Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 489

MACCHINE PER COSTRUZIONI:Segni di ripresa nel mercato italiano, anche l'export migliora

MACCHINE PER COSTRUZIONI Segni di ripresa nel mercato italiano dopo anni in negativo, anche l'export migliora. Al Construction equipment day si discute di mercato e prospettive in Italia e nel mondo

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti 2

 

Leggi

Cersaie verso il tutto esaurito a cinque mesi dall'evento

I nuovi settori merceologici presenti in un padiglione espositivo Il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e...

Leggi

Pavimenti per Interni

Levigatrici monodisco diamantate BG250 e BGS250

Le levigatrici monodisco diamantate rappresentino la soluzione ideale in termini di efficacia e rapidità di intervento nella preparazione di superfici in calcestruzzo prima della posa di rivestimenti, per l'irruvidimento di piastrelle, gres ed altri materiali, per la rimozione del latte di cemento ma anche di irregolarità molto accentuate nelle superfici in calcestruzzo (staggiati), per la rimozione di vernici, resine, colle ed anche per l'asportazione di vecchi rivestimenti anche a spessore.

Leggi

INDUSTRIA dei PAVIMENTI: merita maggiore attenzione da parte del governo

Vi è un settore in cui l’industria italiana sa esprimere l’eccellenza a livello mondiale, senza alcun dubbio. Non è...

Leggi

Calcestruzzo Armato

PATTI CHIARI: CONPAVIPER lancia una nuova iniziativa al servizio dei soci

CONPAVIPER lancia una nuova iniziativa al servizio dei soci denominata PATTI CHIARI

Leggi

CENSU: giusta la sentenza di Campobasso, gli INGEGNERI hanno competenza su URBANISTICA

si confermano le competenze dell’ingegnere in materia urbanistica, radicate in una lunga tradizione di insegnamento della materia Tecnica Urbanistica nelle Facoltà di Ingegneria, risultano chiare nel D.P.R. 328/2001, al di là di tentativi di lettura parziale.

Leggi

creare SMART CITIES : Copenhagen Wheel x PEDALARE producendo ENERGIA monitorando AMBIENTE e SALUTE

Da una collaborazione del MIT Senseable Lab, la struttura diretta dal Prof. Carlo Ratti: Intelligente, sensibile ed elegante, la Copenhagen Wheel è un nuovo emblema per la mobilità urbana

Leggi

Prestazioni energetiche degli edifici: a breve le nuove UNI/TS 11300-1 e UNI/TS 11300-2

Saranno pubblicate a breve le nuove versioni della UNI/TS 11300-1 e UNI/TS 11300-2 in tema di prestazioni energetiche degli edifici, che andranno a sostituire le corrispondenti parti pubblicate nel 2008.

Leggi

In ITALIANO la UNI EN 12464-2 - Illuminazione nei luoghi di lavoro in esterno

La norma EN 12464-2 del 2007 “Light and lighting – Lighting of work places – Part 2: Outdoor work places” pubblicata dal CEN e recepita e pubblicata come UNI EN 12464-2: sarà presto tradotta in italiano

Leggi

SENTENZA TAR: competenza in URBANISTICA non solo degli ARCHITETTI

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Campobasso esprime soddisfazione per la sentenza di merito n. 267/2014 emessa dal Tar Molise ed inerente il ricorso n. 348/2013, promosso dallo stesso Ordine nei confronti del Comune di Larino, per l’annullamento di un Avviso Pubblico di selezione per il conferimento dell’incarico di “Responsabile del Servizio Urbanistico ed Ambiente” pubblicato a fine Agosto 2013 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai soli laureati in architettura.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni resilienti: pubblicata la norma UNI 11515

pubblicata la norma UNI 11515 relativa ai RIVESTIMENTI RESILIENTI E LAMINATI PER PAVIMENTAZIONI e contenente le istruzioni per la loro progettazione, posa e manutenzione

Leggi

Intervista a Paolo Murelli sul futuro della normativa sui massetti

Si riporta l’ intervista a Paolo Murelli , presidente del comitato tecnico europeo CEN/TC 303 sui massetti per pavimentazioni, subito dopo...

Leggi

Woodcube: un “sano” condominio in legno

Costruito nell'ambito dell’IBA 2013, la Mostra Internazionale di Architettura di Amburgo, il WOODCUBE Woodcube è un complesso di appartamenti “carbon-neutral” costruito quasi completamente in legno non trattato e senza l’aggiunta di colle e rivestimenti chimici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Partiti i lavori fuori terra della Kingdom Tower, la torre alta più di 1000 m

i lavori fuori terra della Kingdom Tower, la torre alta più di 1000 m, sono iniziati lo scorso 27 aprile. Il grattacielo sarà l'edificio più alto del mondo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La sicurezza sismica dei fabbricati industriali in un Vademecum

on line il Vademecum per la sicurezza sismica dei fabbricati industriali, realizzato dalla Commissione calcestruzzo

Leggi

Sostenibilità

Less is more: l’Italia va al Solar Decathlon 2014 con RhOME, a home for Rome

Solar Decathlon è una competizione internazionale ideata nel 1999 dal Dipartimento dell’Energia del Governo degli Stati Uniti che, con cadenza...

Leggi

Certificazione Energetica

La certificazione energetica secondo Sistema Edificio® di ICMQ

La certificazione energetica, obbligatoria per legge, consente ai potenziali acquirenti di confrontare tra loro le prestazioni degli immobili,...

Leggi

Come si raggiunge lo standard Passivhaus

Lo standard Passivhaus è uno standard costruttivo a basso consumo energetico in cui risultano essenziali una buona progettazione,...

Leggi

Incentivare il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici: il Green Deal inglese

Il governo britannico ha varato una normativa, chiamata Energy Act 2011, che prevede interventi per 7 milioni di abitazioni esistenti entro il...

Leggi

I componenti edilizi e il «troppo risparmio energetico»

La presenza degli organismi biologici, quali alghe o cianobatteri, sui componenti edilizi è stata recentemente acuita dal modo in cui in...

Leggi

Progettare un net ZEB in clima mediterraneo

Un recente studio dell’Università di Catania ha definito alcuni accorgimenti progettuali utili per realizzare, in un clima temperato...

Leggi

Laterizi

Nuove applicazioni di elementi in laterizio fonoassorbente

La ricerca riguarda la progettazione di elementi fonoassorbenti, lastre e frangisole in laterizio per la correzione acustica degli spazi interni e...

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti per l’edilizia. Come si misura in laboratorio la loro idoneità ai requisiti di risparmio energetico

Per una corretta valutazione del risparmio energetico degli edifici è indispensabile che le caratteristiche termiche dei prodotti per edilizia...

Leggi