AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili

Contatti: Sito Web

Curriculum

INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI è un’associazione tecnico – scientifica, che si caratterizza come un Think Tank di eccellenza, ponendosi come un interlocutore autorevole e prezioso per le istituzioni pubbliche e private. Principale obiettivo dell’Associazione è di favorire la diffusione di una cultura ampia e qualificata della sostenibilità e una sempre maggiore consapevolezza del valore sociale ed economico di poter disporre di infrastrutture sostenibili.

A guidarla nei ruoli di Presidente e di Vicepresidente Lorenzo Orsenigo, Presidente di ICMQ Spa e Past President di CONFORMA e Luca Ferrari, Direttore generale di Harpaceas e Past President di ISI. Completano il Consiglio Direttivo i rappresentanti dei soci fondatori, Marcello Mancone, partner e direttore tecnico di POLITECNICA Ingegneria e Architettura e Giacomo Calzoni, amministratore unico della Calzoni SpA.

All’origine della scelta delle aziende promotrici del progetto associativo vi è la consapevolezza che per raggiungere gli obiettivi di un armonico sviluppo infrastrutturale del Paese, rispondente pienamente alle esigenze oggi fondamentali di un basso impatto ambientale e di un forte coinvolgimento delle comunità territoriali, sia essenziale una crescita culturale di tutta la filiera, fondata su scambi di esperienze, buone prassi e una sempre maggiore diffusione della digitalizzazione.

L’Associazione ha carattere tecnico – scientifico e il suo ambito di azione riguarda tutte le tipologie di infrastrutture, ma in modo particolare quelle relative al settore dei trasporti, dell’acqua, dell’energia, dell’ICT e dei rifiuti.

L’Associazione intende essere un autorevole interlocutore istituzionale proponendo modelli, protocolli e modalità basate sulla condivisione e il rigore scientifico, così da contribuire a una pianificazione e a decisioni coerenti con gli obiettivi fissati dai 17 Goals definiti dall’ONU e dall’European Green Deal, mettendo a valore competenze ed esperienze del sistema economico italiano. In questo modo si intende dare un contributo concreto per raggiungere l’obiettivo di utilizzare al meglio le rilevanti opportunità offerte dal Recovery Fund e le risorse straordinarie messe a disposizione dalla Commissione Europea, nel cui ambito il potenziamento delle infrastrutture è strettamente correlato a un salto progettuale e realizzativo nel segno della sostenibilità.

In particolare, l’Associazione intende operare per sensibilizzare le forze economiche, sociali e politiche sull’importanza di disporre, progettare realizzare e gestire le infrastrutture di qualunque tipo e dimensione secondo criteri di sostenibilità ambientale, economica e sociale; promuovere e divulgare studi e ricerche; organizzare iniziative, seminari e convegni utili ad una migliore conoscenza e diffusione di strumenti, metodologie e proposte, favorendone l’applicazione.

All’Associazione possono aderire aziende, enti e persone attive nell’ideazione, nella progettazione, nella realizzazione e gestione di infrastrutture o che forniscano i relativi servizi con una forte propensione alla sostenibilità. Oltre ai soci collettivi e individuali è prevista la partecipazione di Ministeri, enti o organi tecnici dello Stato, così come altri enti o istituti pubblici o privati in qualità di Soci di Diritto.

Archivio

Infrastrutture

Opere pubbliche: varate le Linee Guida per la sostenibilità delle infrastrutture. Il commento di AIS

Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che fornisce indicazioni ai Provveditorati per le opere in programmazione a partire da gennaio 2023.

Leggi

Il contributo del calcestruzzo alla sostenibilità delle infrastrutture

Nelle infrastrutture l’impatto e il valore del calcestruzzo, insieme all’acciaio che lo arma, è particolarmente rilevante. Ne...

Leggi

In consultazione le Linee guida di valutazione della sostenibilità delle strade

Saranno in consultazione pubblica fino al 30 di luglio le nuove Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche relativamente al settore stradale. Il commento positivo di Lorenzo Orsenigo, presidente di AIS - Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture.

Leggi

Misurazione della sostenibilità e stakeholder engagement: i cardini per valutare gli investimenti ferroviari

Il presidente di AIS, Lorenzo Orsenigo richiama l’attenzione degli operatori.

Leggi

Infrastrutture: la digitalizzazione delle norme può accelerare i processi di valutazione dei progetti. Ecco come

Nel documento vengono indicate le prescrizioni normative che si prestano a essere codificate in modo automatico: un nuovo approccio che...

Leggi

Infrastrutture e cambiamenti climatici, i punti salienti del documento MIMS: ne parlano Martini (AIS) e Tanelli

Con il rapporto dedicato a “ Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” il MIMS ha messo a disposizione non solo un...

Leggi

Orsenigo (AIS): La tutela dell’ambiente riconosciuta come valore futuro della nostra democrazia

Dopo l'introduzione all'interno della Costituzione italiana del principio di tutela dell'ambiente, il presidente di AIS Lorenzo Orsenigo esprime tutta la propria soddisfazione: "Con questo atto la nostra Carta viene proiettata nel futuro, ogni scelta politica futura non potrà che essere misurata sull’esclusione di qualunque danno all’ambiente e in una logica di sostenibilità."

Leggi

Linee guida MIMS per gli investimenti ferroviari: un’accelerazione verso la sostenibilità delle infrastrutture

Lorenzo Orsenigo, presidente dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS), sottolinea l'importanza delle Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in opere ferroviarie pubblicate lo scorso dicembre dal MIMS.

 

Leggi

Moraschi (eAmbiente): aziende realmente sostenibili grazie ai report ESG

Quanto conta oggi la sostenibilità in azienda? Dal rispetto per l’ambiente alla parità di genere, l’importanza di essere sostenibili, non solo a parole.

Leggi

Con AIS le infrastrutture sostenibili al centro del SAIE Bari

Dal 7 al 9 ottobre presso la Fiera del Levante a Bari si svolgerà una delle più importanti fiere delle costruzioni e AIS e alcune aziende associate, saranno presenti con diverse iniziative.

Leggi

Tecnostrutture: un’azienda all’avanguardia in tema di sicurezza e sostenibilità

Intervista a Giulia Daniele, Head of Business Development & Sustainability - Tecnostrutture, azienda specializzata nel settore dei...

Leggi

Infrastrutture sostenibili, Linee guida PFTE: recepite le proposte di AIS

Dai AIS un apprezzamento per i nuovi provvedimenti del MIMS in materia di infrastrutture.

Leggi

FS: entro il 2026 infrastrutture ferroviarie sempre più sostenibili in linea con il PNRR

Il gruppo FS aderisce ad AIS – Infrastrutture Sostenibili: Lorenzo Radice, Responsabile Sostenibilità del Gruppo fa il punto sugli investimenti futuri per il potenziamento della rete ferroviaria e non solo.

Leggi

Qualità, innovazione e competenze: il percorso verso infrastrutture realmente sostenibili

Lorenzo Orsenigo, presidente dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS), traccia i passaggi indispensabili per arrivare a creare un sistema che porti alla realizzazione di opere davvero sostenibili.

 

Leggi

Con il PNRR il rapporto tra PA e imprese diventerà più semplice e sostenibile?

Per avviare un processo di sostenibilità e digitalizzazione, PA e imprese devono costruire un percorso condiviso: l'intervista a Giacomo Calzoni dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS).

Leggi

I modelli digitali essenziali per una più concreta sostenibilità delle infrastrutture

Il Governo lancia un messaggio importante sulla rilevanza che il ricorso a modelli digitali riveste nella progettazione delle infrastrutture inserite nel Piano Nazionale di Ripresa e Resislienza (PNRR) e nel Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR

Leggi

I modelli digitali essenziali per una più concreta sostenibilità delle infrastrutture: la risposta di AIS

Con il Decreto Semplificazioni il Governo lancia un messaggio importante sul ricorso a modelli digitali nella progettazione delle infrastrutture inserite nel PNRR: il parere di AIS.

Leggi

Infrastrutture

Sostenibilità e progettazione: la nuova stazione di Porta Romana firmata dal RTP Politecnica e Coding

Criteri ambientali minimi e certificazioni: quando un'infrastruttura è davvero sostenibile?
Intervista a Marcello Mancone, vicepresidente e responsabile settore Infrastrutture di Politecnica e membro del consiglio direttivo di AIS, sui dettami che rendono sostenibili le infrastrutture, i limiti dei CAM e la nuova Associazione per le Infrastrutture Sostenibili.

Leggi

La transizione ecologica viaggia sulle infrastrutture

E' essenziale anche per chi produce cemento e calcestruzzo cambiare approccio e dotarsi di procedure e strumenti in grado di rispondere adeguatamente. Ne parliamo con Marco Borroni, presidente di ERMCO e coordinatore del Gruppo di Lavoro all’interno di AIS, l’Associazione italiana per la sostenibilità della infrastrutture, sui “Calcestruzzi sostenibili”.

 

Leggi

Verso la Green Transition 4.0 | Webinar Associazione Infrastrutture Sostenibili

AIS, Associazione Infrastrutture Sostenibili, organizza per mercoledì 19 maggio 2021, dalle ore 16.30, il webinar gratuito dal titolo "Verso la Green Transition 4.0"

Leggi

Il futuro dell'Italia passa per la sostenibilità delle infrastrutture: il 28 gennaio il webinar di AIS

L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS), ha organizzato per giovedì 28 gennaio un webinar gratuito dedicato al tema della...

Leggi

Associazione Infrastrutture Sostenibili: al lavoro per dare strumenti e soluzioni sulla Next Generation EU

L'Associazione Italiana per la sostenibilità delle Infrastrutture (AIS) ha avviato un gruppo di lavoro per mettere a punto un Position Paper con le indicazioni per attivare da subito strumenti in grado di elevare la qualità della domanda pubblica, della progettazione e costruzione delle infrastrutture.

Leggi

Nasce l’Associazione italiana per la sostenibilità delle infrastrutture

Infrastrutture sostenibili: un nuovo approccio rispetto alla progettazione e alla costruzione e gestione di un’infrastruttura, mettendo al centro la sostenibilità in tutte le sue principali accezioni

Leggi