegnata al MIT

La nuova bozza, datata 16 luglio 2020, è stata messa a punto dalla commissione di 13 tecnici nominata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ora spetta alla ministra De Micheli la decisione sul prossimo iter

Leggi

BIM

Allplan: ecco un pacchetto di vantaggi esclusivi riservati alle progettiste

ALLPLAN Italia sostiene e incentiva lo sviluppo della progettazione BIM per il femminile, con un pacchetto di vantaggi esclusivi riservati alle progettiste. Tutti i dettagli dell'offerta

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza di ponti e viadotti: dall'alleanza di Enea e Università nasce il Consorzio Fabre

Grazie all'accordo tra ENEA Politecnici di Torino e Milano e le Università di Pisa, Padova, Perugia, Camerino, Messina e della Campania nasce un Consorzio che avrà come obiettivo la sicurezza dei nostri ponti e viadotti.

Leggi

Software Strutturali

Giunti nei telai di cerchiatura con Aedes.ACM

I metodi il dimensionamento dei giunti nei telai di cerchiatura sono applicati dal software Aedes.ACM nell'analisi di pareti in muratura con aperture consolidate con telai in acciaio

Leggi

Urbanistica

Autorizzazione paesaggistica, cos'è e quando serve? Le tettoie sì, il muretto, la panchina e l'idromassaggio no

Tar Salerno: non serve l’autorizzazione paesaggistica per un muretto, una panchina e una vasca idromassaggio; al contrario, serve l’autorizzazione ordinaria per due tettoie di oltre 30 mq

Leggi

Sismabonus

Cessione del credito Sismabonus: anche i forfettari possono farlo! Ecco come

Agenzia delle Entrate: possono esercitare l’opzione per la cessione del credito d'imposta relativo alle spese sostenute per gli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico degli edifici tutti i contribuenti che possiedono un reddito soggetto a Irpef e che sostengono le spese agevolabili

Leggi