Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato
Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.
ll relatore presenterà un metodo sviluppato per fornire una valutazione accurata delle sovrapressioni interstiziali durante gli eventi sismici
Mercoledì 7 maggio il Gruppo Geotecnici di Roma organizza un seminario dal titolo "Un metodo disaccoppiato per la valutazione e la mitigazione del rischio di liquefazione".
Nel corso dell'evento di approfondimento verrà affrontato il tema della liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi, fenomeno che può compromettere gravemente la stabilità delle infrastrutture civili durante un sisma, a causa della perdita di resistenza e rigidezza del terreno.
Il seminario sarà tenuto da Gabriele Boccieri, assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Sebbene i metodi semi-empirici comunemente adottati rappresentino strumenti consolidati nella pratica ingegneristica, essi presentano delle limitazioni nel catturare la complessità del fenomeno. Il relatore presenterà un metodo disaccoppiato in configurazione monodimensionale, sviluppato per fornire una valutazione più accurata delle sovrapressioni interstiziali generate durante gli eventi sismici. Dopo una fase di validazione numerica approfondita, l'approccio è stato esteso anche a casi assialsimmetrici, con l'obiettivo di studiare soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e di arrivare, in prospettiva, alla definizione di abachi di progetto per queste opere.
L’incontro è aperto a studenti, professionisti e a tutti gli interessati alle tematiche dell’ingegneria geotecnica e sismica.
L'evento si terrà mercoledì 7 maggio allo "Office Jam" di Roma, in Via Salento 63 (18.15-19.30).
LA LOCANDINA DELL'EVENTO È SCARICABILE IN ALLEGATO.

Consolidamento Terreni
Il consolidamento del terreno è un processo utilizzato per migliorare la stabilità e la resistenza di un terreno instabile o debole. Esistono...
Geologia e Geotecnica
News e approfondimenti su due ambiti tecnici che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni, quelli della conoscenza e sicurezza del suolo. Ci occupiamo di analisi, modellazione, progettazione, controlli e di normativa.

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp