Archivio
Pagina 149
Piste ciclabili: ok al decreto che sblocca i fondi! Studi di fattibilità entro il 31 dicembre 2020. I dettagli
Ciclovie turistiche nazionali: lo schema di decreto "corretto" dalla Corte dei Conti ha ottenuto l'ok definitivo Conferenza Unificata. Si parte con il riparto dei quasi 162 milioni per realizzare le dieci ciclovie di interesse nazionale
Cessione Ecobonus e Sismabonus, essere parenti non basta! Ecco quando si può effettuare e quando no
Due recenti risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate in materia di cessione credito ecobonus e sismabonus: il rapporto che ha dato origine alla detrazione non può ravvisarsi nel mero rapporto di parentela, ma la cessione può essere effettuata anche nei confronti di una società esercente l’attività di somministrazione di lavoro laddove la stessa partecipi ad un’associazione temporanea di imprese per l’assunzione di appalti per opere che legittimano la cessione del credito
Fattura elettronica, ecco come si fa: le istruzioni e i modelli per le deleghe
Fatturazione elettronica: il secondo vademecum delle Entrate è dedicato a tutti i coinvolti nell’operazione e-fattura, anche i professionisti tecnici: esistono due strade per attivarle senza passare per gli uffici del Fisco
Flat tax, Ires verde, adeguamento antisismico: ecco la Manovra 2019! Le misure per i professionisti
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DDL Bilancio 2019: oltre alla flat tax al 15% per le partite IVA, ci sono 15 miliardi aggiuntivi nei prossimi 3 anni per rilanciare gli investimenti infrastrutturali, l’adeguamento antisismico e l’efficientamento energetico. Previsti anche incentivi fiscali per le imprese che riducono l’inquinamento, usando tecniche di produzione con minori emissioni
Sismabonus, attenti all'asseverazione: se siete in ritardo niente agevolazione fiscale! Ecco come funziona
Sismabonus, l'Agenzia delle Entrate chiarisce: l'asseverazione tardiva del professionista che spedisce oltre il tempo consentito il certificato anti-sisma non consente l'ottenimento del beneficio fiscale
Fabbricati in costruzione e Catasto: il compendio sui dettagli normativi e fiscali
Edifici, lo speciale del Notariato: la definizione di immobile in corso di costruzione è determinata da una situazione oggettiva e di fatto e, quindi, in relazione allo stato dello stesso
Criteri Ambientali Minimi 2020 (CAM) per progettazione verde pubblico e mense: ecco i nuovi decreti!
Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato online i testi dei due decreti - a breve in Gazzetta Ufficiale - che rivedono i criteri ambientali minimi (CAM) di due settori: ristorazione collettiva istituzionale e gestione del verde pubblico e fornitura di prodotti per la cura del verde
Fondo Nazionale efficienza energetica per imprese, PA ed ESCO: domande di agevolazione dal 20 maggio 2019
MISE: lunedì 20 maggio p.v. verrà attivata la piattaforma online per la presentazione delle domande di agevolazione al Fondo Nazionale per l'efficienza energetica. Tutti i dettagli per il corretto invio
Incentivi a imprese e professionisti: ecco come prenderli! Il nuovo progetto-portale del MISE ai raggi x
Incentivi.gov è il vademecum ragionato degli incentivi per lo sviluppo: avvio di una nuova impresa, investimenti in macchinari, impianti e software, internazionalizzazione, formazione professionale, ricerca e sviluppo, efficienza energetica, nuove assunzioni e sgravi fiscali sono gli ambiti di agevolazione sui quali cittadini, imprese e professionisti possono acquisire tutte le informazioni necessarie per capire qual è l’incentivo che fa al caso loro
Coronavirus: testo nuovo decreto su sanzioni rafforzate, chiusura attività 30 giorni e rapporto tra ordinanze
Nel decreto-legge approvato dal CdM il 24 marzo 2020, spiccano la regolamentazione definitiva tra i poteri del Governo e degli enti locali (Regioni e comuni) e l’inserimento di una sanzione amministrativa pecuniaria più pesante per i trasgressori (da 400 a 3000 euro)
Lavori edilizi, cantiere e Coronavirus: la guida ANCE per affrontare il momento di emergenza
In un vademecum ANCE, tutte le procedure per tutelare la salute ai tempi del Coronavirus (Covid-19) senza far scadere i titoli abilitativi
Fatturazione elettronica: tutti i servizi gratuiti dell'Agenzia delle Entrate. La guida aggiornata
In previsione dell'obbligo di fatturazione elettronica tra privati che scatterà dal 1° gennaio 2019, l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione diversi servizi gratuiti per predisporre agevolmente le fatture elettroniche, per trasmetterle e riceverle, per conservarle nel tempo in maniera sicura e inalterabile nonché per consultare e acquisire la copia originale delle fatture elettroniche correttamente emesse e ricevute
Fatturazione elettronica obbligatoria dal 1° gennaio 2019: vademecum, guida e video-tutorial
E-fattura: l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato tutti gli strumenti per arrivare preparati al 1° gennaio 2019. Online la guida, i video-tutorial e la nuova area tematica
Fotovoltaico nel bonus ristrutturazione: ok detrazione 50% per i sistemi di accumulo
Agenzia delle Entrate: ok alla detrazione del 50% per i sistemi di accumulo fotovoltaici se il montaggio è contestuale o successivo a quello dell’impianto solare
Sgravi fiscali: bonus ristrutturazione recupero patrimonio edilizio su box auto valido solo se realizzato ex novo
Normativa fiscale: niente detrazione per recupero del patrimonio edilizio, se il box auto, acquistato dal contribuente, non è di nuova costruzione ma deriva da un mero intervento di ristrutturazione di un’unità abitativa, per cambio di destinazione
Condominio: per le ristrutturazioni basta il bonifico parlante
Agenzia delle Entrate: il bonifico parlante esonera l'amministratore di condominio dagli adempimenti dichiarativi sugli interventi di ristrutturazione edilizia. Tutti i dettagli della semplificazione
Edilizia Residenziale Pubblica: ok al riparto di 321 milioni alle Regioni per le case popolari
La CU del 13 settembre 2018 ha dato il via libera al decreto del MIT con cui si ripartiscono 321.116.384,00 euro per il programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei Comuni e degli Istituti autonomi per le case popolari
Messa in sicurezza delle scuole: tutte le specifiche del nuovo accordo quadro che sblocca 1 miliardo
Scuole: ecco il testo completo dell'accordo firmato nella Conferenza Unificata del 6 settembre 2018 in merito allo snellimento delle procedure burocratiche e tempi più rapidi per l’assegnazione ai Comuni delle risorse per la messa in sicurezza
Edilizia scolastica, c'è la svolta: sblocco immediato di 1 miliardo e contributi sicurezza più veloci. Le novità
Conferenza Unificata: tempi più rapidi per l’assegnazione agli enti locali delle risorse per la messa in sicurezza delle scuole, con meno decreti e atti ministeriali da produrre
Vulnerabilità sismica edifici scolastici: tutto a posto con le verifiche entro il 31 agosto 2018? I dettagli
Vulnerabilità sismica: entro venerdì 31 agosto 2018 gli enti beneficiari del finanziamento devono essere in possesso delle verifiche dei plessi scolastici ricadenti in zona 1 e 2
Vulnerabilità sismica edifici scolastici: le graduatorie ufficiali dei comuni beneficiari con tutti i contributi
Il MIUR ha pubblicato la graduatoria degli interventi dei comuni beneficiari dei contributi, finalizzati alla verifica di vulnerabilità sismica e progettazione di interventi di adeguamento antisismico sugli edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico, ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2
Ristrutturazioni edilizie: chiarimenti sui beni "significativi" a Iva agevolata
Agenzia delle Entrate sui beni significativi: Iva al 10% su grate, zanzariere e sull’installazione di bruciatori su caldaie già installate
Ricostruzione Centro Italia: ecco le ordinanze sul Fondo per le Funzioni Tecniche e sul DURC
Ricostruzione Centro Italia: sul sito del Commissario straordinario per la ricostruzione sono state pubblicate le nuove ordinanze n. 57 e n. 58 del 4 luglio 2018 inerenti il Fondo di cui all’art. 113, comma 2, del Codice dei contratti e il Durc
Fatturazione elettronica: tutti i chiarimenti fiscali. Nessuna sanzione per i piccoli ritardi
Agenzia Entrate: le fatture elettroniche inviate al Sistema di Interscambio con un minimo ritardo non saranno soggette a sanzioni nel caso in cui l’invio non pregiudichi la corretta liquidazione dell’imposta