Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 236

COMPETENZE, ing. Carlo Rossi (RE): collaborazione e buon senso la via migliore

Intervista all’Ing. Carlo Rossi, Presidente Ordine Ingegneri di Reggio Emilia sulla questione delle competenze professionali

Leggi

Gare di ingegneria, OICE: Bimestre estivo in forte calo, -35,8% sul 2014

I risultati di luglio e agosto ridimensionano il mercato pubblico dei servizi di ingegneria: il valore messo in gara nel bimestre diminuisce del 35,8% rispetto al totale degli stessi mesi del 2014, -53,6 milioni di euro. Anche il risultato complessivo del 2015, positivo fino a giugno, entra in campo negativo: -11,7% in valore sui primi otto mesi del 2014.

Leggi

DdL Concorrenza: soddisfazione della RPT per la modifica dell’art.31

Le Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera hanno approvato un emendamento al Ddl Concorrenza che obbliga le Società di ingegneria che opereranno nel settore privato a rispettare gli stessi requisiti richiesti alle Società tra Professionisti.

Leggi

Competenze zona sismica, CNGeGL: una sentenza che sancisce la collaborazione fra professionisti

Un pronunciamento innovativo rispetto al passato, che introduce 3 aspetti importanti. Ecco quanto viene rilevato da CNGeGL sul parere n. 2539 del Consiglio di Stato. Il primo: l’abrogazione del Regio Decreto del 1939 elimina riserve in capo ad alcune categorie; il secondo: il documento sancisce la collaborazione fra professionisti, spesso messa in discussione da altri pronunciamenti, precisando che i tecnici risponderanno ciascuno per le proprie responsabilità nella progettazione relativamente ai rispettivi segmenti di progetto; il terzo: viene acclarata la competenza dei geometri nella progettazione architettonica e nella direzione lavori anche per le costruzioni in cemento armato in zona sismica.

Leggi

Tribunale di Bologna: legittimi i contratti privati delle società di ingegneria stipulati dal 1997

Il Tribunale di Bologna, con la sentenza n. 2481 del 7 agosto 2015 della seconda sezione civile, ha affermato che i contratti stipulati dalle società di ingegneria con committenti privati sono legittimi in quanto il divieto di svolgimento in forma societaria di attività professionali è stato abrogato nel 1997. La sentenza bolognese riguarda un contratto di progettazione e di direzione dei lavori di un nuovo immobile stipulato da una società di ingegneria costituita come s.r.l, rispetto al quale il giudice testualmente afferma: “si aderisce all’orientamento della giurisprudenza della Corte di appello di Roma (2575/07, 2586/07, 594/06) secondo cui il divieto di esercitare attività libero professionale in forma societaria è stato abrogato dalla legge 266/1997, e l’articolo 17 comma 6 della legge 109/94 detta una definizione delle società che possono effettuare attività di progettazione, direzione lavori ed accessori applicabile anche ai lavori privati.”

Leggi

Limiti di deducibilità e di detrazione anche per i Suv immatricolati come autocarri

I limiti alla deducibilità del costo (20% su un costo massimo di euro 18.075,99) ed alla detrazione dell’Iva (40% dell’imposta complessiva) relativa all’acquisto ed alla gestione degli autoveicoli riguardano solo quelli che sono classificati come: • autovetture, ossia veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo nove posti; • autocaravan, ossia veicoli speciali destinati al trasporto ed all’alloggio di persone per un massimo di sette.

Leggi

Non geometra, non perito, non ingegnere, non architetto: uomo con specifiche competenze

Vorrei quindi che si sostituissero le parole chiave #geometra #geometralaureato #ingegneretriennale #ingegnere #geologo #geotecnico #perito #peritolaurato #liberoprofessionista #societàdiingegneria con una unica parola chiave: #competenza.

Leggi

Professioni: “Becoming Architect” diventa un Osservatorio permanente

“Becoming Architect” - quell’interrogarsi sul futuro dell’architettura e sul ruolo dell’architetto con esempi e proposte concrete - diventa un Osservatorio permanente sulla professione.

Leggi

Ddl concorrenza, allarme dell’OICE per l’approvazione dell’art. 31

Lotti: “Governo e Parlamento penalizzano l'ingegneria organizzata e i professionisti che vi lavorano; si fermino prima che sia troppo tardi” È questo il grido di allarme lanciato dall'OICE, l’Associazione delle società di ingegneria aderente a Confindustria, dopo l’avvenuta approvazione in Commissione dell’articolo 31 del ddl concorrenza che fa salvi i contratti stipulati con committenti privati a condizione che le società si iscrivano entro sei mesi all’ordine professionale.

Leggi

Decreto Parametri: nuovi chiarimenti da Ingegneri e Architetti

Il CNAPPC e il CNI hanno elaborato un documento che chiarisce alcuni concetti del Decreto Parametri alla luce della Determinazione ANAC n.4/2015

Leggi

Niente IRAP per professionisti con piccoli studi, senza dipendenti ed esigui beni strumentali

Niente IRAP per professionisti con piccoli studi, senza dipendenti ed esigui beni strumentali. A ribadirlo una sentenza della Corte di Cassazione che ha bocciato il ricorso dell'Agenzia delle Entrate contro un professionista titolare di uno spazio di 50 mq con beni strumentali per diecimila euro

Leggi

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO NEI LAVORI PUBBLICI

Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (4 CFP) per avere una valutazione obbiettiva delle opportunità professionali del settore, e dall’altro fornire (alle stazioni appaltanti) un approfondimento delle regole

Leggi

Professionisti, STOP alla presunzione automatica da indagini finanziarie

Riportiamo un articolo, pubblicato sul sito di Confprofessioni e di sicuro interesse per  il mondo professionale, relativo ai controlli...

Leggi

Consiglio di Stato: la Progettazione in zona sismica di competenza di ingegneri e architetti

Consiglio di Stato conclude affermando che i calcoli delle strutture negli edifici civili che prevedono l’impiego del cemento armato dovranno essere affrontati da ingegneri e architetti. Ai geometri, invece, sarà ammessa la direzione dei lavori e la progettazione dei soli aspetti architettonici.

Leggi

CTU, parcelle: novità in caso di esecuzioni immobiliari

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri protesta contro alcune disposizioni previste dalla Legge di conversione n°132, dello scorso 6 agosto 2015 e contenente alcune nuove misure in merito ai compensi dei consulenti tecnici.

Leggi

INGEGNERI: quali prospettive per il futuro? quali difficoltà?

Al via il questionario del Centro Studi CNI "Ingegneria: valore lavoro":

Leggi

Sempre più vicina la figura del SUPERGEOMETRA

Ancora un passo avanti per il super geometra. La proposta dei Geometri, avanzata già qualche tempo fa, e che ha visto lo scorso maggio il via libera dell'assemblea dei presidenti degli ordini territoriali è stata presentata al Miur.

Leggi

Studi professionali e fisco: ecco tutti gli impegni fiscali di settembre

Studi professionali e fisco: ecco tutti gli impegni fiscali di settembre

Leggi

Per i diplomati, addio agli albi professionali. Solo se con laurea triennale

Niente più albi professionali per i neo diplomati, almeno senza una laurea almeno triennale. A stabilirlo è la nuova circolare emessa dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca con la circolare prot. 7201/15 con la quale si esclude chiaramente la possibilità per i neo diplomati (per esempio geometri, periti, ecc.) privi di una laurea almeno triennale di accedere agli albi professionali.

Leggi

Accesso al credito: per i Geometri nuove e vantaggiose condizioni dal Confidi Professionisti

Accesso al credito: per i Geometri nuove e vantaggiose condizioni dal Confidi Professionisti

Leggi

COSTI OPERE PUBBLICHE: gli ingegneri chiedono limitazione dell’appalto integrato e centralita’ del progetto

Un documento del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri evidenzia come il ricorso eccessivo all’appalto integrato e il trasferimento dell’attività di progettazione all’interno della P.A. generino una lievitazione dei costi ormai inaccettabile. Zambrano: “Questa la formula ideale: alla P.A. e alle Stazioni appaltanti il ruolo guida, la programmazione e il controllo; ai tecnici esterni la progettazione”.

Leggi

Crescono iscritti a INGEGNERIA: report del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Il numero sempre rilevante degli studenti di ingegneria risulta trainato soprattutto dalle immatricolazioni nella classe di ingegneria dell’informazione ( 5,3%

Leggi

Tessera Professionale Europea: pubblicato in Gazzetta il Regolamento

Dal 18 gennaio 2016 i liberi professionisti europei potranno utilizzare la tessera professionale europea per muoversi liberamente all'interno del mercato europeo

Leggi

Ingegneria: malgrado la crisi e il numero chiuso crescono i laureati

Nel 2013 hanno conseguito una laurea di primo o secondo livello nell’area ingegneristica 52.124 studenti, contro i 51.397 del 2012 ( 1,4%): su 100 studenti che hanno conseguito il titolo 17 sono ingegneri.

Leggi