Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 35

Ceramica

La ceramica e le pavimentazioni esterne: due interessanti casi a Rimini

Con un focus dedicato all'uso dei pavimenti in ceramica per importanti progetti di rigenerazione urbana, il direttore della testata e tre ospiti dialogheranno sul tema per individuare gli elementi alla base di una corretta progettazione, posa in opera e manutenzione delle superfici ceramiche.

Leggi

Infrastrutture

ANSFISA: "Uniformare la gestione della sicurezza delle infrastrutture e dei trasporti"

Presentato nell’ambito di Remtech Expo di Ferrara il primo volume della collana tecnico-scientifica dell’Agenzia dedicato alle Linee Guida per i sistemi di gestione della sicurezza sulle strade e autostrade a supporto della cultura della sicurezza e della formazione professionale.

Leggi

Architettura

I dettagli realizzativi della Passerella sulle Cassandre, la ciclopedonale "sospesa" in un ambiente mozzafiato

La passerella ciclopedonale “sospesa” sulla città di Sondrio fa parte di un percorso più ampio di sviluppo territoriale, che guarda al recupero ed alla valorizzazione anche in chiave turistica di un comprensorio in grado di sviluppare un modello economico partendo proprio dalle sue risorse.

Il collegamento aereo, a 100 mt di altezza, darà continuità ai percorsi pedonali esistenti, unendo le frazioni di Mossini e Ponchiera. Lunga 145 metri per metri di larghezza, la passerella ciclopedonale si sviluppa con una struttura portante costituita da un impalcato in struttura metallica e soletta in calcestruzzo. Il risultato finale è quello di un’opera che si configura come un oggetto antropico inserito in un contesto totalmente naturale.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza e sostenibilità dei trasporti: il modello ANSFISA al centro di un convegno

Dal 21 al 23 settembre ANSFISA sarà presente al Rem Tech Expo di Ferrara, dove l'Agenzia ha organizzato un convegno dal titolo "Sicurezza e Sostenibilità nel modello ANSFISA" in cui verrà presentato il lavoro che l’Agenzia ha portato avanti nei quasi due anni di attività con l’obiettivo di uniformare l’approccio alla safety e di contribuire all’evoluzione dei sistemi di gestione della sicurezza nei trasporti ferroviari, stradali e negli impianti fissi.

Leggi

Infrastrutture

Sostenibilità opere stradali: firmato il decreto sulle "Linee Guida operative"

Il Ministro Enrico Giovannini ha firmato il decreto con cui vengono adottate le "Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.105

On line il numero di Settembre di INGENIO Magazine

Leggi

Incentivi

Autotrasporto: 29,6 milioni di euro per il 2022 a compensazione dell’aumento dei prezzi dell’Ad Blue

Il Ministro Giovannini firma il Decreto che definisce i criteri e le modalità di erogazione del contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come riconoscere e contrastare la carbonatazione nelle strutture in calcestruzzo armato

La serie di collassi strutturali ha sensibilizzato la comunità scientifica a porre l’ attenzione verso la verifica delle infrastrutture esistenti soggette a degrado; in questo contributo vengono illustrati i meccanismi di attacco dell’anidride carbonica e le procedure di intervento e di riparazione.

Leggi

Incentivi

Caro prezzi benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione: sconto di 30 centesimi prorogato al 5 ottobre

Il decreto interministeriale firmato dai ministri Franco e Cingolani proroga lo sconto taglia accise di altri 15 giorni

Leggi

Sicurezza

Ferrovie, definito il progetto migliorativo dell'Adriatica: 1 ora in meno per la tratta Bologna-Bari

Affidata a RFI la progettazione e la realizzazione degli interventi per un investimento complessivo di 8,5 miliardi di euro.

Leggi

BIM

PNRR, digitalizzazione delle infrastrutture e BIM: Bonifica per la linea AV/AC dell’attraversamento di Vicenza

L’opera, di cui ATI Bonifica è progettista per conto del consorzio IRICAV DUE, con a capo l’impresa WeBuild e committente finale RFI, rientra nei finanziamenti previsti dal PNRR. L’adozione della metodologia BIM nasce dalla volontà specifica del Consorzio IRICAV DUE/Webuild e della esperienza pluriennale di Bonifica.

Leggi

Ponti e Viadotti

In GU le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza dei ponti

In Gazzetta Ufficiale il testo dell'aggiornamento delle "Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti". Novità per le prove e le indagini sull'esistente.

Leggi

Digitalizzazione

Soluzioni per la digitalizzazione delle infrastrutture

Vista l’esigenza stringente che coinvolge gestori e progettisti di attuare una digitalizzazione spinta delle infrastrutture, CSPFea presenta la...

Leggi

Sostenibilità

Aerei a batteria: dal 2024 primi voli per passeggeri ad alimentazione elettrica

Mentre in tutto il mondo, in particolare in Europa, si sta parlando di idrogeno e biocarburanti per l'aviazione, al fine di ridurre l'impatto sul...

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte a campata singola più alto del mondo, 35 m più alta della Torre Eiffel di Parigi

Ormai ci siamo: il ponte a campata singola più alto del mondo sta per essere completato. Ecco i numeri. Un ponte ad una unica campata alto 359 m...

Leggi

CAM

Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni

Lorenzo Orsenigo presidente di AIS sottolinea con soddisfazione le novità contenute nel Decreto del Ministero della Transizione Ecologica relativo ai “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi”.

Leggi

Incentivi

Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti

Decreto Aiuti: 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti, aumentano a 180 milioni di euro le risorse per il bonus...

Leggi

Infrastrutture

ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro

Anas lancia 10 bandi di gara per un valore complessivo di 2 miliardi di euro. Gli interventi delle Nuove Opere riguardano Sei regioni: Valle...

Leggi

Sicurezza

Sicurezza delle reti stradali e ferroviarie: siglato l'accordo tra MIMS-ENEA-INGV

L’Italia sarà il primo Paese in Europa ad avere un sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche, grazie a un...

Leggi

Infrastrutture

CIPES approva aggiornamento dei prezzi per le opere

Infrastrutture e mobilità: il Cipess dà il via libera ai Contratti di Programma Mims-Rfi 2022-2026, all’aggiornamento dei prezzi di opere immediatamente cantierabili finanziate dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 e approva importanti investimenti infrastrutturali, ferroviari e stradali

Leggi

Tunnel e Gallerie

Alta velocità e ambiente: per HS2 una galleria per salvaguardare l'ecosistema

HS2: 24 ore su 24 a turni per sette mesi senza interruzioni, una TBM Herrenknecht da 2.000 tonnellate, 790 anelli di cemento, ciascuno formato da otto segmenti lunghi 2 m, 1,6 km sotto Long Itchington Wood nel Warwickshire.

Leggi

Patologie Edili

Il problema dell’uso di sali disgelanti sulle infrastrutture in calcestruzzo

La sicurezza stradale delle strade di montagna è garantita, durante la stagione invernale, mediante lo spargimento di sali disgelanti. Tali...

Leggi

In consultazione le Linee guida di valutazione della sostenibilità delle strade

Saranno in consultazione pubblica fino al 30 di luglio le nuove Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche relativamente al settore stradale. Il commento positivo di Lorenzo Orsenigo, presidente di AIS - Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture.

Leggi

Infrastrutture

L’AI per il monitoraggio dei ponti

Leggi