Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 166

Quali sono gli interventi di riqualificazione energetica economicamente più convenienti nel caso di condomini?

Analisi su due tipologie di condomini: grandi condomini e piccoli condomini

Leggi

Sicilia, Fondazione Inarcassa contraria all’ufficio speciale per la progettazione regionale dei lavori pubblici

Comodo: “Non è garanzia di qualità professionale”  I motivi del no sull’Istituzione dell’Ufficio...

Leggi

Riqualificazione energetica condomini: ecco la app gratuita per smartphone e tablet

Riqualificazione energetica: l’App Condomini 4.0 di ENEA consente di effettuare più rilievi e di salvare sul dispositivo i dati per poter gestire l’indagine in più fasi

Leggi

#concorrimi: ‘Tra borgo e fabbrica’ concorso internazionale di idee per un borgo medievale della Val di Susa

Il Comune di Sant’Ambrogio di Torino bandisce un concorso internazionale di idee attraverso la piattaforma #concorrimi

Leggi

Nel DDL Bilancio 2019 nessuna traccia sull'Equo Compenso. RPT e CUP molto preoccupate

La Rete delle Professioni Tecniche ed il Comitato Unitario delle Professioni: Governo rispetti impegni su equo compenso professionisti in legge di Bilancio.

Leggi

Ristrutturazioni edilizie con risparmio energetico: sito ENEA attivo! Le indicazioni e la guida rapida

Sul portale ENEA https://ristrutturazioni2018.enea.it/, online da questo pomeriggio, si possono comunicare tutti gli interventi di ristrutturazione con risparmio energetico: serramenti, coibentazione e impianti. Attenzione: obbligo di invio per gli elettrodomestici collegati al bonus mobili

Leggi

Online il portale ENEA per le detrazioni al 50% sulle ristrutturazioni che comportano risparmio energetico

Online il portale ENEA per la trasmissione delle informazioni necessarie ad ottenere le detrazioni fiscali del 50%

Leggi

Nel DDL Bilancio 2019 la cedolare secca si allarga agli immobili commerciali

Le novità contenute nel DDL Bilancio 2019

Leggi

Gare di ingegneria: ottobre col botto nelle progettazioni. +147,4% su settembre e +118,5% su ottobre 2017

I dati dell'Osservatorio OICE/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura

Leggi

Regione Sardegna: CNI molto critico sulla creazione della società di progettazione in house

Le motivazioni del no del CNI allla creazione dei una società di progettazione in house ad una PA

Leggi

Basilicata, spinta all'equo compenso: bisogna pagare il progettista per ottenere i permessi edilizi

La norma sul pagamento dei professionisti tecnici, ratificata dal Consiglio regionale, riguarda le istanze presentate per conto di privati, imprese e P.A. Il tema entra nella Legge di Bilancio

Leggi

Illeciti di ingegneri e architetti fuori dalla professione: c'è comunque rilevanza disciplinare

Cassazione: hanno rilevanza disciplinare fatti o comportamenti contrari alle norme di deontologia da parte di ingegneri e architetti, ancorché essi non siano in diretta relazione con l'esercizio della professione e con la qualifica professionale

Leggi

Nuovo consiglio direttivo per la FOIV, Pasqualino Boschetto nominato Presidente

Pasqualino Boschetto “dobbiamo divulgare l’importanza civile e sociale degli ingegneri” Si è rinnovata recentemente...

Leggi

Sismabonus

Come potenziare il Sismabonus nella Legge di Bilancio 2019: le proposte ISI al Governo

Leggi quali sono le proposte per facilitare l’applicazione del sismabonus

Leggi

Flat Tax al 15%: si può cumulare con il reddito da lavoro dipendente! I dettagli

Legge di Bilancio 2019: l'Ufficio parlamentare di bilancio chiarisce che la norma sulla flat tax non preclude l’accesso dei titolari di Partita IVA che hanno anche un reddito da lavoro dipendente

Leggi

Ingegneria forense nel processo civile telematico: teoria e (soprattutto) pratica

Chi è il consulente tecnico d’ufficio (CTU)? Come si riceve la comunicazione di nomina? LEGGI L'APPROFONDIMENTO SULL'INGEGNERIA FORENSE

Leggi

Crescono i corsi di laurea in ingegneria: ben 778 quelli previsti nell'anno 2018/19

Lo afferma il rapporto del Centro Studi CNI che analizza i dati relativi all’anno accademico 2018-19

Leggi

Legge di Bilancio 2019: testo ufficiale DDL e dossier sui singoli articoli per edilizia e professionisti

Sono disponibili le schede di lettura della Camera sull’A.C. 1334 - Legge di Bilancio 2019: previste tre task force per le infrastrutture (centrale progetti, Cabina di regia, Investitalia). Confermate le proroghe dei bonus edilizi, la flat tax per i professionisti tecnici e la cedolare secca al 21% per gli affitti commerciali. Gli ultimi documenti ufficiali aggiornati

Leggi

Linea Torino-Lione: la nota stampa dell'Ordine degli Ingegneri di Torino

NOTA STAMPA SULLA LINEA TORINO - LIONE Il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, considerato l’acceso...

Leggi

Redditi dei professionisti: il rapporto ufficiale con tutti i dati

Redditi professionisti: secondo il Rapporto Confprofessioni si va dai 37 mila euro degli ingegneri ai 25 mila degli architetti

Leggi

Un’esperienza nelle PA per giovani professionisti: l'iniziativa dell'Ordine degli Ingegneri di Palermo

Al via i tirocini formativi nei comuni promossi dall’ordine degli Ingegneri di Palermo

Leggi

Certificato di agibilità solo dopo aver pagato il progettista: ecco l'equo compenso degli Architetti di Bari

Equo compenso: nella nuova proposta dell'Ordine Architetti di Bari spicca l’obbligo di corredare la presentazione dell’istanza autorizzativa con lettera di affidamento dell’incarico sottoscritta dal committente

Leggi

Manovra 2019: Fondazione Inarcassa contro la centrale per la progettazione delle opere pubbliche

No a centrale per la progettazione delle opere pubbliche - Bene flat tax, agevolazioni per il Sud e impegno su rischio sismico - Rivedere Codice Appalti per rilancio investimenti

Leggi

Materiali innovativi per l’isolamento termico: i PCM (Phase Change Materials)

Applicazioni dei PCM in edilizia

Leggi