Matteo Peppucci

Collaboratore INGENIO

Archivio

Pagina 148

Professionisti in regime forfetario: addio alla ritenuta estera

Agenzia delle Entrate: il professionista in regime forfetario non può recuperare la ritenuta subita all'estero, salvo che non opti per la tassazione ordinaria Irpef

Leggi

Bonus ristrutturazioni edilizie, Ecobonus e bonus mobili: portale ENEA operativo. Come inviare i dati

Ecobonus e bonus casa: online i siti ENEA 2019 per la trasmissione dei dati per gli interventi di risparmio energetico beneficiabili con fine lavori nel 2019

Leggi

Agevolazioni carburante per Professionisti e Partite IVA: regole, casi particolari ed esempi pratici

Sgravi fiscali per i professionisti: analizziamo alcuni casi particolari per il pagamento del carburante con le carte da parte delle partite IVA per fruire delle deduzioni e detrazioni fiscali

Leggi

Progettazione architettonica: gli architetti chiedono l'esclusiva, gli ingegneri insorgono

Progettazione: gli architetti hanno redatto un documento di lavoro contenente alcuni principi per la formulazione di una proposta di legge sull'architettura. Immediata la reazione del CNI

Leggi

Codici ATECO DPCM 22 marzo 2020: le FAQ di Confindustria con tutti i chiarimenti per i casi limite

Primo elenco di FAQ che Confindustria ha elaborato al fine di supportare le imprese nella corretta interpretazione delle misure restrittive imposte dal DPCM 22 marzo 2020

Leggi

Contratto di Appalto tipo per lavori privati: aggiornamento marzo 2020

La nuova versione è stata integrata con le indicazioni sul versamento delle ritenute negli appalti e modificata nella sezione relativa alla “Privacy”.

Leggi

Sanzioni POS obbligatorio: no del Consiglio di Stato al decreto del MISE

Il Consiglio di Stato ha espresso parere negativo sullo schema di Regolamento sulla definizione delle modalità, dei termini e degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti alla mancata accettazione dei pagamenti mediante carte di debito e carte di credito

Leggi

Sbloccacantieri, habemus Papam! Decreto approvato in CdM e pubblicato nella notte in Gazzetta Ufficiale

Sbloccacantieri, arriva l'approvazione definitiva del Consiglio dei Ministri dopo qualche giorno di stallo: fra le novità del testo diverse disposizioni in materia di semplificazione della disciplina degli interventi strutturali in zone sismiche, che intervengono sul dpr 380/2001

Leggi

Dissesto idrogeologico: ecco il piano Conte "ProteggItalia" con tutta la documentazione tecnica e le risorse

Presentato ufficialmente il piano del Governo Conte contro il dissesto idrogeologico: risorse per 14,3 miliardi in 12 anni (4 dal nuovo governo). Fra due mesi Piano stralcio da 3 mld. Priorità alle opere post-emergenze del 2018 (3,1 miliardi). Disponibile l'allegato tecnico e le slide

 

Leggi

Finanziamenti all’edilizia scolastica: la tabella riepilogativa ufficiale del MIUR

Scuole: due miliardi di euro di risorse destinate ai comuni per l’edilizia scolastica sono in attesa del bollino della Ragioneria dello Stato. La tabella riepilogativa del MIUR con tutti i dettagli su provvedimenti e stato dell'opera

Leggi

Regime forfettario, altro giro altro chiarimento: la soglia si basa sui ricavi! Novità e riepilogo

I contribuenti ricadono nell'ambito di applicazione del regime forfettario o dell'imposta sostitutiva del 20% in base alla soglia di ricavi/compensi conseguiti/percepiti nell'esercizio precedente

Leggi

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e dichiarazioni dei redditi 2019: online le specifiche tecniche

L'Agenzia delle Entrate ha rilasciato le regole tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Isa (Indici sintetici di affidabilità fiscale): alle specifiche devono attenersi i soggetti che effettuano la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA, da dichiarare con i modelli Redditi 2019, e i relativi controlli di coerenza

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro conservativo: l’imposta agevolata al 10% è allargata. Ecco come funziona

Agenzia delle Entrate: chiarimenti importanti sui progetti di restauro conservativo ai quali si applica l'imposta agevolata del 10%

Leggi

Decreto Deleghe 2019: in arrivo novità importanti per appalti, edilizia, urbanistica, energia. Il testo

Decreto Deleghe, novità ovunque: dal commercio alle comunicazioni all’energia, dall’agricoltura all’edilizia, dai beni culturali allo spettacolo, dal turismo agli appalti, dalla riforma del codice civile a quella del codice della strada, fino al riordino della giustizia amministrativa e tributaria

Leggi

Servizi catastali e ipotecari: nuova modalità di pagamento allo sportello

L'Agenzia delle Entrate ha ampliato le modalità di pagamento dei servizi resi in ambito catastale ed ipotecario anche attraverso ulteriori strumenti di pagamento alternativi al contante

Leggi

Dichiarazione dei Redditi e Indici di Affidabilità fiscale (ISA) 2019: modelli definitivi e istruzioni

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato online i modelli definitivi dei Redditi 2019 e degli indici di affidabilità fiscale (ISA): link a tutti i documenti e novità principali. Nella dichiarazione dei Redditi entra il Bonus verde

 

Leggi

Reddito di Cittadinanza: gli incentivi per i lavoratori autonomi, le imprese e gli studi professionali

Reddito di Cittadinanza: analisi degli sconti per le aziende che assumono beneficiari del RdC e contributi per chi si mette in proprio. Ecco come funzionano gli incentivi per imprese e lavoro autonomo

Leggi

Fondo nazionale efficienza energetica: le regole applicative per imprese e pubbliche amministrazioni

Fondo nazionale efficienza energetica: regole operative, schemi di intervento, criteri di valutazione e sistemi di calcolo sono stati presentati al MISE da Invitalia, cui ne è affidata la gestione

Leggi

Energia elettrica in condominio: IVA al 22% (piena) per le parti comuni

Agenzia delle Entrate: non è applicabile l’aliquota del 10% alle somministrazioni di energia destinata ai servizi comuni, quali illuminazione delle scale, ascensori, cancello elettrico, citofoni, ecc., nel caso in cui il condominio abbia natura prevalentemente residenziale

Leggi

Cessione di un complesso immobiliare da recuperare: imposta di registro al 9%. I chiarimenti del Fisco

Agenzia delle Entrate: la cessione di un complesso immobiliare, oggetto di un piano di recupero, effettuata dal comune nei confronti di una società che realizzerà l’intervento di miglioramento, non fruisce né dell'imposta di registro fissa né dell'esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale

Leggi

Acqua: c'è l'intesa sul Piano invasi, arriva lo sblocco di 250 milioni per 30 opere in tutta Italia. I dettagli

Grazie all’intesa raggiunta nell'ultima Conferenza unificata sul Piano straordinario riguardante gli invasi multiobiettivo e il risparmio di acqua negli usi agricoli e civili, il Governo può sbloccare circa 250 milioni di euro per finanziare 30 opere nel settore idrico

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: ok al decreto che sblocca i fondi! Studi di fattibilità entro il 31 dicembre 2020. I dettagli

Ciclovie turistiche nazionali: lo schema di decreto "corretto" dalla Corte dei Conti ha ottenuto l'ok definitivo Conferenza Unificata. Si parte con il riparto dei quasi 162 milioni per realizzare le dieci ciclovie di interesse nazionale

Leggi

Sismabonus

Cessione Ecobonus e Sismabonus, essere parenti non basta! Ecco quando si può effettuare e quando no

Due recenti risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate in materia di cessione credito ecobonus e sismabonus: il rapporto che ha dato origine alla detrazione non può ravvisarsi nel mero rapporto di parentela, ma la cessione può essere effettuata anche nei confronti di una società esercente l’attività di somministrazione di lavoro laddove la stessa partecipi ad un’associazione temporanea di imprese per l’assunzione di appalti per opere che legittimano la cessione del credito

 

Leggi

Fattura elettronica, ecco come si fa: le istruzioni e i modelli per le deleghe

Fatturazione elettronica: il secondo vademecum delle Entrate è dedicato a tutti i coinvolti nell’operazione e-fattura, anche i professionisti tecnici: esistono due strade per attivarle senza passare per gli uffici del Fisco

Leggi