Archivio
Pagina 134
Decreto Semplificazioni: novità importanti per ricostruzioni, termini lavori, tolleranze costruttive, agibilità
Il nuovo provvedimento contiene svariati interventi di semplificazione edilizia. Tra le novità: demolizione ricostruttiva con possibile aumento di cubatura e di altezze; oneri scontati del 20% per le rigenerazioni urbane; prorogati i termini di inizio e fine lavori; silenzio assenso attestato nero su bianco
Professionisti, occhio alla PEC: senza, si rischia la sospensione! Le novità del DL Semplificazioni
Il provvedimento introduce una nuova sanzione nei confronti dei professionisti inadempienti: prima l’obbligo di diffida ad adempiere, entro trenta giorni, e poi la sanzione della sospensione dal relativo albo fino alla comunicazione del domicilio digitale
Sicurezza ponti, gallerie, viadotti: novità dal DL Semplificazioni e circolare per controlli innovativi
Nel DL Semplificazioni, presentato dal Governo, è compresa una norma per assicurare l’omogeneità della classificazione e gestione del rischio, della valutazione della sicurezza e del monitoraggio dei viadotti e delle gallerie esistenti lungo tutta la rete stradale e autostradale
Porticato chiuso: è ristrutturazione edilizia o risanamento conservativo? I motivi del no alla sanatoria
Tar Lombardia: serve il permesso di costruire per la chiusura su tre lati di un preesistente porticato, sorretto da pali in legno, con nuova pavimentazione e installazione di un impianto di riscaldamento
Autorizzazioni sismiche: un pergolato con copertura in lamelle orientabili non è privo di rilevanza! La sentenza
La Cassazione Penale pubblica la prima sentenza sul 'nuovo' art.94-bis del dpr 380/2001, come modificato dal DL Sblocca Cantieri: un pergolato con copertura in lamelle orientabili, non è "intervento privo di rilevanza" pur trattandosi di zona sismica 3
Efficienza energetica e prestazione energetica nell'edilizia: approvato il nuovo decreto! 45 giorni per invio APE
Il Governo ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la direttiva UE (UE) 2018/844 per l'accelezione della ristrutturazione economicamente efficiente degli edifici esistenti e l'integrazione delle strategie di ristrutturazione del settore edilizia a lungo termine per favorire la mobilitazione di risorse economiche e la realizzazione di edifici a emissioni zero entro il 2050. Novità per l'attestato di prestazione energetica
Testo Decreto Semplificazioni, fumata bianca Governo! Novità per appalti, urbanistica, edilizia, ambiente, ICT
Il decreto interviene, in particolare, in quattro ambiti principali: semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia; semplificazioni procedimentali e responsabilità; misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale; semplificazioni in materia di attività di impresa, ambiente e green economy
Rinegoziazione del canone di locazione: ecco il modello RLI per l'invio online
La rinegoziazione del contratto, sia in caso di diminuzione che di aumento del canone, può essere comunicata all’Agenzia delle entrate direttamente via web con il Modello RLI senza bisogno di recarsi allo sportello
Efficienza energetica: il Governo approva in via definitiva la nuova direttiva europea
Tra le novità principali: estensione dell’obbligo di risparmio energetico al periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2030 e impiego di contatori e sotto-contatori leggibili da remoto a partire dal 25 ottobre 2020
Il Testo Unico dell'Edilizia diventerà Legge e .... tutte le novità nell'intervista all'Ing. Antonio Lucchese
La bozza completa del nuovo Testo Unico dell'Edilizia dovrebbe arrivare entro metà luglio e come sottolineato dall'Ing. Antonio Lucchese, diventerà una vera e propria legge: tutti i dettagli nell'intervista.
Prevenzione incendi: linea guida RPT sulle caratteristiche dimensionali delle autorimesse
Il documento contiene criteri e valori di buona progettazione, in particolare per le autorimesse pubbliche, destinate ad “autovetture ordinarie”, non utilizzabili e non vincolanti ai fini delle valutazioni e dei controlli di prevenzione incendi
Efficientamento energetico: contributo di 20 mila euro per tutti i 1.940 piccoli comuni italiani
Il MISE sblocca oltre 37 milioni di euro per interventi di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile
Superbonus 110%, ci siamo: dentro demolizioni e ricostruzioni e seconde case! Novità definitive del DL Rilancio
Approvato l'emendamento che modifica il Superbonus: aumentano i beneficiari con inclusione delle seconde case, e gli interventi agevolati, in cui saranno incluse anche le demolizioni e ricostruzioni. Scendono i tetti di spesa.
Sismabonus in zone sismiche 2 e 3: ok all'asseverazione del professionista post inizio lavori
Agenzia delle Entrate: la documentazione presentata dalla ditta costruttrice deve essere però integrata entro la data di stipula del rogito dell’immobile oggetto degli interventi di riduzione del rischio sismico
Abusi edilizi completi e parziali: demolizione, motivazioni, possibilità di sostituzione con sanzione pecuniaria
Tar Emilia-Romagna: il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti in fatto e in diritto, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione dell’abuso
Crediti d'imposta canoni locazione (DL Rilancio): ecco il modello e le regole per la cessione
Il cedente dovrà inviare la comunicazione telematica tramite un’apposita funzionalità disponibile nell’area autenticata del sito dell’Agenzia, dal prossimo 13 luglio fino al 31 dicembre 2021
Ricostruzione post-sisma Centro Italia: proroga al 31 luglio 2020 per i fondi INAIL anti-Covid19
Le imprese che operano nei cantieri della ricostruzione del Centro Italia colpito dal sisma del 2016 avranno tempo fino al prossimo 31 luglio per presentare, attraverso Invitalia, le domande per ottenere i contributi INAIL per il contenimento dei rischi di contagio all’interno dei cantieri
Servizi di architettura e ingegneria: non serve essere professionisti per la progettazione! La sentenza europea
Qualsiasi ente abilitato ad offrire sul mercato servizi di ingegneria e di architettura, a prescindere dalla sua forma giuridica, ha diritto a partecipare ad una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, anche in caso di ente senza scopo di lucro
Sicurezza nei cantieri di opere pubbliche ai tempi del Covid-19: nuove linee guida operative per la sicurezza
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato le “Linee di Indirizzo: Sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza Covid19 – Prime indicazioni operative”
Covid-19: il blocco dei licenziamenti vale anche per i lavoratori non più idonei alla mansione
L'Ispettorato del lavoro assimila il licenziamento del lavoratore inidoneo ai licenziamenti per giustificati motivi oggettivi
Progetti per opere in cemento armato, chi deve fare cosa: tra geometra, ingegnere, collaborazione e controfirma
Tar Napoli: anche in caso di sussistenza di complessiva modestia dell’opera, è comunque necessario che i calcoli relativi alle opere in cemento armato siano curati da un professionista abilitato
Nuove opere pubbliche in Lombardia: 400 mila euro di finanziamenti ai Comuni
La Lombardia ha messo a disposizione 400.000.000 euro per la realizzazione di nuove opere pubbliche nei territori della regione
Testo Decreto Semplificazioni, ci siamo! Novità per appalti, titoli edilizi, urbanistica, dissesto, VIA
Nella bozza che sarà esaminata dal Consiglio dei Ministri, troviamo: semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia; semplificazioni procedimentali e responsabilità; misure di semplificazione digitale e per il sostegno e la diffusione dell'amministrazione digitale
Cabine mobili in legno degli stabilimenti balneari: non si applicano le norme sulle distanze
Tar Liguria: le regole in materia di distanza non operano per le cabine mobili in legno collocate dal concessionario per il periodo della stagione balneare