Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 177

Cumulo gratuito professionisti: 10 convenzioni avviate e 500 domande lavorate. Ecco come fare

Cumulo dei periodi assicurativi: sono dieci le convenzioni già sottoscritte dagli Enti previdenziali dei
professionisti sulle diciassette previste

Leggi

Per l’acquisto dello studio, al professionista conviene il leasing

Ammortamenti e leasing su immobili

Leggi

Digitalizzazione

Free audio webinar - focus on tall buildings design - 22 Bishopsgate Structural Challenges – Bentley - 24th May

One of the key challenges of any tall building, like any regular structure, is to design it in a safe, efficient and economical way

Leggi

Gare di progettazione: ad aprile +9,2% in numero e +65,6% in valore su marzo

Si consolida il mercato della sola progettazione ad aprile: +9,2% in numero e +65,6% in valore su marzo. Primi quattro mesi +5,0% in numero e +36,5% in valore sul 2017.

Leggi

Servizi di Ingegneria e Architettura: ecco il bando di disciplinare tipo

L'Anac ha posto in consultazione pubblica fino al 13 giugno 2018 il disciplinare standard per i servizi di progettazione, con chiarimenti su garanzie, servizi di punta, avvalimento. Allegati i modelli di presentazione e valutazione offerta

Leggi

Professionista a partita IVA e dipendente: i requisiti per la coesistenza

Lavoro dipendente e partita IVA: quando i due redditi possono coesistere? Quali sono i contributi INPS da versare? Quali gli obblighi di comunicazione ai datori di lavoro?

Leggi

Periti industriali: 6 mesi di tirocinio prima della laurea, con gli accordi ordini-atenei

Iscrizione nel registro dei praticanti già durante l’ultimo anno di corso di laurea, 30 crediti formativi universitari per lo svolgimento dei sei mesi di praticantato e iscrizione dei laureati in una delle sette aree di attività di esercizio della professione riconosciute ormai a livello europeo. Si muove su queste tre principali direttrici la Convenzione quadro appena siglata tra il Ministero dell’Istruzione e dell’Università, il Ministero della Giustizia e il Consiglio Nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati che fissa le regole per lo svolgimento del tirocinio professionale (sei mesi) durante l’ultimo anno del corso di laurea triennale.

Leggi

L'indennità genitoriale vale anche per i lavoratori autonomi e i professionisti

Cassazione: il professionista che adotta un bambino ha diritto di fruire dell'indennità genitoriale in sostituzione della madre anche se è un lavoratore autonomo e non un dipendente

Leggi

Locazioni: l'Iva sulle ristrutturazioni è detraibile

Cassazione: la società può detrarre l’Iva sulle spese di ristrutturazione dell’immobile che detiene in locazione ma che è di proprietà di terzi, ma è necessario che il bene sia strumentale all'attività d’impresa

Leggi

Privacy: le indicazioni di CNA sul nuovo regolamento in vigore dal 25 maggio 2018

In previsione dell’entrata in vigore del Regolamento UE sulla protezione dei dati dal 25 maggio 2018, CNA ha pubblicato un interessante “position paper” che confronta le disposizioni prima e dopo

Leggi

Equo compenso, altro bando "sospetto": Inarsind pizzica il Comune di Barge

Inarsind ha segnalato il caso del Comune di Barge (in provincia di Cuneo) che ha pubblicato una manifestazione di interesse per la verifica di vulnerabilità sismica di sette edifici comunali per un importo di 23.000 euro (soggetto al massimo ribasso) richiedendo un’esperienza minima di 10 anni

Leggi

Progetto Magistri, Inarsind: basta col doppio lavoro per docenti universitari e per tutti i dipendenti pubblici

L'indagine "Progetto Magistri" sulla condotta scorretta di alcuni docenti universitari Nei giorni scorsi è stato dato notevole rilievo...

Leggi

DURC congruità, fumata bianca: ecco il prezziario per le aree del sisma 2016

DURC congruità: l'accordo prevede che il costo minimo della manodopera indicato nel prezzario tenga conto di una capacità produttiva dell’impresa superiore alla media e venga calcolato al netto di spese generali 15% e utili d’impresa 10%

Leggi

Posta elettronica certificata: gli obblighi dei professionisti e i segreti dell'indice nazionale INI-PEC

Il catalogo INI-PEC raccoglie gli indirizzi di Posta Elettronica Certificata di tutti gli operatori economici presenti sul territorio: come si consulta?

Leggi

Da ALIG una proposta di regolamentazione del settore della diagnostica strutturale

Prendo spunto dai tanti articoli comparsi sulla stampa, on line, e rilanciati, alle volte acriticamente, da associazioni di categoria e da...

Leggi

Indici di affidabilità fiscale (ISA): dentro anche servizi di ingegneria e architettura. Le novità

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento in cui si individuano le ulteriori attività economiche, suddivise per settore, per le quali saranno elaborati gli indici: le attività professionali interessate sono 14

Leggi

Compensi CTU esclusi dalla disciplina split payment

  Nuovi chiarimenti in materia di split payment sono stati forniti dall’Agenzia delle entrate con la circolare 9/E/2018 di ieri, 7...

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: tutti i chiarimenti per i condomini

Agenzia delle Entrate: le soglie massime di spesa per l'ecobonus – 40.000 euro – e per il sismabonus – 96.000 euro - operano per ognuna unità immobiliare del condominio, ma in maniera autonoma per ciascuna delle relative pertinenze

Leggi

DURC ricostruzione post-sisma: scatta il problema della congruità contributiva

Ricostruzione post sisma e congruità contributiva, le associazioni degli installatori scrivono a Cantone

Leggi

Cessione credito Ecobonus condomini: accordo Confartigianato - Harley & Dikkinson. I dettagli

H&D mette a disposizione le due piattaforme WikiBuilding e Credit Swap per agevolare la gestione della cessione del credito d’imposta maturato in seguito a lavori di riqualificazione energetica e/o sismica legati all'Ecobonus

Leggi

Casa Conviene: la campagna di informazione del MEF

"Casa Conviene" è la campagna di informazione avviata nel 2016 dal MEF per promuovere la massima diffusione delle informazioni sui bonus e i fondi pubblici per la casa previsti dalla legge

Leggi

Recupero edilizio e unico proprietario: confermato il bonus ristrutturazioni

Agenzia delle Entrate: all’unico proprietario di un intero edificio spetta la detrazione Irpef per le spese relative agli interventi di recupero edilizio realizzati sulle parti comuni

Leggi

CNI: rinnovati gli organi direttivi dei dipartimenti della Fondazione

Le nomine hanno riguardato il Centro Studi, La Scuola di formazione e l’Agenzia CERT’Ing.

Leggi

Fotovoltaico e sistemi di accumulo: chiarimenti sulle detrazioni fiscali

Agenzia delle Entrate: l'installazione del sistema di accumulo su un impianto fotovoltaico dà diritto alla detrazione del 50% sia nel caso in cui tale installazione sia contestuale che successiva a quella dell'impianto fotovoltaico

Leggi