Archivio
Corruzione 2022: Italia arriva al 41esimo posto della classifica di Transparency
Sono 180 i paesi in totale ad essere giudicati seguendo l’indice di Percezione della Corruzione (CPI) di Transparency International che misura la percezione della corruzione oltre che nella politica anche nel settore pubblico (es. appalti pubblici). Migliora la posizione dell'Italia rispetto ai dati del 2021.
Edifici con vincoli storico-artistici: in primis bisogna tutelare il bene rispetto alla funzionalità
Quando si interviene su fabbricati vincolati, prima della funzionalità di destinazione (scuola, ospedale, museo) si deve tutelare il bene. Anac risponde con delibera n.26 del 11/01/23 riguardo anche l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi a queste tipologie di edifici, affermando che bisogna dare priorità prima alle categorie con maggiore complessità.
Riforma Codice Appalti: i punti da migliorare secondo Busia, presidente di ANAC
Il nuovo Codice ha portato a diverse modifiche che hanno creato criticità nel mondo degli appalti pubblici. Il presidente ANAC analizza sette punti deboli della riforma.
Piano triennale di prevenzione della corruzione 2023-25: nuova scadenza per presentarlo entro fine marzo
Slitta al 31 marzo 2023 il termine per enti e pubbliche amministrazioni per la predisposizione del PTPCT 2023-2025. Questo per evitare di far nascere difficoltà agli enti per i tempi stretti di realizzazione, e far sì che i piani siano preparati in maniera approfondita.
ANAC e le indagini di prevenzione alla corruzione: i punti critici
Per attuare le misure di anticorruzione e trasparenza nelle PA sono state riscontrate alcune criticità dal Responsabile della prevenzione della corruzione (Rpct). Vediamo quali sono.
ANAC: gli Istituti Pubblici di Assistenza e Beneficienza (IPAB) non rispettano le regole
Osservanza delle regole in materia di trasparenza e di prevenzione della corruzione da parte degli Istituti pubblici di assistenza e beneficienza...