Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 176

Collaudo, Codice dei Contratti: accolte le richieste degli Architetti

Accolta dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici la proposta, formulata dal Consiglio Nazionale degli Architetti e dalle altre professioni tecniche, finalizzata ad introdurre, nello schema di decreto attuativo del Codice dei contratti sui collaudi, l’obbligo dell’iscrizione all’Ordine anche per la figura del collaudatore pubblico dipendente.

Leggi

Progettazione in zona sismica: perito edile e geometra non sono competenti

Tar Campania: un perito edile (e, allo stesso modo, un geometra) non è competente a progettare una sopraelevazione di un edificio in zona sismica

Leggi

Fatturazione elettronica e deducibilità dei canoni leasing per i professionisti: i nuovi chiarimenti dall’AdE

Lo scorso 24 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in materia di fatturazione elettronica e imposte dirette in...

Leggi

Abilitazione alla professione di perito industriale: validi i praticantati pregressi

Pubblicata l’ordinanza Miur che indice la sessione 2018 degli esami di ammissione alla professione di perito industriale e di perito industriale laureato

Leggi

Nuovo Regolamento Privacy: cosa cambia per i professionisti?

Dal 25 maggio 2018 entra in vigore il Nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy (GDPR), che coinvolge anche i professionisti con adempimenti che cambiano a seconda dell’attività e delle dimensioni degli studi

Leggi

Fondo di garanzia PMI per i professionisti: come fare richiesta

La garanzia copre fino all'80% del finanziamento bancario su tutti i tipi di operazione, sia a breve che a medio-lungo termine, sia per liquidità che per investimento

Leggi

Il braccio di ferro Antitrust contro Notai interessa tutte le professioni, ingegneri e architetti compresi!

L’anno scorso scrissi un articolo, pubblicato da Ingenio, intitolato “ Può un ordine controllare i propri iscritti?” che...

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Archiettura 2018, scatta il countdown per la grande ouverture al pubblico

La manifestazione aprirà le porte al pubblico sabato 26 maggio, per poi richiuderle domenica 25 novembre 2018, coinvolgendo i Giardini, l’Arsenale e altri luoghi di Venezia.

Leggi

INARCASSA: entro il 31 maggio le richieste per la deroga al minimo soggettivo 2018

Chi prevede di conseguire nel 2018 un reddito professionale inferiore a 15.931 euro può non versare il contributo soggettivo minimo e pagare il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto entro dicembre 2019, dopo la presentazione della dichiarazione on line.

Leggi

Riconosciuti ufficialmente dal Miur i CFP per gli ingegneri che insegnano in Piemonte

L’Ordine torinese è il primo Ente pubblico professionale della Regione ad avere agito concretamente in materia di CFP per i colleghi docenti

Leggi

Convegno sulle Opere civili, responsabilità e figure coinvolte - Milano 24 maggio

Convegno organizzato dall'Istituto Italiano della Saldatura "Opere civili: la regola dell'arte e le responsabilità delle figure coinvolte....

Leggi

Cessione del Credito

Riqualificazione energetica e cessione del credito: chiarimenti dell’AdE sui soggetti a cui trasferire il credito

Gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. eccone alcuni.
I crediti, pertanto, non potranno essere originariamente ceduti, né potranno essere successivamente ceduti dal primo cessionario, ad esempio: ai Confidi con volumi di attività pari o superiori ai 150 milioni di euro, alle società fiduciarie, ai servicer delle operazioni di cartolarizzazione, alle società di cartolarizzazione.
I crediti potranno essere invece ceduti ad organismi associativi, compresi i consorzi e le società consortili, anche se partecipati da soggetti rientranti nel novero delle società finanziarie, qualora questi ultimi detengano una quota di partecipazione non maggioritaria o, più in generale, non esercitino un controllo di diritto o di fatto sull’ente partecipato o collegato.

Leggi

Livelli di progettazione, c'è la bozza: nel primo livello possibile la rinuncia in caso di alternativa

Decreto livelli di progettazione - bozza: nel primo livello progettuale sarà possibile anche la cosiddetta "opzione zero", ossia la rinuncia a progettare e ad eseguire l'opera a valle dell'analisi delle alternative progettuali

Leggi

Ecobonus: le regole definitive per la cessione del credito

Ecobonus: ecco le regole dell'Agenzia delle Entrate per la cessione del credito d'imposta. In campo anche consorzi e società di servizi energetici

Leggi

Ecobonus: chiarimenti sui dati inviati all'ENEA per interventi terminati prima del 30 marzo 2018

ENEA: per gli interventi la cui data di fine lavori (collaudo) è antecedente il 30 marzo 2018, considerando che l'indisponibilità del sito costituisce causa di forza maggiore, il termine di 90 giorni per la trasmissione dei dati previsti decorre dal 30 marzo 2018

Leggi

Deducibilità trasferte professionisti: la nuova disciplina

Istruzioni per l'uso di un sistema che resta penalizzante

Leggi

Erasmus per i professionisti tecnici: parte un progetto europeo. I dettagli

Erasmus per le professioni: “Erasmus Young Professional in Sustainability” è un progetto pilota per la formazione di una nuova generazione di professionisti tecnici europei

Leggi

Innovazione digitale dei professionisti: 2 milioni di euro in Emilia-Romagna. Come richiederli

Emilia Romagna - innovazione digitale dei professionisti: previsti contributi a fondo perduto per il 40% dell’investimento ammissibile, che arriva al 45% in caso di incremento occupazionale, rilevante componente femminile o giovanile, rating di legalità, sede localizzata in area montana oppure nelle aree svantaggiate

Leggi

Progettista e appaltatore: l'incompatibilità vale anche per il collaboratore esterno

Consiglio di Stato: l'incompatibilità fra progettista del progetto posto a base di gara e appaltatore di lavori vale anche se il progettista non ha partecipato direttamente alla gara per l'affidamento dei lavori ma è un collaboratore dell'impresa di costruzioni

Leggi

Bonus ricerca e sviluppo: il calcolo per fusioni, trasformazioni, scissioni e conferimenti

Ricerca e Sviluppo: l’Agenzia delle Entrate affronta gli aspetti che possono sorgere quando i beneficiari del credito – che si applica per i sei anni dal 2015 al 2020 – sono interessati da operazioni straordinarie, come trasformazioni, fusioni, scissioni e conferimenti, indicando le soluzioni applicative

Leggi

Ecobonus: semplificazione della cessione del credito fiscale

Nuova circolare dall’Agenzia delle Entrate Il viceministro del Tesoro Enrico Morando ha annunciato nei giorni scorsi che a breve sarà...

Leggi

Fatturazione elettronica tra privati e pagamento carburanti: le Faq

Fatturazione elettronica tra privati: la Fondazione Studi ha predisposto 24 Faq relative agli aspetti più salienti della fatturazione elettronica tra privati

Leggi

Cumulo gratuito professionisti: 10 convenzioni avviate e 500 domande lavorate. Ecco come fare

Cumulo dei periodi assicurativi: sono dieci le convenzioni già sottoscritte dagli Enti previdenziali dei
professionisti sulle diciassette previste

Leggi

Per l’acquisto dello studio, al professionista conviene il leasing

Ammortamenti e leasing su immobili

Leggi