Federbeton è, in ambito Confindustria, la Federazione di settore delle Associazioni della filiera del cemento, del calcestruzzo, dei materiali di base, dei manufatti, componenti e strutture per le costruzioni, delle applicazioni e delle tecnologie ad essa connesse nell'ambito della filiera sopra indicata. I suoi principali obiettivi sono quelli di diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile promuovendo comportamenti virtuosi all’interno della filiera dell’edilizia e sostenere la qualificazione dei processi produttivi, la sicurezza sui luoghi di lavoro e l’innovazione delle pratiche costruttive, contribuendo a ridurre il consumo di risorse naturali non rinnovabili, nel solco della sostenibilità ambientale e dell'efficienza energetica.
Archivio
Calcestruzzo Armato
Cemento, CBAM necessario per difendere il settore dalle importazioni Extra UE
Federbeton denuncia la concorrenza sleale del cemento importato da Paesi extra-UE, meno vincolati da norme ambientali, e chiede l'applicazione puntuale del CBAM per tutelare la competitività e sostenibilità del settore italiano. Sollecita anche controlli doganali rigorosi, regole chiare sulle emissioni indirette e accesso ai fondi di compensazione.
Oltre 2300 presenze per il III weekend di Porte Aperte per Cemento e Calcestruzzo
Stabilimenti aperti al pubblico in tutta la Penisola, grande partecipazione delle comunità locali e delle scuole. La manifestazione continuerà nel mese di giugno con l’apertura di nuovi impianti produttivi.
Porte aperte in cementeria: a maggio impianti visitabili dalle comunità locali
Tornano nel mese di maggio i “Porte Aperte”: 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra innovazione, impegno per l’ambiente ed eccellenze Made in Italy.
Federbeton: Nicola Zampella nominato Direttore generale
Dal 1 gennaio 2023 Federbeton ha un nuovo Direttore generale. Si tratta di Nicola Zampella, classe 1971, e cresciuto nell'Associazione. "Sono onorato ed entusiasta di questo incarico, consapevole dell'importanza che la filiera del cemento e del calcestruzzo ricopre nello sviluppo del Paese" afferma il neo Direttore Generale
Federbeton: 160 mln in tecnologie per sostenibilità e sicurezza nel triennio 2019-21
Ammontano a quasi 160 milioni di euro gli investimenti in tecnologie per la sostenibilità e la sicurezza e a circa 370.000 tonnellate le emissioni di CO2 evitate dall’industria del cemento e del calcestruzzo nel triennio 2019-2021. Questi alcuni dei dati illustrati da Federbeton Confindustria nel terzo Rapporto di Sostenibilità della filiera.
In un momento di crisi senza precedenti, il Rapporto offre uno spunto di riflessione sul ruolo strategico che la filiera del cemento e del calcestruzzo ricopre per lo sviluppo sostenibile e socio-economico del Paese. Gli operatori del settore sono costantemente impegnati nelmiglioramento delle proprie performance ambientali e nel fornire materiali e prodotti sempre più efficienti e sostenibili.
Il dissesto idrogeologico, l’erosione delle coste marine e i cambiamenti climatici determinati dal riscaldamento globale costituiscono un tema di fondamentale importanza in Italia a causa degli inevitabili effetti sulla popolazione, gli edifici, le infrastrutture e di conseguenza sull’apparato economico e produttivo del Paese
Rapporto di Sostenibilità Federbeton: investiti 140 milioni in tre anni
Evitata l’emissione di 313.344 tonnellate di CO₂ in atmosfera, con un miglioramento dello 0,5% della performance ambientale rispetto al 2019, grazie alla biomassa presente nei combustibili di recupero
Federbeton sarà presente all’edizione di MADE expo, la fiera di riferimento per il settore della progettazione, dell’edilizia e delle costruzioni, in programma a Fiera Milano, Rho, dal 22 al 25 novembre 2021.
Federbeton: pronti a contribuire al lavoro della nuova Commissione per le verifiche sui ponti in calcestruzzo
Confindustria Federbeton – rappresentativa della filiera italiana del cemento e del calcestruzzo – accoglie con favore la notizia della nuova Commissione istituita con decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini.
Federbeton punta su tecnologia e ambiente: si rinnova il Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico di Federbeton si rinnova con un taglio ancor più tecnologico e ambientale. Entrano nell'organo presieduto dal prof. Francesco Karrer, la prof.ssa Anna Laura Pisello e il prof. Luigi Coppola. Resta il prof. Francesco Biasioli
Cemento: 110 milioni di euro investiti nel triennio 2017-2019 per l'ambiente
Con 110 milioni di euro investiti nel triennio 2017-2019, la filiera del cemento e del calcestruzzo si conferma protagonista della sostenibilità delle costruzioni. I dati del Rapporto di Sostenibilità di Federbeton
Migliorare la sicurezza e la sostenibilità delle gallerie stradali grazie alle strade in calcestruzzo
Se si utilizzasse il calcestruzzo per realizzare la pavimentazione di 2.000 gallerie italiane si eviterebbe l'emissione in atmosfera di 3.500.000 tonnellate di CO2, nel corso della vita utile dell'infrastruttura (20 anni).
Da Federbeton proposte concrete a Delrio per rilanciare il settore delle costruzioni
"Il settore delle costruzioni e dei materiali ha bisogno di un piano profondo di riorganizzazione e ristrutturazione per il suo rilancio. Vogliamo proporre al Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Del Rio, di prendere spunto dalle iniziative realizzate in altri paesi europei, dove l'applicazione dell'Industrial Compact ha consentito la riprogrammazione e il rilancio del settore".
Dal mese di luglio la nuova Federbeton ha iniziato ufficialmente le proprie attività, risultando tra le prime Associazioni ad aver intrapreso il percorso aggregativo dettato dalla recente riforma di Confindustria.
Al via la Conferenza Nazionale dedicata alla Economia Circolare in Italia. Appuntamento in diretta streaming
Appuntamento il 19 marzo 2020 con la Conferenza Nazionale sull'economia circolare in diretta streaming. Focus sulla presentazione del Rapporto 2020 in Italia. Qui tutti i dettagli
Il cemento è la nostra casa, l’ospedale in cui siamo nati, la scuola in cui i nostri figli studiano, la palestra dove facciamo sport anche quando piove e fa freddo. ...
Il Ponte Morandi può essere ripristinato? Soluzione più rapida e sostenibile, i materiali ci sono
Federbeton interviene nel dibattito sul futuro del Ponte Morandi di Genova, sottolineando come debba essere valutata l’ipotesi del ripristino dell’opera.
Siglato l’accordo fra Federbeton e Senaf per SAIE 2018
Federbeton e Senaf hanno siglato un accordo di collaborazione per la prossima edizione di SAIE, che si terrà a Bologna dal 17 al 20 ottobre 2018, in un’ottica di valorizzazione e coinvolgimento delle associazioni confederate che operano nella filiera del cemento e del calcestruzzo.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.