Archivio
Pagina 143
Costi della sicurezza da Covid-19: l'elenco di ANCE
ANCE ha elaborato un primo documento contenente le voci dei costi della sicurezza che devono essere riportati, dai coordinatori in fase di esecuzione, nelle integrazioni dei piani di sicurezza e coordinamento
Contagio Covid-19, infortunio sul lavoro e responsabilità: le precisazioni dell'ANCE sulla misura DL Cura Italia
Secondo l'ANCE è pressoché impossibile, ad oggi, eccetto in alcune attività lavorative, dimostrare il nesso causale tra contagio e ambiente di lavoro, posta la spiccata contagiosità del virus e le poche certezze scientifiche sui suoi vari veicoli di contagio
DL Liquidità: le FAQ del MEF aggiornate sulle misure per le imprese
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato ieri un aggiornamento delle FAQ in materia di misure di liquidità per le imprese
DL Liquidità: on line il modulo per le domande per la garanzia al 90%
Imprese e professionisti possono inviare la richiesta alle banche e agli altri intermediari finanziari per richiedere la garanzia diretta al 90% o la controgaranzia al 100
Settore edile: protocollo definitivo per la sicurezza nei cantieri e linee guida ANCE
Analisi approfondita sull'adozione, da parte delle imprese edili, del Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro: misure di precauzione per tutelare la salute delle persone presenti all’interno dell’azienda e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro nell’ambito della pandemia
Mascherine in edilizia: l'aggiornamento INAIL di tutti i dispositivi di protezione individuale validati
L'INAIL ha pubblicato l'elenco aggiornato dei dispositivi di protezione individuale (occhi, vie respiratorie, corpo, mani, arti inferiori) autorizzati con la procedura di validazione in deroga. Tra questi, le varie mascherine per l'edilizia
Fase 2 Coronavirus: le linee guida INAIL su mascherine, spazi ed orario di lavoro
L’Inail ha elaborato un “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione” in vista della fase 2, attualmente al vaglio del Governo
Moratoria Covid-19: parte la sospensione delle rate per le PMI. Il modulo da scaricare e inviare
Il nuovo provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico riguarda le rate di rimborso dei finanziamenti agevolati gestiti da Invitalia
Prevenzione Incendi: il punto sulle Regole Tecniche Verticali in vigore, in attesa e in lavorazione
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato un riepilogo delle RTV attualmente in vigore, in attesa di pubblicazione e in lavorazione
Fase 2 Coronavirus: le proposte degli Ingegneri per la ripartenza dei Cantieri Edili
Il CNI propone, in 5 punti, il metodo per una riapertura che garantisca ai cantieri edili salute, sicurezza e rispetto dei vincoli normativi
Agevolazioni prima casa: la demolizione non costituisce fusione
Agenzia delle Entrate: in caso di acquisto di un’unità immobiliare adiacente rispetto alla propria abitazione, il bonus è riconosciuto unicamente se il compratore si impegna a creare un’unica unità abitativa
Fase 2 Coronavirus e Cantieri edili: le regole OICE su sicurezza, fondo costi aggiuntivi e presìdi sanitari
L'Associazione delle organizzazioni di ingegneria e architettura italiane ha ritenuto utile per il sistema delle costruzioni proporre integrazioni alle linee guida definite con il Protocollo sulla sicurezza nel cantieri, per renderle più esaustive e facili da applicare nella fase 2
Condono edilizio: tra richiesta di sanatoria frazionata e presentazione di sanatorie separate
Cassazione: ai fini dell’individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria, ogni edificio va inteso quale complesso unitario qualora faccia capo ad un unico soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono
Validità tecnica del progetto: il controllo è obbligatorio anche per l'appaltatore
Cassazione: nell'appalto sia pubblico che privato, rientra tra gli obblighi di diligenza dell'appaltatore, senza necessità di una specifica pattuizione, esercitare il controllo della validità tecnica del progetto fornito dal committente, anche in relazione alle caratteristiche del suolo su cui l'opera deve sorgere
Il CNI approva le linee guida per la classificazione e la gestione del rischio dei ponti esistenti
Il CNI ha definitivamente approvato le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti
Giovani iscritti alle Casse Professionali: i requisiti per l'accesso all'indennità 600 euro
Il Ministero del Lavoro chiarisce l'accesso all'indennità prevista dal decreto-legge 18/2020 per i lavoratori autonomi e i giovani iscritti alle Casse Professionali nell'anno 2019 o nei primi mesi del 2020
Mancata produzione eolica: le nuove regole tecniche del GSE
Il GSE ha pubblicato le nuove Regole Tecniche di Funzionamento per il calcolo della Mancata Produzione Eolica (MPE)
Servitù di veduta: non è necessario che le opere siano completate
Cassazione: l'art 1062 del Codice Civile non richiede, per la nascita della servitù per destinazione del padre di famiglia, che le opere siano completate e rifinite
Regime forfettario: i casi in cui è possibile il rientro
Agenzia delle Entrate: è possibile il rientro nel regime forfetario se il lavoro è cessato da due anni
Gare di progettazione e servizi di ingegneria: ecco come provare il possesso dei requisiti professionali
L'Anac spiega quando e come provare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale per la partecipazione alle gare di progettazione
Fase 2 Coronavirus: tabella di riepilogo classi di rischio e aggregazione per la riapertura delle imprese
La task force governativa presieduta da Vittorio Colao, che sta elaborando il piano di graduale uscita dal lockdown, sta stilando una lista di tutte le attività Ateco assegnando ai settori produttivi il rispettivo rischio (basso, medio, alto) in termini di aggregazione sociale e, quindi, di possibile contagio
Emergenza Covid-19: le FAQ ufficiali ANCE per supportare le imprese
L'ANCE ha elaborato le prime FAQ al fine di supportare le imprese nella corretta interpretazione della normativa emanata durante lo stato di emergenza sanitaria da Covid-19
Regime forfettario degli ingegneri: le false partite IVA sono off limits
Agenzia delle Entrate: qualunque trasformazione dei rapporti di lavoro dipendente in false Partite Iva non può rientrare nel regime forfettario
Sicurezza anti contagio nei cantieri: indicazioni pratiche e moduli ANCE per la futura ripresa
ANCE ha collaborato con la CNCPT per predisporre indicazioni pratiche rivolte a tutte le tipologie di imprese, piccole, medie e grandi, nonché ai lavoratori, declinando i corretti comportamenti da adottare in ambiente lavorativo, al fine di garantire i massimi livelli di sicurezza di tutti i soggetti coinvolti