Comfort, Finiture e Interni

Comfort, Finiture, Interni è l’area di INGENIO dedicata alla qualità dell’abitare e del costruito, dove benessere, estetica e tecnologia si incontrano. Qui trovi approfondimenti su comfort termico, acustico e visivo, oltre a soluzioni per finiture, rivestimenti, colori, arredi e materiali innovativi. Un luogo dove il dettaglio fa la differenza e il progetto si traduce in esperienza sensoriale. Pensato per progettisti, imprese e interior designer che cercano ispirazione e strumenti per dare forma a spazi belli, funzionali e accoglienti.

Sul Tema

Pagina 486

Anche i Geologi tra i certificatori energetici degli edifici

Il Consiglio Nazionale dei Geologi autorizzato allo svolgimento di corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici

Leggi

Smart Cities: bando ANCI per progetti delle Regioni Convergenza

Smart Cities: bando ANCI per progetti delle Regioni Convergenza

Leggi

Sul consumo di suolo

Considerazioni del CeNSU sulla proposta di legge sul Contenimento del Consumo del Suolo e riuso del suolo edificato

Leggi

La ceramica nell’edilizia scolastica

Il percorso scolastico, sia in Italia che all'estero, è un lungo periodo di tempo durante il quale ogni studente cambia almeno 3/4 diversi...

Leggi

L’ENEA mette online i risultati delle attività della “Ricerca di Sistema Elettrico”

L’ENEA mette online i risultati delle attività della “Ricerca di Sistema Elettrico”

Leggi

ASSOLEGNO & CNR: Giornate di formazione tecnica all'Ivalsa

Assolegno e Ivalsa organizzano presso la sede di via Madonna del Piano 10 a Sesto Fiorentino specifiche giornate di formazione con l’obiettivo di facilitare il confronto tra aziende operanti all’interno del comparto “legno strutturale” e il mondo professionale del settore.

Leggi

In legno il Padiglione della Francia per l’Expo 2015

In legno il Padiglione della Francia per l’Expo 2015. La struttura che la Francia ha voluto per il suo Padiglione sarà in legno locale smontabile e riutilizzabile. Italo francese il gruppo di lavoro

Leggi

Arriva la guida al drenaggio delle opere interrate

ASSODRAIN, un nuovo manuale realizzato da assodrain per spiegare cosa siano le mad (membrane alveolari drenanti) e i mumerosi loro benefici.

Leggi

Costo di costruzione di un fabbricato residenziale: a gennaio -0,2 rispetto al mese precedente

Costo di costruzione di un fabbricato residenziale: a gennaio -0,2 rispetto al mese precedente

Leggi

ANCE – ANCI – ENEA: accordo per riqualificazione patrimonio edilizio pubblico

Paolo Buzzetti, Presidente dell’ANCE, Piero Fassino, Presidente dell’ANCI, Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA, hanno...

Leggi

Alla corte dell’ater

Un piccolo edificio di edilizia residenziale sovvenzionata intreccia una tradizione comune dell’abitare con una nuova sensibilità ecologica

Leggi

Grande successo per i WOODDAYS a Milano. Il WOODBOX riprende il suo viaggio alla volta di Bratislava

Grande successo per i WOODDAYS a Milano. Il WOODBOX riprende il suo viaggio alla volta di Bratislava

Leggi

UNA CASA PER TUTTI: oltre 50 MILIONI di EURO per l'EMERGENZA CASA nelle MARCHE

La Regione Marche ha predisposto un pacchetto di interventi sia sul comparto della locazione che nel settore edilizio, pubblico e privato, per incrementare l’offerta delle abitazioni a canone sociale e affrontare con decisione e strategia le attuali problematiche abitative

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni in cls, LCA e LCCA: quali informazioni occorrono per confrontare le varie tipologie?

Pavimentazioni in calcestruzzo: sul sito del CSHub pubblicato un documento informativo utile alla comparazione di pavimentazioni attraverso LCA e LCCA

Leggi

La ghiaia di vetro cellulare Misapor

Un materiale eccellente, sostenibile, isolante, leggero e rapido da posare a cura di Fabrizio Dellachà Come ben saprete il vuoto, oppure...

Leggi

ENEA: al via gli Stati Generali dell’Efficienza Energetica con una consultazione pubblica

Partirà il prossimo 6 maggio sul web la consultazione pubblica degli Stati Generali dell’Efficienza Energetica, promossa...

Leggi

SOLAR WALK: la passerella solare della George Washington University

L’idea è stata quella di creare una vera e propria passerella composta nello specifico da 27 piastrelle fotovoltaiche antiscivolo in vetro, capaci di produrre una potenza energetica di circa 400 Watt. Le speciali mattonelle sono state disposte sia a terra lungo il percorso pedonale che sulle pensiline inserite per fare ombra e incrementare l’assorbimento di energia solare al fine di coprire parte fabbisogno energetico della struttura.

Leggi

L’anidrite “sintetica” per nuove applicazioni industriali nel settore delle costruzioni

L’anidrite “sintetica” per nuove applicazioni industriali nel settore delle costruzioni

Leggi

Pop-Up House: la casa passiva pronta in 4 giorni

Pop-Up House: la casa passiva pronta in 4 giorni

Leggi

La definizione di edificio ad energia quasi zero in un’ottica di ciclo di vita

NZEB e ZEB definizioni a confronto La Direttiva 2010/31/UE ( EPBD recast 2010) sulla prestazione energetica degli edifici ha introdotto due...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quando devono essere tagliati i pavimenti industriali in calcestruzzo?

Il calcestruzzo si espande o si ritira seguendo le variazioni di umidità e temperatura . I giunti di contrazione realizzati nelle...

Leggi

Ceramics of Italy a Mosbuild 2014 presso l’Expocenter di Mosca

Sono 40 le aziende ed i marchi della ceramica italiana che - nella sezione Cersanex dedicata a ceramica, pietra naturale ed artificiale, arredo bagno ed accessori, piscine e saune - partecipano a Mosbuild 2014, la principale manifestazione fieristica russa per i materiali per edilizia che si tiene dal 15 al 18 aprile prossimi presso l’Expocenter di Mosca.

Leggi

L'edilizia di domani è già oggi: i P.C.M., nuova frontiera dell'edificare efficiente

Dalla tecnologia aerospaziale all'edilizia, i nuovi materiali hi-tech promettono performance superiori grazie all'accumulo di calore latente. PCM...

Leggi

Consiglio dei Ministri: 800 milioni per promuovere l’efficienza energetica nel pubblico e privato

Consiglio dei Ministri approva un schema di descreto per 800 milioni per promuovere l’efficienza energetica nel pubblico e privato

Leggi