Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 36

Rigenerazione Urbana: la progettazione intermedia come metodo per guidare i processi di trasformazione

Arcadis Italia e il Consolato Generale dei Paesi Bassi hanno  pubblicato il documento dal titolo “La Rigenerazione Urbana in Italia e...

Leggi

Mobilità Stradale: ecco il documento strategico MIMS per la pianificazione degli interventi dei prossimi 5 anni

Il documento descrive lo scenario per lo sviluppo delle infrastrutture stradali in un’ottica di programmazione di medio – lungo periodo

Leggi

Progettazione digitale e sostenibile di infrastrutture viarie

Nell'articolo i vantaggi offerti da soluzioni software, come Trimble Quantm, in grado di agevolare il progettista di infrastrutture negli...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Approfondimento tecnico sulla nuova pista ciclabile in calcestruzzo drenante che collega Milano all'Idroscalo

La pista ciclabile è stata realizzata con un prodotto drenante studiato appositamente da Italcementi per la mobilità lenta e sostenibile. I dettagli del progetto e della posa in opera nell'articolo.

Leggi

Anas: al via il piano per la mobilità estiva per offrire un viaggio sicuro e confortevole a tutti gli utenti

Il piano prevede un dispiegamento di oltre 2.500 addetti alla sorveglianza, al pronto intervento, assistenza e coordinamento attività tecniche e di gestione, con una supervisione della rete h24. Rimossi oltre 500 cantieri.

Leggi

Digitalizzazione

Come innovare i processi nelle infrastrutture di trasporto

Paolo Mazzalai spiega l'obiettivo dell'azienda che ha rappresentato al Forum Ingegneria 4.0, Systra SWS, cioè quello di facilitare e ottimizzare la vita e la fruizione del progetto infrastrutturale nel suo complesso rendendolo di fatto più sostenibile.

Leggi

BIM

Modellazione tunnel: esperienze di interoperabilità all’interno dei software Autodesk AEC e Twinmotion

Lo scorso 12 Luglio 2022, NTI-NKE Srl ha presentato in un webinar progetti e case study reali legati alla Modellazione Tunnel con i...

Leggi

BIM

La modellazione di Solidi Stradali

Lo scorso 3 maggio 2022, NTI-NKE - Autodesk Platinum Partner ha organizzato un evento online dedicato alla modellazione di Solidi Stradali. ...

Leggi

Infrastrutture

Linee guida ANSFISA per la gestione della sicurezza su strade e autostrade

Attraverso tre video presentazioni ad alcune figure di prim'ordine di ANSFISA si presentano i contenuti delle Linee guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali, realizzate con lo scopo di fornire uno strumento utile per la valutazione e gestione delle infrastrutture e per la pianificazione della manutenzione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Infrastrutture in acciaio: riparazione, consolidamento ed adeguamento. Il caso del ponte di Montereale

Il caso del Ponte di Montereale è un brillante esempio di recupero e adeguamento sismico di un’opera di elevatissima valenza strategica e...

Leggi

Linee Guida per la Gestione della Sicurezza di Infrastrutture stradali e autostradali

Attraverso le “Linee guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza...

Leggi

Mobilità elettrica, aggiornato l’elenco dispositivi di ricarica

Pubblicato dal GSE l'elenco aggiornato dei dispositivi di ricarica che rispettano i requisiti tecnici previsti dalla Delibera ARERA 541.

Leggi

Digitalizzazione

MIRET un successo di Integrazione, Digitalizzazione e Sicurezza

Tanti i partecipanti alla seconda edizione del  Forum Ingegneria 4.0 , organizzato da CSPFea, che ha visto oltre 600 iscritti. Un importante...

Leggi

Digitalizzazione

Dalla giornata FABRE sul Monitoraggio dei ponti alcune conferme per l’evento di Roma su ponti ed infrastrutture

La digitalizzazione di Ponti ed Infrastrutture come un primo passo per la realizzazione di opere reali: di cosa bisogna tenere conto? Quanta importanza hanno i fenomeni idraulici e geotecnici? E il monitorare l’interazione con le strutture? Partecipa all’evento a Roma il prossimo 22 luglio."

Leggi

Infrastrutture: verso l’intelligenza artificiale ma con cautela

Il monitoraggio è sicuramente un metodo di supporto ma non esclusivamente sostitutivo all’attività dell’ispettore di...

Leggi

Sicurezza trasporti: incontro Italia-Brasile

ANSFISA ha incontrato una delegazione dell’Ambasciata del Brasile in Italia, composta da rappresentanti dell’Agenzia per i trasporti terrestri (ANTT), del Ministero delle Infrastrutture brasiliano e altre istituzioni del Paese al fine di illustrare il modello italiano per la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

BIM

Esempi di progettazione ferroviaria con CIVIL 3D

Nell’evento online che si terrà il giovedì 14 Luglio 2022 alle ore 11:00, presenteremo progetti e case study di progettazione...

Leggi

Pnrr: parte la sperimentazione dell’idrogeno per i trasporti ferroviari e stradali. Investimenti per 530 mln

Il Ministro Giovannini ha firmato i decreti che stabiliscono procedure e modalità per avviare i progetti.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture sostenibili: il protocollo Envision, il suo sviluppo negli USA e nel mondo

Nato negli Stati Uniti nel 2012, oggi il protocollo Envision si sta diffondendo in tutto il mondo. Di seguito l'intervista a Anthony Kane,...

Leggi

Infrastrutture

Tassonomia EU: il valore dei protocolli di certificazione per misurare la sostenibilità delle infrastrutture

In che modo la sostenibilità sta cambiando il mondo finanziario? Quale valore sarà attribuito ai protocolli e schemi indipendenti, come Envision,...

Leggi

Infrastrutture

Vantaggi del protocollo Envision nel progetto e realizzazione di infrastrutture idriche

Misurare la sostenibilità di infrastrutture idriche oggi è possibile grazie al protocollo Envision. Gruppo CAP ha utilizzato Envision...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazione in calcestruzzo lavato: i.design MOSAICO per il nuovo lungomare di Olbia

Appositamente personalizzata con aggregati marmorei rosati di Orosei, la nuova pavimentazione architettonica in calcestruzzo lavato del nuovo...

Leggi

Digitalizzazione

La mappatura delle acque come modello per la progettazione

Tanti i partecipanti alla seconda edizione del  Forum Ingegneria 4.0 , organizzato da CSPFea, che ha visto oltre 600 iscritti. Un importante...

Leggi

Il nuovo corso del MIMS, la sfida della sostenibilità e i prossimi obiettivi in 8 domande

Con l'arrivo del Ministro Enrico Giovannini il Ministero che si occupa di Infrastrutture e Trasporti non ha semplicemente cambiato nome, ma anche...

Leggi