
Archivio
Calcestruzzo Armato
Le ceneri volanti e la durabilità del calcestruzzo
Attraverso questo breve contributo si vuole evidenziare il ruolo determinante che la cenere volante Micro-Pozz PFA può avere nella progettazione di miscele di calcestruzzo durabili in tutte le classi di esposizione previste dalla normativa (vedi UNI EN 206).
Calcestruzzo Armato
Le regole per il mix design di un calcestruzzo con ceneri volanti
In questo articolo si pone l’attenzione su alcuni aspetti essenziali del mix-design di miscele di calcestruzzo contenenti cenere volante Micro-Pozz PFA, dimostrando come l’impiego di questa aggiunta minerale fillerizzante dallo spiccato comportamento pozzolanico sia estremamente agevole, sia dal punto di vista tecnologico (mix-design) che di gestione pratica presso gli impianti di preconfezionamento.
Calcestruzzo Armato
Ripristino delle strutture in calcestruzzo secondo UNI EN 1504: le proposte tecnologiche di General Admixtures
La norma UNI EN 1504 definisce le procedure e le caratteristiche dei prodotti da utilizzare per la riparazione, manutenzione e protezione delle strutture in calcestruzzo. La General Admixtures dispone di un gran numero di articoli che possono essere utilizzati per questi scopi. Eccone una panoramica.
Calcestruzzo Armato
Aspetti generali sui vantaggi dell'uso delle ceneri volanti nel calcestruzzo
L'impiego della cenere volante nel confezionamento dei calcestruzzi è una pratica estremamente consolidata alla luce degli innumerevoli benefici che essa determina.
La sua presenza, infatti, oltre a migliorare sensibilmente le proprietà reologiche e meccaniche del calcestruzzo, incrementa la durabilità strutturale nei riguardi di tutti i potenziali agenti/fenomeni aggressivi, contribuendo ad allungare la vita utile delle strutture ed a ridurne i costi di manutenzione.
Calcestruzzo Armato
Ripristino, rinforzo e valorizzazione architettonica di pavimenti in calcestruzzo con il Sistema STRUCTURE PAV
General Admixtures presenta il Sistema STRUCTURE PAV, la soluzione ideale in caso di ripristino/rinforzo di pavimentazioni in...
Calcestruzzo Armato
Rinforzo di solai in legno o acciaio mediante soletta collaborante a basso spessore HPFRC
I microcalcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni (HPFRC) costituiscono una vera e propria innovazione nel settore dei materiali cementizi. L’intervento permette di migliorare significativamente le prestazioni del solaio e di collegarlo efficacemente alle murature.
Microcalcestruzzi HPFRC: aspetti esecutivi e controlli in opera
Nell’ambito di un importante intervento di adeguamento sismico realizzato presso una struttura di rilevanza strategica, diversi pilastri in calcestruzzo armato sono stati rinforzati con la tecnica della incamiciatura a basso spessore con microcalcestruzzo premiscelato HPFRC (High Performance Fibre Reinforced Concrete).
Calcestruzzo Armato
Pavimentazioni in calcestruzzo: soluzioni per la corretta maturazione dei getti in estate
Le alte temperature del clima estivo possono inficiare sulla corretta maturazione del calcestruzzo. Come fare? Parola agli esperti di General Admixtures SpA.
Calcestruzzo Armato
Materiali HPFRC (High Performance Fiber Reinforced Concrete) nel ripristino strutturale
Che cosa sono gli HPFRC (High Performance Fiber Reinforced Concrete)
Contributo della cenere volante alla durabilità di calcestruzzi esposti ad attacco chimico
Contributo della cenere volante alla durabilità di calcestruzzi esposti ad attacco chimico
Contributo della cenere volante alla durabilità di calcestruzzi esposti ad attacco chimico
Contributo della cenere volante alla durabilità di calcestruzzi esposti ad attacco chimico
Effect of Fly Ash and Corrosion Inhibitors on Concrete Strength: a Modular Approach
The New Boundaries of Structural Concrete Session C – New Scenarios for Concrete
Strength Development of High-Performance Concrete Mixes, with Pozzolanic Supplementary Cementitious materials (Fly Ash)
The New Boundaries of Structural Concrete Session B – Controlled-performance concrete