Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 33

Tariffe Professionali

Codice Appalti, CNI: "No al massimo ribasso anche per gli affidamenti diretti"

Il Presidente CNI Perrini: "È ormai chiaro che l'equo compenso è un diritto inalienabile del professionista intellettuale, e questa regola si applica anche all'affidamento diretto, a condizione che il valore dell'incarico, secondo la stazione appaltante, sia almeno pari al "compenso equo".

Leggi

Professione

Condominio, le competenze dei geometri per la sanatoria di un aumento di cubatura

A seguito di un quesito posto da un lettore di INGENIO si forniscono alcuni chiarimenti sulle competenze del geometra quando ci si trova a che fare con sanatorie o condoni per un condominio in casi di aumenti di cubatura dovuti a maggiori altezze dei pilastri e maggiori spessori dei solai in c.a. rispetto al progetto depositato

Leggi

Sicurezza

L’approccio al rischio nelle costruzioni: principi e considerazioni

Nell'odierno panorama tecnico e normativo, la questione del rischio nelle costruzioni assume una rilevanza centrale, diventando spesso un punto di scontro tra ingegneria, magistratura e politica. La società attuale, con le sue continue evoluzioni, impone una riflessione profonda sull'approccio al rischio, sulla percezione della sicurezza e sulle responsabilità ad esso connesse. Il seguente articolo, redatto dall'esperto Pietro Baratono, analizza in maniera dettagliata e approfondita le dinamiche attuali, offrendo spunti di riflessione e suggerimenti per un rinnovato sistema di gestione e valutazione del rischio nel settore delle costruzioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei Cantieri: Direttore dei lavori e CSE in un’unica figura

Con i software specifici Blumatica è possibile redigere facilmente i Piani di Sicurezza e Coordinamento, il fascicolo con le caratteristiche dell’opera e aggiornare i piani di sicurezza (PSC, POS) con elaborazione guidata delle revisioni per la redazione delle integrazioni agli elaborati iniziali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: nuova finitura superficiale per l'ascensore nel parcheggio in Piazza Portello a Genova

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee promosso da Progetti e Costruzioni S.p.A. per cambiare la finitura superficiale dell' ascensore che dal piano interrato porti al piano strada del parcheggio in Piazza Portello. É possibile iscriversi entro il giorno 27 Novembre 2023.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: ecco il testo bollinato! Novità per caro materiali, mutui agevolati prima casa, progettazione enti locali

Disponibile il testo bollinato della Legge di Bilancio 2024, aggiornato al 30 ottobre. Gli Under 36, le coppie giovani, i genitori single o i conduttori degli alloggi IACP potranno, anche per il prossimo anno, acquistare immobili con i mutui agevolati per la prima casa. Inoltre, le misure eccezionali contro il caro-materiali per l'aumento del costo delle materie prime in edilizia del DL Aiuti vengono estese a tutto il 2024. Accordo sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che sarà elevata dal 21 al 26% solo "in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d'imposta".

Leggi

Architettura

Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2023: i concorsi per selezionare progettisti virtuosi

Il 27 ottobre 2023 si è tenuto il Festival con la cerimonia per il "Premio Architetto Italiano" e il "Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2023". I Vincitori sono stati pedevilla architects per il premio “Architetto italiano” e Campomarzio + Michele Moresco per il premio “Giovane Talento dell’Architettura italiana”.

Leggi

Professione

Concorso pubblico MASE: reclutamento di 298 funzionari a tempo indeterminato, tra questi ingegneri e architetti

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha indetto un maxi concorso pubblico per reclutare 298 funzionari, tra cui architetti e ingegneri. É possibile presentare la propria candidatura entro il 25 Novembre 2023. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Codice Appalti

Miceli (CNAPPC) sull'Equo Compenso: “si applica e va, pertanto, urgentemente modificato il Codice dei Contratti”

Così il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC alla Conferenza Nazionale degli Ordini in corso di svolgimento a Roma.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico tramite recupero di calore dell'aria espulsa: percorso di specializzazione AiCARR Formazione

AiCARR Formazione propone un modulo dedicato al recupero di calore dall'aria espulsa, una preziosa fonte di energia sulla quale è possibile effettuare un recupero energetico. Appuntamento per il 15 e 17 novembre (9-13).

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: moduli AiCARR su illuminazione e controllo del rumore

Il Percorso specialistico AiCARR sulla gestione dell’energia nell’industria proseguirà per tutto il mese di novembre: qui ci concentriamo sui due moduli riguardanti l’illuminazione degli ambienti dell’industria e il controllo del rumore nell'ambiente industriale.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio: Aumento delle Tasse sugli Affitti Brevi sotto il Governo Meloni

Il governo Meloni propone un aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21% al 26%. Questa mossa mira a disincentivare piattaforme come Airbnb, ma solleva preoccupazioni tra proprietari e associazioni del settore.

Leggi

Professione

Dichiarazione dei redditi per professionisti: il 31 ottobre scade il termine per l'invio della documentazione

Entro il 31 ottobre, ingegneri e architetti, anche non iscritti a Inarcassa, dovranno presentare la dichiarazione dei redditi relativa al volume d'affari 2022. Di seguito tutte le info necessarie.

Leggi

Professione

Flat tax incrementale con agevolazione Irpef: i margini di convenienza

L'agevolazione riguarda solamente l'eccedenza del reddito d’impresa e/o di lavoro autonomo del 2023 rispetto ai medesimi redditi dichiarati nel triennio precedente.

Leggi

Efficienza Energetica

53° Convegno internazionale AiCARR: estesa al 2 novembre la deadline per gli abstract

È stata prorogata fino al 2 novembre la possibilità di inviare abstract per partecipare in qualità di relatori al 53° Convegno internazionale AiCARR, in programma il 12 e 13 marzo 2024, con contributi di interesse per il settore HVAC.

Leggi

Professione

Al via la rassegna "L'anima colta dell'ingegnere", per approfondire il legame tra professionisti e letteratura

A Torino tra il 26 ottobre e il 9 novembre andrà in scena la seconda edizione della rassegna letterale "L'anima colta dell'ingegnere", con tre appuntamenti gratuiti aperti al pubblico per presentare tre opere scritte da ingegneri.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro, Cassazione: quando è responsabile il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Per l'infortunio sul lavoro è responsabile anche il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza se omette di promuovere l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori, non informando i responsabili dell'azienda dei rischi connessi all'utilizzo di una determinata attrezzatura.

Leggi

Professione

Indetto concorso per funzionari tecnici in Emilia-Romagna per gestire progetti post alluvione

Queste figure lavoreranno su progetti relativi alla sicurezza urbana, infrastrutture stradali, urbanistica ed edilizia nei comuni della Provincia di Ravenna. Il termine per presentare le candidature scade il 17 novembre 2023, e le sedi di lavoro saranno varie località della Romagna, nei mesi scorsi colpite dall'alluvione.

Leggi

Certificazione

La certificazione della parità di genere diventa elemento premiante

ICMQ ha ottenuto l’accreditamento Accredia per il rilascio delle certificazioni per i Sistemi di Gestione per la parità di genere secondo UNI/PdR 125:2022 ed è in grado di offrire il servizio di certificazione di conformità alla PdR 125.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, OICE: "Accolta nostra tesi su inderogabilità tariffe, ma manca via libera per gare a prezzo fisso"

OICE auspica che possano emergere correzioni e ulteriori orientamenti sia da parte dell'Antitrust sia dell'Unione europea per fornire chiarezza e certezza alle stazioni appaltanti, mantenendo al tempo stesso la competitività e l'integrità delle gare pubbliche.

Leggi

Serramenti

Fornitura in opera di finestre, porte, chiusure oscuranti e accessori: i ruoli e responsabilità con la nuova UNI 10818

Dal 5 ottobre è online l'aggiornamento della norma UNI 10818 "Finestre, portefinestre, porte pedonali e chiusure oscuranti - Ruoli, responsabilità nel processo di fornitura in opera". Di seguito tutte le novità della norma.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Governo: normalizzazione Superbonus, flat tax, riforma IRPEF, Nuova Sabatini

Nel primo testo della Manovra approvata dal Governo e che passa all'esame del Parlamento per il varo definitivo entro la fine dell'anno, viene confermata la flat tax al 15% per gli autonomi, con rifinanziamento della Nuova Sabatini (beni strumentali) e anticipo della riforma dell'IRPEF in un decreto legislativo collegato alla Finanziaria.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Qualità delle acque e prevenzione legionellosi: parte il percorso specialistico AiCARR

Il Decreto Legislativo 18/23 affronta il tema della qualità delle acque destinate al consumo umano. AiCARR Formazione organizza a novembre il nuovo corso che ne illustra il contenuto, ponendo l’attenzione su alcuni temi, quali ad esempio i nuovi limiti indicati per la contaminazione da Legionella, la ricerca del piombo, le microplastiche. Iscriviti!

Leggi

Professione

La Regione Molise cerca ingegneri, architetti e geologi per progetti PNRR

Fino al 27 ottobre ci sarà la possibilità di candidarsi per essere assunti dalla REgione Molise, la quale è alla ricerca di 16 esperti, in svariati campi, ognuna delle quali è strettamente legata all'implementazione del PNRR.

Leggi