Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 33

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento strutturale di un ponte sul fiume Lamone con Sistemi FRP Certificati di Draco

I sistemi FRP certificati CVT di DRACO sono stati utilizzati per il risanamento di un ponte di viabilità ordinaria soggetto a traffico elevato, che necessitava di interventi a seguito di evidenti e significativi fenomeni di degrado del calcestruzzo e ossidazione delle armature.

Leggi

Normativa Tecnica

Massimo Sessa forever: rieletto Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP

L’ing. Massimo Sessa è stato nominato dal CDM del 9 dicembre Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP.

Leggi

Mobilità

Stop alle auto elettriche: dalla Svizzera nuovi dubbi, si torna a benzina e gasolio ?

Le auto elettriche potrebbero essere fermate nei periodi di emergenza. E’ quanto previsto da una proposta di legge che riguarda la gestione dei blackout causati da una carenza di energia elettrica: se un'emergenza arriva alla terza fase, molti usi dell'elettricità potranno essere scoraggiati o vietati, tra cui quello dell’auto elettriche. E non è il primo caso al mondo.

Leggi

BIM

Il BIM nella progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. Daniela Aprea, Italferr

Con Daniela Aprea di Italferr un approfondimento sulle opportunità e quali i problemi per una digitalizzazione dei processi che riguardano la progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. E anche un utile stato dell’arte.

Leggi

Mobilità

Mobilità Sostenibile: Bologna città in vetta alla classifica secondo il 16° Rapporto Euromobility

È stato presentato a fine novembre 2022, il 16° Rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane. Sul podio Bologna, seguita da Torino e Firenze. Chiudono la classifica Catania, Potenza e Sassari. I dati del rapporto.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte sul fiume Magra tra Albiano e Caprigliola (MS): la rapida ricostruzione in soli due anni

La ricostruzione del ponte sul fiume Magra, crollato l'8 aprile 2020, rappresenta un progetto innovativo, non solo per la sua velocità di esecuzione, tale da ripristinare il collegamento tra le sponde e migliorare la funzionalità del tracciato stradale, ma anche il risultato di tecnologie innovative atte a ridurre il rischio idraulico, oltre che il numero di pile in alveo e l'innalzamento della quota in intradosso di impalcato. Vediamo tutte le caratteristiche della progettazione e le tecnologie adottate.

Leggi

BIM

La sicurezza delle infrastrutture esistenti

Harpaceas è lieta di annunciare che martedì 13 dicembre 2022 sarà tra i principali collaboratori del Seminario in FAD Sincrona "La sicurezza delle infrastrutture esistenti. Modelli numerici, digital twin, archivi digitali e piattaforme di structural health monitoring", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Parma.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte strallato in Val di Pai (SO): caratteristiche, soluzioni e sfide costruttive

Un nuovo ponte sulla strada provinciale della Val Gerola che attraversa la Val di Pai da un versante all’altro con un’unica luce di 118 m., è stato completato ed aperto al traffico nel luglio 2017. A distanza di qualche anno se ne ripercorrono in questo articolo il progetto e la costruzione, e si pone uno sguardo ai primi anni di esercizio, con considerazioni alle attività di ispezione e manutenzione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le potenzialità dei ponti a via inferiore: la ricostruzione del Ponte II giugno a Senigallia

Il ponte II giugno a Senigallia, danneggiato da un'alluvione nel 2014, è stato oggetto di una ricostruzione che ne ha permesso l'adeguamento alla normativa vigente, in termini non solo di domanda idraulica ma anche di azioni statiche e sismiche.

Leggi

Protezione C.A.

Gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza sul calcestruzzo

Quali sono gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture in cemento armato e precompresso ? un workshop per conoscere i risultati della ricerca e quali sono le soluzioni ingegneristiche.

Leggi

Rinforzi Strutturali

ANCI EXPO: Mapei partner del tuo Comune

Mapei rinnova la partecipazione ad ANCI EXPO, l’annuale esposizione che si tiene durante l’Assemblea ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, giunta alla XXXIX edizione, a Bergamo dal 22 al 24 novembre. Mapei è presente con le linee e i sistemi dedicati a soddisfare le necessità espresse dalle amministrazioni comunali (Stand 154-155).

Leggi

Appalti Pubblici

Giorgio Lupoi: puntare su una maggiore collaborazione tra società di ingegneria e PA

Giorgio Lupoi, presidente di OICE, è intervenuto durante gli Italian Concrete Conference 2022, organizzati da aicap e CTE a Napoli. Cambiamento e collaborazione al centro del suo intervento, che è stato ripreso dalla video intervista di INGENIO.

Leggi

Appalti Pubblici

Responsabilità delle PA negli appalti: limitare responsabilità per accelerare e migliorare i processi

In occasione dell’inaugurazione degli ICC 2022 l’ing. Fabio Croccolo, presidente della III Sez. del Consiglio Superiore dei LLPP ha sollevato un problema importante, ovvero quello della responsabilità del funzionario o dirigente della PA che in assenza di regole è troppo alta e questo comporta un congelamento delle attività. E da parte sua ci sono delle proposte. Ecco l’intervento.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Primo esempio di connubio tra fibre di acciaio e post tensione per un ponte in calcestruzzo

Durante gli ICC 2022 il prof. Marco Di Prisco ha presentato un lavoro molto interessante dedicato alla ricostruzione di un ponte di dimensione limitate ma molto snello e sghembo, prevedendo sia l'uso della postensione che del calcestruzzo fibrorinforzato. Ecco il racconto della sperimentazione.

Leggi

Infrastrutture

Ferraris (Ad Gruppo FS): "110 mld per investimenti su rete ferroviaria"

L'AD del Gruppo FS Luigi Ferraris ha dichiarato che lo Stato ha previsto un investiemnto di 190 mld di euro per la manutenzione straordinaria di strade e ferrovie, con la maggior parte dei fondi (circa 110 mld) per queste ultime.
"La pandemia ha impattato sul mondo del lavoro, ma stiamo avendo una esplosione del traffico turistico che va oltre le aspettative"

Leggi

Infrastrutture

ANSFISA - Guardia di Finanza, siglato il protocollo d'intesa

ANSFISA e Guardia di Finanza hanno siglato un accordo con il quale sono stati delineati i rapporti di collaborazione tra le amministrazioni. Si va dalla condivisione di dati e informazioni, al supporto nelle attività fino alla formazione e aggiornamento tecnico-professionale del personale.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.107

Leggi

Resina

La nostra soluzione per il parcheggio di City Life da 20 mila metri quadrati in resina

mpm ha curato la pavimentazione ad alta resistenza in resina per il CityLife District di Milano. Il sistema parcheggio mpm in resina multistrato si realizza interponendo strati successivi di resina. Al fine di incrementarne la resistenza e lo spessore finale vengono inseriti inerti quarziferi, avendo cura di aspirare poi il quarzo in eccesso.

Leggi

Appalti Pubblici

Cantieri PNRR? non c'è ancora fango sugli stivali

Il punto su PNRR e Costruzioni: quali cantieri sono partiti, dove abbiamo speso i soldi nei primi due anni, quali riforme servono e ... riflessioni e ragionamenti sul rispetto dei tempi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Leggi

Pavimenti Stradali

MPM per CityLife Milano, cosa è cambiato 5 anni dopo l'inaugurazione

A distanza di 5 anni dall'inaugurazione, il parcheggio di CityLife Shopping District a Milano, per il quale mpm ha fornito 20mila mq di pavimentazione ad alta resistenza, è ancora perfettamente integro. Questo dimostra l'eccezionale durabilità dei prodotti mpm.

Leggi

Infrastrutture

Il tema delle competenze è fondamentale per completare il PNRR. Aldo Isi - ANAS Gruppo FS Italiane

Nel 2023 il PNRR prende vita nei cantieri. C’è un’emergenza da affrontare, quella delle macchine e competenze tecniche. Ecco cosa ci ha raccontato Aldo ISI, AD di ANAS Gruppo FS Italiane.

Leggi

Consolidamento Terreni

Interventi di Consolidamento Imbocco SUD: controllo dei possibili danni ad edifici mediante analisi numeriche

Il presente studio è stato redatto in vista degli interventi di consolidamento previsti nell’Imbocco Sud, a supporto del progetto per il raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Valtrompia aggiudicato dalla società SALC spa.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini su Ponti e Viadotti: dall'ispezione visiva, alle indagini sui materiali fino alle prove di carico

Incontro con l’Ingegnere Marko Caretti Belletti che, all’interno di Indagini Strutturali, si occupa di numerosi aspetti della diagnostica, lavorando in situ e occupandosi principalmente dell’attività di coordinamento delle indagini, e quindi dell’esecuzione materiale delle operazioni di ispezione visiva di ponti e viadotti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

ANAS: al via quarto bando da 143 mln di euro per programma monitoraggio ponti e viadotti

Il Programma di sensoristica SHM (Structural Health Monitoring) prevede 5 gare: le prime tre sono andate in Gazzetta ufficiale fra aprile e ottobre 2022, l’ultima sarà in GU a breve. Il bando è parte dell’investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR.

Leggi