Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 34

Ponti e Viadotti

Non esiste un ponte a rischio zero. Hugo Corres Peiretti intervistato da Andrea Dari

Hugo Corres Peiretti, uno dei più grandi progettisti internazionali di ponti, è stato intervistato da Andrea Dari durante le Italian Concrete Conference del 2022, organizzate da aicap e CTE. Si è parlato di progettazione dei ponti, di rischi accettabili e vulnerabilità, di normativa e … buon senso ingegneristico.

Leggi

Infrastrutture

Le risorse per la sicurezza delle infrastrutture oggi ci sono. La conoscenza è fondamentale per spenderle bene

Emanuele Renzi (Ansfisa) era presente agli ICC 2022 e con INGENIO ha parlato dell'importanza della collaborazione tra associazioni, enti ed università al fine di elevare e promuovere il valore della sicurezza delle infrastrutture. Inoltre, Renzi ha spiegato quanto il PNRR sia importante per tutto il Paese, che deve essere in grado di fare sinergia e sfruttare questa opportunità.

Leggi

BIM

InfraBIM: CSPFea presenta la soluzione software dedicata MIDAS CIM

Intervista a Paolo Segala, Ceo CSPFea, realizzata da Ingenio in occasione di SAIE 2022.

Leggi

Infrastrutture

Come realizzare un ampliamento stradale in totale autoportanza in contesti difficili

Il caso della Strada Provinciale 25 di Garniga con 9 metri di precipizio, risolto con il sistema misto acciaio–calcestruzzo NPS®.

Leggi

Software Strutturali

Bridge Management System: il ruolo di Midas CIM nella manutenzione dei ponti esistenti

Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture si è concentrato sul tema della gestione e manutenzione di ponti e viadotti esistenti. Lo sviluppo dei sistemi di monitoraggio (SHM) e l’impiego day-by-day delle piattaforme di gestione (BMS) permette di avere un controllo continuo sullo stato di salute delle infrastrutture. Il ruolo del BIM consente di avere uno scambio informatizzato ordinato e degli ambienti intuitivi in fase di consultazione. Il software Midas CIM è un applicativo adatto alla modellazione infraBIM di ponti nuovi ed esistenti.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus automotive: attivo il canale per prenotare nuovi incentivi per acquisto auto non inquinanti

Sono aperte, sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it le prenotazioni per i nuovi incentivi destinati all’acquisto di auto non inquinanti fino a 60 g/km CO2

Leggi

Ponti e Viadotti

Ripristino strutturale manutentivo di viadotti autostradali: le soluzioni DRACO per due viadotti della A14

L’importante lavoro di ripristino infrastrutturale su due viadotti del tratto abruzzese della A14 con i prodotti DRACO. Leggi l’approfondimento tecnico con i dettagli applicativi e i materiali e le tecnologie utilizzate.

Leggi

Mobilità

Auto elettriche: quanto conviene la mobilità sostenibile

I dati indicano che le immatricolazioni di veicoli elettrici ad ottobre sono state 160mila, con un calo del 48% rispetto allo scorso anno. Probabilmente questa scarsa propensione all’elettrico da parte degli italiani può scaturire anche da una conoscenza approssimativa dello stesso. In questo articolo si cerca di fare un po' di chiarezza su sostenibilità dei mezzi, le loro modalità di ricarica e i prezzi.

Leggi

Formazione

Al via la I edizione dell’Infrastructure Academy, l’appuntamento dedicato interamente all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni

È tutto pronto per Infrastructure Academy, l’evento online nazionale organizzato da Hilti Italia in collaborazione con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) e dedicato interamente all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni. Appuntamento il 22 novembre.

Leggi

BIM

Allplan AEC 2022: strumenti per la progettazione dei sottoservizi stradali

Con esempi pratici ed entusiasmanti, gli esperti di CDS Bauingenieure AG ci mostrano, tra le altre cose, quanto sia facile progettare i sottoservizi nel modello 3D stradale di Allplan.

Leggi

Digitalizzazione

Andrea Nardinocchi, Italferr: digitalizzazione indispensabile per accelerare progettazione e gestione delle opere

Andrea Nardinocchi, Amministratore Delegato di Italferr (Gruppo FS Italiane), è intervenuto in occasione degli ICC - Italian Concrete Conference 2022 a Napoli ed è stato intervistato da Ingenio. Ecco cosa è emerso durante l’intervista.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile? Non proprio: in Europa continua a crescere l'uso del mezzo privato

Le auto fanno troppo rumore e l’inquinamento atmosferico ben oltre i limiti imposti da OMS.
Di mobilità sostenibile e degli effetti di un uso eccessivo del mezzo privato si è discusso nel convegno organizzato da Ispra “La mobilità sostenibile nelle aree urbane: la situazione attuale e le prospettive future”.

Leggi

Infrastrutture

Giovannini: in due anni assegnati 105 miliardi per le ferrovie e 63 miliardi per la rete stradale e autostradale

Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha incontrato Andrea Dari, editore di Ingenio, e Alfredo Martini, direttore di AIS, per fare il punto sulle attività realizzate dal MIMS e su quello viene lasciato in eredità al nuovo ministro.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti IPM Italia riqualificano la rotonda della Fontane delle Ninfe ad Acqui Terme

L’intervento di riqualificazione voluto dall’Amministrazione Comunale, su progetto dello Studio Marco Ciarlo Associati, restituisce ad Acqui Terme la Rotonda Fontana delle Ninfe e i giochi d’acqua, in armonia e dialogo con il contesto cittadino. Per i rivestimenti delle superfici è intervenuta IPM Italia, con la pavimentazione drenante in graniglia per esterni IPM GeoDrena® e il nuovo sistema di protezione IPM GeoDrena® Wall.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.106

On line il numero di Ottobre di INGENIO Magazine. 

Leggi

Ceramica

Ceramica per pavimentazioni esterne in ambito urbano: due interessanti casi a Rimini

In occasione di Cersaie 2022, Ingenio ha approfondito all’interno del suo Café della Stampa il tema delle pavimentazioni ceramiche esterne in ambito urbano affrontando l’argomento nelle sue varie declinazioni: progetto, posa in opera e manutenzione. In questo articolo alcuni dettagli relativi al progetto di riqualificazione del Lungomare di Rimini e il link per rivedere la conversazione tecnica sul progetto.

Leggi

Infrastrutture

Opere pubbliche: varate le Linee Guida per la sostenibilità delle infrastrutture. Il commento di AIS

Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che fornisce indicazioni ai Provveditorati per le opere in programmazione a partire da gennaio 2023.

Leggi

Mobilità

Il parco di mezzi pubblici su gomma in Italia: lo stato dell’arte, quanto è sostenibile

TPL: prosegue il rinnovo degli autobus in senso ecologico, al quale nel biennio 2021-2022 sono stati destinati 3,5 miliardi di euro. I mezzi elettrici sono aumentati del 53% in poco più di un anno, quelli ibridi del 41%. A giugno sono usciti dalla circolazione gli Euro 1 e a fine dicembre usciranno gli Euro 2. Da gennaio sono stati ordinati 1.466 mezzi a basse/zero emissioni e a ottobre Consip aprirà la piattaforma per l’acquisto di 1.000 autobus elettrici finanziati dal Pnrr.

Leggi

Mobilità

Due miliardi per la mobilità sostenibile

Mobilità sostenibile: ripartiti i due miliardi di euro del Fondo istituito con l'ultima Legge di Bilancio per la decarbonizzazione dei trasporti. Il 50% sarà usato per migliorare la mobilità nelle aree metropolitane

Il Ministro Giovannini: “Con questo nuovo fondo acceleriamo la transizione ecologica di tutte le modalità di trasporto, terrestre, marittimo e aereo, espandendo e rafforzando gli interventi per la mobilità sostenibile previsti con il Pnrr e il Piano Nazionale Complementare, con un’attenzione particolare alle città, per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita delle persone.”

Leggi

Tunnel e Gallerie

Collegamento TAV Genova-Milano: affrontata la fase ingegneristica più complessa

Proseguono i lavori del progetto del Terzo Valico dei Giovi, 91 km di scavi sotto l'Appennino Ligure che collegheranno Genova a Milano attraverso i TAV. L'avanzamento complessivo dei lavori è all'82%, dopo aver affrontato e gestito i rischi derivanti dalle difficili condizioni idrogeologiche della zona.

Leggi

Digitalizzazione

Harpaceas viaggia nel futuro con Hyperloop

Bibop Gresta visita la sede milanese di Harpaceas e incontra il Ceo Luca Ferrari per l’avvio di una collaborazione sui temi più elevati dell’innovazione tecnologica, digitalizzazione e sicurezza.

Leggi

Sostenibilità

Trasporti: nel 2020 le emissioni CO2 di auto nuove calate del 12% rispetto al '19

I dati sono forniti dall'Agenzia Europea dell'ambiente (Eea). Il calo è dovuto all'aumento dell'immatricolazione di veicoli elettrici, passati dal 3.5% al 11.6% in un solo anno.

Leggi

Ponti e Viadotti

“Elementi critici” dei ponti in cemento armato: le selle Gerber, storia e degrado

Il 6 maggio 2020 l’Assemblea Generale del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, organismo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha approvato le nuove “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”. Le “selle Gerber” sono classificate tra gli “elementi critici” ai fini del degrado dei ponti in cemento armato. Le “linee guida” evidenziano, inoltre, l’importanza di “una ricerca documentale approfondita e accurata”, al fine di ricostruire, preliminarmente a un qualsiasi intervento di manutenzione, le vicende progettuali, costruttive e le trasformazioni subite dalle strutture in esercizio nel corso degli anni.

Alla luce di questo rinnovato quadro normativo, il presente articolo sostiene il ruolo operativo che, oltre alle indagini diagnostiche e ai rilievi in situ, può essere svolto dalla storia della costruzione per pianificare e supportare gli interventi di manutenzione e le analisi della sicurezza dei ponti esistenti.
Il contribuito, esito di studi condotti nell’ambito della ricerca “EpoCA – Procedure innovative e transdisciplinari per la valutazione prestazionale di ponti in cemento armato esistenti”, presenta l’origine e la diffusione dello schema Gerber per il progetto dei ponti in cemento armato in Italia e i fenomeni di degrado ricorrenti, individuati a valle degli interventi manutentivi.

A titolo esemplificativo il caso studio del ponte G. Marconi sul Tevere a Roma, presenta la ricostruzione, su base documentale, delle vicende progettuali ed esecutive (1938-1955) e i successivi interventi manutentivi operati sulle travi Gerber (1963-75): le conoscenze acquisite dall’indagine storica sull’opera, forniscono chiare informazioni sulle potenziali criticità della struttura, altrimenti non direttamente deducibili dalle ispezioni in sito e utili alla corretta interpretazione dei dati desunti dalle indagini diagnostiche.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Posa pavimenti e rivestimenti in pietra: soluzioni e tecnologie Mapei a Marmomac 2022

Mapei torna al Marmomac, la più importante fiera mondiale dedicata al marmo e all’intera filiera della produzione litica, presentando soluzioni innovative e sostenibili. Appuntamento dal 26 al 30 settembre a Verona.

Leggi