Archivio
Pagina 135
Sismabonus ed Ecobonus: l'adeguamento antisismico per ricostruzione edilizia rientra nelle agevolazioni
Agenzia delle Entrate: spettano le detrazioni edili anche in caso di demolizione e ricostruzione dell'edificio con aumento della volumetria, se questo è dovuto "esclusivamente" dall'adeguamento antisismico dell'edificio
Direttore dei Lavori e responsabilità civile professionale: incarico, obblighi, particolarità
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità civile del direttore dei lavori e sull'obbligo d'informazione durante le varie fasi della realizzazione dell'opera
Sismabonus ok anche con asseverazione non contestuale al titolo abilitativo. Ecco quando
Agenzia delle Entrate: l'ottenimento dei benefici fiscali spetta agli acquirenti delle unità immobiliari ubicate nelle zone sismiche 2 e 3, oggetto di interventi le cui procedure autorizzatorie sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, anche se l'asseverazione non è stata presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo
Direttore dei Lavori: responsabilità per difetti dell'opera da vizi di progettazione e per infortuni sul lavoro
La Cassazione chiarisce il perimetro dell'esclusione della responsabilità del direttore lavori per i difetti dell'opera derivanti da vizi progettuali e fornisce chiarimenti sulle sue responsabilità in merito agli infortuni sul lavoro verificatisi nel corso dell'esecuzione dell'opera appaltata
Emergenza Covid-19: online la versione integrale del video sul Protocollo tra le parti sociali
I contenuti del documento per contrastare la diffusione del virus nei luoghi di lavoro, proposti nelle scorse settimane in singole clip, ora sono pubblicati sul portale in un unico filmato che illustra le misure e i protocolli di sicurezza da adottare in azienda
Decreto Semplificazioni: focus sull'edilizia che cambia! Ricostruzione, abusi, sanzioni, accertamento conformità
Analisi dell'art.10 del DL Semplificazioni (ancora in fase di bozza), che contiene misure di semplificazione, velocizzazione e agevolazione degli interventi in materia edilizia, essenzialmente volti a rendere più facile e immediata la realizzazione delle opere legittimamente realizzabili
Moratorie sui mutui Covid-19 per aziende e privati: proroga al 30 settembre 2020
L’ABI comunica che è stata prorogata dal 30 giugno al 30 settembre la possibilità di usufruire delle moratorie che il settore bancario ha attivato per sostenere la clientela in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19
Sisma 2016: scadenza domande contributo riparazione danni lievi prorogata al 20 settembre 2020
Slitta al 20 settembre il termine per la presentazione delle domande di contributo per la riparazione dei danni lievi agli edifici colpiti dal terremoto del 2016
Distanze tra edifici, la Consulta traccia il confine: le norme regionali possono derogare ai vincoli comunali
La Corte Costituzionale promuove il Piano Casa Veneto e chiarisce il confine Stato/Regione e Regione/Ente locale sulle norme di governo del territorio
No asseverazione nei termini, no Sismabonus: alle regole sulle agevolazioni non si deroga
Agenzia delle Entrate: l’attestazione presentata in tempi sbagliati non è conforme alle disposizioni normative che disciplinano lo specifico beneficio fiscale: alle regole sulle agevolazioni non si deroga
Sanatoria edilizia: chi prova la fine dei lavori? Quando il comune deve fermare la ruspa
Tar Latina: incombe normalmente sul privato l’onere della prova dell’ultimazione di un’opera entro una certa data, al fine di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un atto di assenso, in quanto realizzata legittimamente senza titolo
Riscatto della laurea, che disdetta per i forfettari: i costi non sono deducibili
Gli oneri contributivi sostenuti per il riscatto del corso legale di laurea, per gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, in regime forfetario, non sono deducibili, salvo il caso in cui il soggetto beneficiario, risulti titolare di altri redditi Irpef
Superbonus 110%: indicazioni e consigli per prendere Ecobonus e Sismabonus maggiorati dal Decreto Rilancio
In attesa che il decreto venga convertito in legge e siano emanate le linee guida dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ Enea, conviene prepararsi al meglio in modo da farsi trovare già pronti per il 1° luglio 2020. Tutti i consigli di Blumatica per non farsi trovare impreparati.
Progettazione e collaudo edilizia scolastica per adeguamento spazi e aule: ecco il bando PON per gli enti locali
La finalità è realizzare piccoli interventi di adattamento e di adeguamento degli spazi e degli ambienti scolastici e delle aule didattiche degli edifici pubblici adibiti ad uso didattico censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto, per definire misure precauzionali finalizzate al contenimento del rischio di contagio da Covid-19
Ecobonus, Sismabonus ed Ecosismabonus senza limiti: ok anche per gli immobili merce delle imprese! Le novità
Agenzia delle Entrate: Ecobonus e Sismabonus spettano ai titolari di reddito d’impresa che effettuano gli interventi su immobili da essi posseduti o detenuti, a prescindere dalla qualificazione di detti immobili come “strumentali”, “beni merce” o “patrimoniali”
Sismabonus, Superbonus e Super Sismabonus: la detrazione 110% del DL Rilancio vale con qualsiasi miglioramento
Riepilogo del Sismabonus classico e del Sismabonus maggiorato dal Superbonus 110% dell'art.119 DL Rilancio: la detrazione speciale vale per tutti gli interventi di miglioramento sismico, non importa se di una classe, due o più
A caccia di bonus e detrazioni fiscali: tutto sui lavori per il risparmio energetico (Ecobonus ordinario)
Analisi delle detrazioni fiscali per gli interventi che determinano un risparmio energetico, previste dall’articolo 1 commi da 344 a 349 della Legge 296/2006
Asseverazione edilizia: le variazioni volumetriche in riduzione non causano difformità essenziali
Tar Salerno: non sussiste difformità essenziale nel caso di variazione volumetrica in riduzione
Professione: le infrastrutture viarie per urbanizzazione primaria sono esclusiva degli ingegneri
Il CNI commenta la recente sentenza del Tar Latina, dove è stato confermato che gli interventi relativi alla viabilità ed alle infrastrutture sono da riconoscere unicamente alla competenza esclusiva degli Ingegneri
Ecobonus: modificata la definizione di impianto termico. La nuova FAQ ENEA
A partire dall’11 giugno 2020 si applica la definizione di “impianto termico” riportata all’art. 3, comma 1, lett. c) del D. Lgs. 10 giugno 2020 n.48
Piano Scuola 2020-21: le linee guida del MIUR su spazi, edilizia scolastica, sicurezza
Nella bozza vengono previsti ampi spazi di autonomia per i singoli istituti scolastici, con possibilità di utilizzare tutti gli spazi presenti nell'edificio. L'Allegato tecnico, propedeutico agli interventi di edilizia scolastica attuabili, riporta il quadro indicativo delle competenze di enti locali e istituzioni scolastiche
Bonus Facciate: ok anche per balconi e opere accessorie agli interventi
Agenzia delle Entrate: per il pagamento dei lavori è possibile utilizzare i bonifici già predisposti dagli istituti bancari e postali per le ristrutturazioni edilizie e il risparmio energetico
Da copertura a terrazzo: quando serve la certificazione di idoneità statica?
Tar Lombardia: rappresenta una variazione rilevante la trasformazione di una copertura di un immobile da spazio non accessibile, se non per attività di manutenzione, a terrazza destinata ad ospitare, seppure in via non continuativa, delle persone
Permesso di costruire in sanatoria, condoni edilizi e demolizioni: come e quando si può fermare la ruspa
Tar Lazio: l'ordine di demolizione può essere sospeso nel caso di presentazione di istanza di condono o di accertamento di conformità e l'immissione in possesso per acquisizione al patrimonio indisponibile del Comune deve nascere dall'emissione di un eventuale nuovo provvedimento repressivo da parte dell'amministrazione, nel caso l'istanza di condono/sanatoria non sia stata accolta