Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 32

Rilievo e Posizionamento

L’interferometria radar satellitare per il monitoraggio di strutture e infrastrutture civili

I sistemi satellitari rappresentano una valida risorsa per la gestione di strutture ed infrastrutture civili. Oltre ai già consolidati sistemi GNSS, i sistemi satellitari radar ad apertura sintetica (SAR) forniscono attualmente un’alternativa al monitoraggio statico in sito. In questo articolo vengono presentati i principi generali delle tecniche di interferometria radar satellitare esponendone aspetti salienti e campi d’applicazione nell’ambito dell’ingegneria civile.

Leggi

Appalti Pubblici

Opere pubbliche: un webinar per un primo bilancio sull'istituto del dibattito pubblico

Il 24 gennaio, dalle 10 alle 18, è in programma un webinar gratuito dal titolo “Opere Pubbliche: Decidere meglio e più velocemente. Il dibattito pubblico – un primo bilancio delle consultazioni concluse”, incentrato sull'istituto del dibattito pubblico. Previsti crediti formativi per io partecipanti.

Leggi

BIM

Il coordinamento digitale dei ponti. Principi di implementazione in IFC 4.3 per ponti esistenti

Nell'articolo vengono presentati i punti chiave della realizzazione di processi BIM e in particolare openBIM per ponti e viadotti. Si parte dalla definizione dei model use nei quali vengono disciplinati i requisiti informativi per arrivare alla produzione dei singoli modelli informativi.

Leggi

BIM

BuildingSmart data dictionary (bSDD): il dizionario digitale per la standardizzazione dell'informazione sui ponti

L’implementazione degli standard openBIM per i ponti e i viadotti è un tema di notevole importanza nelle commesse relative a queste opere pubbliche. La necessità di personalizzare le richieste informative in riferimento a classi, proprietà e i possibili valori attraverso formati aperti e di controllare poi la corretta compilazione di questi dati è un nodo cardine nello sviluppo tecnologico e informativo. Viene di seguito presentata la struttura e le possibili implementazioni di bSDD (buildingSmart Data Dictionary), un dizionario digitale che consente la composizione di ontologie personalizzate volte a garantire la qualità dei dati durante tutto il flusso di lavoro.

Leggi

Infrastrutture

Alta Velocità, avviato il nuovo scavo per la Brescia est-Verona

Al via i lavori per la realizzazione della seconda canna che compone la galleria naturale Lonato sulla tratta ferroviaria Alta Velocità Brescia Est - Verona. Salvini: "Massima attenzione al dossier e ai tempi di realizzazione dell’opera"

Leggi

Sostenibilità

PNRR: MASE pubblica decreti per oltre 21 mila colonnine in centri urbani e superstrade

Pichetto: “Ora marcia accelerata su obiettivi decarbonizzazione trasporti".

Leggi

Infrastrutture

La sostenibilità delle infrastrutture passa anche per l’innovazione nel settore del cemento e calcestruzzo

A colloquio con il Professore Antonio Nanni, Università di Miami.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento sismico dei ponti ad arco in muratura

Un approfondimento sui ponti ad archi murari, analizzando nello specifico il modello ad arco a conci lapidei con resistenza a compressione finita, con riferimento al suo comportamento in presenza di carichi viaggianti e in caso di azioni sismiche.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione di due Albergabici a servizio della Ciclovia della Valle dell'Ofanto

CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso in due gradi per la realizzazione di due edifici adibiti ai futuri servizi di mobilità dolce sulla Valle dell'Ofanto. La scadenza per iscriversi al concorso è fissata al 27 febbraio 2023. Il bando completo in fondo all'articolo alla sezione Allegati.

Leggi

Ponti e Viadotti

Storia, tecnologia e futuro dei ponti sospesi nel libro di Marco Peroni

L'opera di Marco Peroni raccoglie le informazioni e gli studi che l'autore e il team del suo studio hanno raccolto nel corso del tempo sui ponti sospesi. In particolare ci si concentra sulla vicenda del Ponte sullo Stretto di Messina, dalle prime idee di fine '800 fino al progetto vincitore della gara d'appalto, focalizzandosi sulla soluzione proposta da Sergio Musmeci.

Leggi

Infrastrutture

Il Cipess approva 4,5 mld di euro per investimenti Anas. 21 gli interventi immediatamente cantierabili

Grazie all'approvazione del Cipess sono stati resi disponibili 4.55 mld di euro per investimenti legati al Contratto di Programma Anas, che prevede 21 interventi immediatamente cantierabili e 29 con avanzato stato di progettazione, oltre alla salvaguardia del patrimonio esistente di ponti e viadotti Anas.
Soddisfatto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Leggi

Protezione C.A.

Ultra High Performance concrete e Ultra High Durability Concrete. Liberato Ferrara

Durante il SAIE a parlare di calcestruzzo e sostenibilità è intervenuto il prof. Liberato Ferrara del Politecnico di Milano.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento "Il Calcestruzzo con prestazioni incredibili» organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con ACI IC
Venerdì 21 ottobre 2022.
Hanno moderato Luigi Coppola e Matteo Felitti, esperto di Calcestruzzo, ed è intervenuto anche Enricomaria Gastaldo Brac .

Leggi

Infrastrutture

Criteri per una progettazione sostenibile di Ponti e Viadotti. Carlo Beltrami

Durante il SAIE a parlare di progettazione di Infrastrutture è intervenuto Carlo Beltrami, di Lombardi Ingegneria.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento PNRR ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN C.A. E C.A.P.
organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e INGENIO Mercoledì 19 ottobre 2022 presso l'Arena CarbonCure.
Ha moderato Alfredo Martini, Direttore AIS.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture sostenibili: uso di protocolli sostenibili nelle scelte progettuali. Lorenzo Orsenigo

Durante il SAIE a parlare di progettazione di Infrastrutture sostenibili alla luce dei protocolli di sostenibilità è intervenuto Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS.

La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento PNRR ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN C.A. E C.A.P.
organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e INGENIO Mercoledì 19 ottobre 2022 presso l'Arena CarbonCure.
Ha moderato Alfredo Martini, Direttore AIS

Leggi

Mobilità

Calendario 2023 dei divieti di circolazione per veicoli pesanti (oltre 7,5 tonnellate)

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati per...

Leggi

Controlli e Diagnostica

Sicurezza delle Infrastrutture: 2960 controlli su ferrovie, strade, autostrade, metropolitane e funivie nel 2022

Il bilancio del primo anno di completa operatività di ANSFISA. Nel 2023 nuove assunzioni e rafforzamento dell’attività ispettiva

Leggi

Infrastrutture

Master: Ingegneria delle infrastrutture e dei sistemi ferroviari

Master universitario di 2° livello - a.a. 2022/2023

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: progetti da 14 miliardi approvati dalla Commissione Via-Vas e Pnrr-Pniec

Ammonta a 14 miliardi e 151 milioni il valore degli interventi accolti dalla Commissione Via-Vas E PNRR-Pniec al 15 dicembre del 2022.

Leggi

Ponti e Viadotti

Anas: bandite gare per 400 mln di euro per lavori di manutenzione programmata

Pubblicati 2 bandi di gara, per un totale di 400 milioni di euro, per un totale di 10 lotti, per attività di manutenzione programmata. Obiettivo: innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida

Leggi

Smart City

Mobilità: il futuro passa da sostenibilità e digitalizzazione. Solo in Italia ci sono 18 milioni di veicoli 'connessi'

L'ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in un convegno, ha parlato di sviluppo sostenibile e digitale per la mobilità del futuro. Solo in Italia quasi la metà delle vetture circolanti sono 'connessi'. Queste innovazioni porteranno novità anche nel mondo dei servizi: aziende, PA e consumatori sono sempre più attratti da attività da poter svolgere da remoto.

Leggi

Ponti e Viadotti

ANAS: Bando da 45 mln di euro completa sviluppo del programma di monitoraggio di ponti con sensori

Il bando è parte dell’investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR e riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”. Le altre 4 gare sono già andate in Gazzetta tra aprile e novembre.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.108

Leggi

Appalti Pubblici

Ricostruzione Centro Italia: 318 milioni euro per 411 interventi in Abruzzo, Lazio e Umbria.

Le opere del nuovo elenco comprendono edifici strategici, cimiteri, opere di urbanizzazione, infrastrutture, sottoservizi, chiese, servizi sanitari, interventi su dissesti, recupero di edifici pubblici o storici.

Leggi

Appalti Pubblici

Codice degli appalti: pubblicata la versione definitiva del Consiglio di Stato

Codice degli appalti: rispettate le previsioni, il testo definitivo del consiglio di stato è stato reso disponibile prima delle vacanze.

Leggi