Calcestruzzo Armato | Architettura | Sostenibilità | Formazione | Progettazione | Calcestruzzo sostenibile
Data Pubblicazione:

Architettura e calcestruzzo: al via il ciclo di eventi e incontri formativi dedicati

Il 12 febbraio 2024, presso la Casa dell'Architettura di Roma, prenderà il via il primo incontro di un percorso formativo incentrato sulla conoscenza e utilizzo del calcestruzzo in architettura. Scopri nel dettaglio il programma e come fare per partecipare all'evento. Agli architetti che parteciperanno all'incontro saranno riconosciuti 4 Crediti Formativi Professionali (CFP).

CAEMENTUM: Road to Osaka 2025

L'Ordine degli Architetti PPC di Roma inaugura il primo incontro formativo dedicato al calcestruzzo, un materiale da costruzione con una lunga storia e un futuro ricco di innovazione. Approfondire la conoscenza di questo materiale segna l'inizio di un processo innovativo che coinvolge attivamente gli architetti.

Il calcestruzzo, introdotto nell'antichità dai Romani e che ha esibito tutta la sua modernità ed espressività nell'architettura di Pier Luigi Nervi, si presenta oggi come un materiale all'avanguardia e sostenibile.

L'impulso dell'Agenda 2050 sta determinando un cambiamento radicale nell'intera filiera del calcestruzzo, generando non solo nuovi prodotti e tecnologie, ma anche nuovi approcci progettuali.

Mentre l'industria del cemento sta esplorando nuovi leganti, anche a base geopolimerica, per ridurre l'impronta di CO2, e l'industria chimica sta sviluppando soluzioni per l'utilizzo di materiali riciclati senza compromettere le prestazioni, il mondo della progettazione si sta concentrando sull'analisi del ciclo di vita (LCA) per individuare i driver per un utilizzo corretto di questo tradizionale quanto innovativo materiale da costruzioni

Questo ciclo di eventi nasce con l'obiettivo di fornire supporto formativo e informativo a chi prescrive e progetta.

Durabilità, Forma e Sostenibilità saranno le tre macro caratteristiche che verranno esplorate e discusse durante questo percorso di formazione dedicato al calcestruzzo.

CAEMENTUM: Road to Osaka 2025 si configura come il primo incontro di questo percorso formativo dedicato al calcestruzzo. L'evento è in programma il 12 febbraio 2024, a partire dalle ore 14:30, presso la Casa dell'Architettura (Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma).

Agli architetti che parteciperanno all'incontro saranno riconosciuti 4 CFP.

ISCRIVITI ALL'EVENTO

 

Il programma dettagliato dell'evento

ORE 14:50 | SALUTI ISTITUZIONALI
Alessandro Panci, Presidente OAR
Paolo Anzuini, Consigliere Delegato Internazionalizzazione – Incubatore – Giovani e servizi
agli iscritti

ORE 15:00 | INTRODUZIONE AL CONVEGNO E SUE FINALITÀ
Tiziana Pecoraro, Referente progetto CAEMENTUM Commissione i18n OAR

ORE 15:20 | RAPPORTO TRA PROFESSIONE E CEMENTO
Andrea Dari, Direttore responsabile Ingenio

ORE 15:40 | IL GREEN DEAL EUROPEO E LE STRATEGIE ITALIANE PER L’AGENDA 2050
Giuseppe Paci, Direttore stabilimenti – Buzzi Unicem di Guidonia Montecelio (RM) e Settimello (FI)

ORE 16:00 | OSSERVATORIO 900
Marco Maria Sambo, Segretario OAR, Direttore AR Magazine

ORE 16:20 | GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA
Enrico Grillo, Segretario del Chapter Lazio di GBC Italia

ORE 16:40 | LE INVENZIONI DI CAEMENTUM - PARTE I. IL SISTEMA NERVI E IL FERROCEMENTO
Paolo Anzuini, Consigliere OAR

ORE 17:00 | FORMA&CEMENTO
Giorgio La Corte, Founder Forma&Cemento S.r.l.

ORE 17:20 | LA SCULTURA CONCRETA: IL CEMENTO NON SOLO UN MATERIALE DA COSTRUZIONE
Giulio Cinti, Architetto e Scultore

ORE 17:40 | LE INVENZIONI DI CAEMENTUM - PARTE II. IL SAMPIETRONE, RECUPERO DI OGGETTI E PENSIERI PASSATI
Paolo Anzuini, Consigliere OAR

ORE 18:00 | ROAD TO OSAKA 2025: LE ATTIVITÀ E I PERCORSI FORMATIVI DELL’OAR
Roberta Bocca, Vicepresidente OAR, delegata alla Formazione
Tiziana Pecoraro, Referente progetto CAEMENTUM Commissione i18n OAR
Giuseppe Parisio, CTF OAR – Tecnologie e materiali
Barbara Tetti, CTF OAR – Restauro
Ilaria Montella, CTF OAR – Sostenibilità

ORE 18:40 | TALK E CONCLUSIONI

Moderano Paolo Anzuini, Consigliere OAR e Tiziana Pecoraro, Referente progetto CAEMENTUM Commissione i18n OAR

COORDINATORE SCIENTIFICO
Tiziana Pecoraro, Referente progetto CAEMENTUM Commissione Internazionalizzazione OAR

TUTOR
Nives Barranca, Formazione OAR

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche