Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 178

Open data GSE: on line i dati di beneficiari incentivi CIP 6/92 e certificati verdi

Nell’ottica della trasparenza sui dati, il GSE (Gestore Servizi Energetici) pubblica periodicamente dati utili nella sezione Open Data del sito

Leggi

Sismica

A Lecce una giornata sul BIM: dal modello architettonico al modello strutturale e viceversa

STADATA organizza un corso Il building information modeling per la progettazione strutturale: dal modello architettonico al modello strutturale e viceversa

Leggi

Rilievo 3D

Nuovi strumenti per il rilievo BIM

L’introduzione e sviluppo del processo BIM ha coinvolto anche la fase del rilievo e della verifica in cantiere di quanto realizzato. I vantaggi offerti dal metodo BIM (velocità di realizzazione, controllo preventivo di incongruenze, verifica del realizzato) hanno la necessità di strumenti di rilievo adeguati con gli standard di interoperabilità utilizzati

Leggi

Prodotti Immobiliari e Infrastrutturali nella Digitalizzazione

Gli interventi di Lorenzo Bellicini in occasione del Rapporto Congiunturale del CRESME e dell'Evento di buildingSmart Italia presso il Politecnico...

Leggi

BIM: il modo migliore per gestire la progettazione MEP

“Gebouw50“ è il nome del nuovo edificio di 19.500 m² composto da nove piani dedicati ad uffici per circa mille dipendenti. Per la sua progettazione MEP utilizzato DDS-CAD #BIM

Leggi

BIM

Con Allplan 2016 nuovi strumenti per il BIM Manager, scopri tutte le novità

ALLPLAN PRESENTA LE NOVITA DELLA VERSIONE 2016

Leggi

Certificazione Energetica

Decreti Attuativi della Legge n. 90/2013: facciamo luce su dubbi e stranezze!

A un mese dall’entrata in vigore, i nuovi decreti attuativi della Legge 90/2013 mietono le prime vittime tra i tecnici che si trovano a fare i conti con uno stravolgimento della metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici.

Leggi

EVENTO: lo SVILUPPO del BIM in ITALIA - per una NUOVA POLITICA INDUSTRIALE di SETTORE

EVENTO: lo SVILUPPO del BIM in ITALIA - per una NUOVA POLITICA INDUSTRIALE di SETTORE Situazione del mercato, strategie di sviluppo, criticità, vantaggi per il settore delle costruzioni Politecnico di Milano - Aula Rogers - 24 novembre - ore 14,30-17,30

Leggi

BIM

Simulazione energetica nell’era del BIM: come si trasforma il progetto energetico tramite software parametrici ad oggetti

Come si trasforma il progetto energetico tramite software parametrici ad oggetti

Leggi

Come fare una tavola degli interventi con Revit

La costruzione del modello nel caso di interventi di ristrutturazione

Leggi

Fibra ottica senza scavi: a Milano si utilizzano le fognature

Con un accordo tra Città Metropolitana e Gruppo Cap, Milano si appresta a portare la fibra ottica in tutto il territorio milanese utilizzando le fognature ed evitando così le impegnative opere di scavo.

Leggi

BIM

Grande libertà e precisione nella modellazione: Allplan lancia il nuovo Allplan 2016

Allplan, leader europeo nella fornitura di soluzioni per il Building Information Modeling (BIM), presenta la nuova versione del software BIM per architetti e ingegneri. Equipaggiato con strumenti innovativi, Allplan 2016 aumenta la flessibilità nella modellazione 3D e supporta processi operativi efficienti e intuitivi. Una delle novità di maggiore rilievo è l'integrazione del motore di modellazione 3D Parasolid® sviluppato da Siemens. Questa implementazione offre grande libertà e massima precisione nella modellazione di volumi e di superfici, particolarmente utili nella progettazione degli edifici più moderni e innovativi. Il lavoro di sviluppo ha coinvolto anche l'interfaccia utente, che ora assicura processi operativi ancora più fluidi.

Leggi

Utilizzo del BIM in Svezia: il progetto del Bellman Garage

Utilizzo del BIM in Svezia: il progetto del Bellman Garage

Leggi

La Qualità dei Dati e dei Processi

Il Building Information Modeling sembra, in Italia, autorevolmente candidarsi a ereditare dal Quality Management System il triste legato...

Leggi

Tools grafici utilizzati nel BIM

  Le immagini che aprono questo articolo illustrano meglio di qualsiasi definizione il tema scelto per questo articolo: i tools grafici usati...

Leggi

BIM

Il BIM all’opera per EXPO 2015: parlano i progettisti

Harpaceas, in collaborazione con i suoi clienti che hanno partecipato alla realizzazione delle opere di Expo 2015, ha realizzato una case study in cui sono proprio i progettisti a parlare, evidenziando i vantaggi che il BIM ha loro apportato nell’affrontare questa sfida.

Leggi

Per la prima volta il BIM in un documento ufficiale della Commissione Ambiente della Camera

Durante una seduta notturna del 30 settembre scorso, la Commissione Ambiente della Camera ha approvato un nuovo DDL delega in merito alla riforma del Codice degli Appalti, in recepimento delle tre direttive specifiche 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE già emanate dal Parlamento Europeo. E’ stata inoltre fissata la data del 18 aprile 2016 per l’approvazione in via definitiva del decreto legislativo.

Leggi

GEOMETRI: Le nuove norme CEI per la cablatura degli edifici non sono del tutto applicabili

"La legge 164/2014 non è ancora del tutto applicabile per la mancanza di un provvedimento che sblocchi le innovazioni impiantistiche da decisioni di determinate maggioranze, condizionate da preconcetti e da informazioni insufficienti o distorte. La presenza a quest'incontro dei rappresentanti del mondo delle professioni dimostra la disponibilità che le categorie tecniche hanno nel voler collaborare con un approccio multidisciplinare per contribuire a innovare il sistema infrastrutturale del nostro paese. Il contributo del CEI inoltre è da ritenere indispensabile per consentire, ha concluso Salvatore, la migliore applicazione delle norme tecniche in materia, in fase di progettazione, realizzazione e collaudo di una rete di comunicazioni elettroniche."

Leggi

Il Concorso di Progettazione nell'Era Digitale: il caso dell'Edilizia Scolastica

Il Concorso di Progettazione nell'Era Digitale: il caso dell'Edilizia Scolastica

Leggi

Sismica

S.T.A. DATA lancia un BANDO per premiare le migliori 5 tesi di Ingegneria Strutturale

Per sensibilizzare a queste tematiche anche i nuovi futuri ingegneri S.T.A. DATA intende offrire tre premi di laurea che verranno assegnati a giovani laureandi o laureati in Ingegneria o Architettura che presenteranno le migliori tesi, nelle quali ha svolto un ruolo rilevante l'utilizzo del software 3Muri.

Leggi

BIM: l’approccio perfetto per il professionista credibile

In un intervento consultabile a questo indirizzo web (http://www.aca.org.au/article/bim-archictects-trojan-horse), l’amministratore delegato dell’Australian Construction Industry Forum (ACIF), Peter Barda, ha espresso tre considerazioni molto interessanti riguardo al ruolo dei progettisti nel complesso macrocosmo delle costruzioni e di come la tecnologia possa loro conferire parte della credibilità persa nel tempo.

Leggi

10 buoni motivi per lavorare BIM - Building Information Modeling

I 10 migliori motivi per lavorare BIM - Building Information Modeling Negli ultimi anni anche in Italia si parla sempre più spesso di BIM e...

Leggi

28 milioni gli utenti web in Italia, x quasi 2 ore al giorno connessi

In base ai dati sui device da cui si accede a internet, risulta che ad agosto erano online tramite device mobili (smartphnone e tablet) 20,5 milioni di utenti unici mensili (il 46,5% degli italiani tra i 18 e i 74 anni) e 17,4 milioni di utenti nel giorno medio (il 39,4% dei 18-74enni), mentre la fruizione di internet da PC ha registrato un’audience mensile di 25,8 milioni di utenti (il 46,7% degli italiani dai 2 anni in su) e 10 milioni nel giorno medio (il 18,2%).

Leggi

In partenza il MASTER sul BIM all’Università Sapienza di Roma

E’ iniziata la programmazione della 2a edizione del Master Universitario di I Livello BIM- Building Information Modeling, promosso e organizzato dalla Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma.

Leggi