Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature
Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.
Il paragrafo 5.5.3, che si affronta in questo terzo articolo dedicato alla nuova norma UNI 11967-1, ha una notevole rilevanza in quanto chiarisce alcuni particolari tecnici mai affrontati in nessun’altra norma riguardante le armature di acciaio in calcestruzzo armato, in Italia, come ad esempio le lunghezze dei lati terminali e gli ingombri minimi.
I contenuti della norma UNI 11967-1
Per un’introduzione sui contenuti della norma UNI 11967-1 “Prodotti in acciaio per calcestruzzo armato – Armature- Parte 1: Armature non assemblate” si rimanda al precedente articolo .
Di seguito si riporta l’indice completo della norma:
INTRODUZIONE
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 SIMBOLI E DENOMINAZIONI
5 REQUISITI
5.1 Generalità
5.2 Materiale base, caratteristiche
5.3 Dimensioni e tolleranze delle armature
5.4 Processi di raddrizzatura
5.5 Processi di sagomatura
5.5.1 Generalità
5.5.2 Processi di taglio
5.5.3 Processi di piegatura
5.6 Conservazione dei materiali e prodotti
6 METODI DI VALUTAZIONE
6.1 Generalità
6.2 Verifica del materiale base
6.3 Controllo dei processi di raddrizzatura
6.4 Controllo dei processi di sagomatura (taglio e piegatura)
6.5 Prove e controlli sulle armature
7 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITÀ
7.1 Identificazione del materiale base
7.2 Identificazione delle armature
7.3 Rintracciabilità delle armature
7.4 Documentazione di accompagnamento delle armature
BIBLIOGRAFIA
Focus sulle dimensioni e ingombri degli elementi di armatura della
La nuova norma, al paragrafo 5.5.3 “Processi di piegatura” approfondisce i processi di piegatura dando ampie spiegazioni e delucidazioni non solo sulle definizioni di piegatura, ma anche richiamando, quando necessario, i giusti riferimenti normativi, come ad esempio le norma UNI EN 13670 “Esecuzione di strutture di calcestruzzo” e la UNI EN 1992-1-1 “Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo”.
Nella prima parte si esplicitano chiaramente le operazioni permesse e quelle vietate (come ad esempio piegare, raddrizzare e piegare nuovamente uno stesso elemento d’armatura), oltre a specificare che il processo di piegatura può avvenire sia manualmente, sia con l’aiuto di macchine automatiche o semi-automatiche.
Anche le condizioni ambientali vengono prese in considerazione, in particolare viene posto in evidenza un fatto poco noto, ovvero quello di limitare e/o controllare con particolari procedure o istruzioni la sagomatura dell’acciaio per calcestruzzo armato a temperature inferiori ai +5 °C.
Per quanto concerne i mandrini di piegatura, si riportano distintamente nel prospetto 3 il diametro minimo di tali mandrini, così come prescritto dal prospetto 8.1N dell’appendice nazionale della UNI EN 1992-1-1 (estrapolato qui sotto), oltre a definirne anche i relativi range di tolleranza.

Una parte importante del paragrafo in oggetto, che sicuramente aiuterà anche i progettisti e i disegnatori delle armature sagomate, riguarda la definizione e l’esplicitazione di alcuni valori caratteristici risultanti dopo la piegatura.
Nella fattispecie, al prospetto 4 coadiuvato dalla figura 1 (riportata qui sotto), si esprimono le dimensioni minime del lato terminale di piegatura, inserendo poi la formula generale, per la quale la lunghezza minima di tali lati dev’essere almeno 10 volte il diametro della barra/rotolo che si sta piegando.

Mentre con i prospetti 5 e 6 e la figura 2 (si veda sotto) si precisano definitivamente anche gli ingombri minimi di due pieghe successive, considerando sia il caso di due pieghe dello stesso verso sia di verso opposto.

In particolare della dimensione X, indicata nella figura 2, viene fornita la formula di calcolo indicata nel prospetto 5 che si espone qui sotto:

Tali formule vengono poi completate da una chiara tabella (prospetto 6), con i valori già estrapolati di X, nel caso di utilizzo di mandrino con diametro minimo da normativa.
Infine il paragrafo aiuta a fare chiarezza nel caso i disegni esecutivi non rispettino le prescrizioni geometriche sopra esposte prendendo spunto da quanto già accennato nella circolare n.7 del C.S.LL.PP. del 21/01/2019 al paragrafo C11.3.1.7, ovvero: il Centro di Trasformazione sarà autorizzato ad eseguire piegature con lati minimi o ingombri minimi più piccoli di quelli prescritti da questa nuova norma solo in presenza di autorizzazione scritta da parte del progettista o del direttore dei lavori, in caso contrario il Centro di Trasformazione non potrà realizzare gli elementi di armatura.
Se vuoi conoscere i termini e le definizioni della nuova norma UNI 11967-1
consulta questo articolo

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Materiali e Tecniche Costruttive
Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp