Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 175

Il MIT assume 148 ingegneri. Tutti i dettagli su come partecipare al concorso

La scadenza per presentare la domanda: 9 luglio 2018

Leggi

Servizi di progettazione: in consultazione l'integrazione per l'uso di metodi e strumenti elettronici specifici

L'Anac ha posto in conslutazione pubblica l'integrazione alle Linee guida n. 1 "Uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture – Equo Compenso"

Leggi

Progettisti: la mappa dei fondi europei 2014-2020. Cifre, modalità, richieste, territori

Progettisti: il CNAPPC, in uno speciale Rapporto, segnala tutte le opportunità dei Fondi europei 2014-2020 per i progettisti tecnici

Leggi

Con un rilevatore di terremoti domestico, Giorgia Ghione, vince lo Youth In Action

La seconda edizione del concorso ha premiato con 26 stage retribuiti le migliori idee dedicate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 promossi dalle Nazioni Unite

Leggi

Gruppo UBI Banca: posizioni aperte anche per architetti e ingegneri

Nuove offerte di lavoro per personale specializzato: ecco i titoli di studio, requisiti e come presentare la domanda di ammissione.

Leggi

Tutti i paletti della consegna dei lavori: analisi della nuova disciplina

Tutti i paletti della consegna dei lavori: analisi delle novità contenute nel decreto del MIT 49/2018 che contiene il "regolamento recante approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione"

Leggi

Regime forfettario: proposta per alzare i minimi fino a 50 mila euro

Regime dei minimi: presentata una proposta di legge volta ad innalzare il tetto di accesso e permanenza nel regime forfettario per far rientrare tra i nuovi minimi le partite IVA fino a 50mila euro di fatturato

Leggi

Professione Perito Industriale: un Manifesto sulle priorità della riforma della categoria

La categoria scrive in maniera unitaria in un documento che indica al prossimo Consiglio nazionale le priorità sulla riforma

Leggi

Spese di formazione: tutti i nuovi limiti della deducibilità

A partire dal 2017 le spese per l'iscrizione a master e corsi di formazione e aggiornamento, convegni e congressi sono integralmente deducibili nel limite massimo di spesa pari a euro 10.000 annui

Leggi

Decesso del lavoratore autonomo: i compensi non percepiti vanno agli eredi

Nel caso di decesso di un lavoratore autonomo, i compensi dovuti e non corrisposti all’avente diritto, devono essere percepiti dagli eredi.

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e sismabonus: la guida speciale sulla piattaforma ANCE-Deloitte per gli incentivi fiscali

ANCE: pubblicata la Guida Operativa “Eco Bonus e Sisma Bonus e la Piattaforma Ance-Deloitte” che rappresenta uno strumento utile per comprendere il funzionamento degli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica e per la messa in sicurezza sismica

Leggi

Equo compenso: i chiarimenti del CNI all'estensione dei contratti con la PA

Equo compenso nei rapporti professionista-PA: nel caso di affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, corollario al "principio" dell'equo compenso è l'applicazione del Decreto Parametri Bis

Leggi

Edilizia privata: lo speciale sulle responsabilità dell'Appaltatore

L'ANCE fa il punto sulle diverse forme di responsabilità che l’appaltatore assume nei confronti del committente, o in quanto venditore-costruttore, in relazione alla corretta esecuzione dell’opera/intervento pattuiti

Leggi

Due progetti di norma per il settore dei rivestimenti. Le inchieste pubbliche preliminari terminano il 12 giugno

Due progetti di norma di interesse della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio si trovano nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare. Il primo progetto è volto a stabilire i procedimenti per una corretta progettazione, esecuzione, controllo e manutenzione dei rivestimenti delle facciate ventilate. Il secondo intende colmare una lacuna presente nel panorama normativo nazionale: ad oggi non esiste un percorso formativo istituzionalizzato per la qualificazione della figura professionale del posatore di rivestimenti lapidei.

Leggi

Regime premiale dei nuovi Studi di settore: le regole per i requisiti di accesso

Fisco, 155 studi di settore ammessi al regime premiale per il 2017. Le regole delle Entrate su criteri e requisiti di accesso

Leggi

Le perizie in tribunale competono solamente ai veri esperti

Perizie in tribunale: la nuova Intesa garantisce ai tribunali Albi di Consulenti Tecnici d’Ufficio e periti tecnico-scientifici davvero competenti e altamente qualificati

Leggi

Bonus Verde: detrazione fiscale anche per spese di indagine e stime

L'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti, in risposta a quesiti posti dalla stampa specializzata, sul “Bonus verde”, la detrazione Irpef del 36%, su un totale di spese non superiore a 5.000 euro per unità immobiliare

Leggi

Pensioni Inarcassa: va riconosciuto anche il periodo di sospensione disciplinare

Cassazione: dato il principio di autonomia tra l'ordinamento previdenziale e quello dell'ordine professionale, il periodo di sospensione per ragioni disciplinari dall'esercizio della professione di ingegnere o architetto va riconosciuto ai fini del trattamento pensionistico dovuto da Inarcassa

Leggi

Ristrutturazione stadi: beneficiari e contributi. Sconti al 12%. I dettagli

In Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo sul bonus previsto dalla legge di Bilancio 2018, nel limite massimo di 25mila euro, per gli interventi sugli stadi di calcio delle serie minori

Leggi

Lavori Pubblici, ANAC: ok all'affidamento su solo progetto di fattibilità

Codice Appalti: le concessioni di lavori possono essere affidate anche sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica, in attesa del decreto MIT sui livelli di progettazione

Leggi

Collaudo tecnico di opere pubbliche: il CSLP mette il paletto dell'iscrizione all'ordine

Opere pubbliche: per il collaudo è necessaria l'iscrizione all'albo professionale. Lo ha deciso il CSLP accogliendo l'appello degli Architetti, dopo l'iniziale parere di esclusione

Leggi

Collaudo, Codice dei Contratti: accolte le richieste degli Architetti

Accolta dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici la proposta, formulata dal Consiglio Nazionale degli Architetti e dalle altre professioni tecniche, finalizzata ad introdurre, nello schema di decreto attuativo del Codice dei contratti sui collaudi, l’obbligo dell’iscrizione all’Ordine anche per la figura del collaudatore pubblico dipendente.

Leggi

Progettazione in zona sismica: perito edile e geometra non sono competenti

Tar Campania: un perito edile (e, allo stesso modo, un geometra) non è competente a progettare una sopraelevazione di un edificio in zona sismica

Leggi

Fatturazione elettronica e deducibilità dei canoni leasing per i professionisti: i nuovi chiarimenti dall’AdE

Lo scorso 24 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in materia di fatturazione elettronica e imposte dirette in...

Leggi