Archivio
Pagina 197
Formazione professionale: Fondoprofessioni stanzia 1 milione e 300 mila euro
Formazione: il nuovo stanziamento di Fondoprofessioni riguarda la terza scadenza degli Avvisi 01/17 e 03/17. Gli Studi/Aziende interessati possono presentare domanda entro le ore 17 del 18 maggio
La mail semplice non ha lo stesso valore probatorio della PEC. Ecco perché
Cassazione: è liberamente valutabile dal giudice l’idoneità di ogni diverso documento informatico (come l’email tradizionale) a soddisfare il requisito della forma scritta
Bonus mobili ed elettrodomestici: informazioni sugli sgravi e convenzione CAF-Federlegno-Federmobili
Sul sito www.bonusarredi.it chiunque può essere informato delle agevolazioni previste e trovare i negozi aderenti alla campagna organizzati per area geografica
Edilizia scolastica: in Campania interventi per 29 milioni di euro
La Regione Campania delibera lo stanziamento di 29 milioni di euro per interventi di riqualificazione degli edifici scolastici regionali in termini di efficientamento energetico, sicurezza, accessibilità e connettività
Gruppo Iva per imprese e professionisti: si parte dal 2019. Le specifiche
I soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato esercenti attività d'impresa, arte o professione, per i quali ricorrano congiuntamente i vincoli finanziario, economico e organizzativo, possono divenire un unico soggetto passivo ai fini IVA, a seguito di un'opzione esercitata dai medesimi soggetti
Edilizia libera: gli effetti principali del glossario nazionale unico in vigore dal 22 aprile 2018
MIT: per i piccoli lavori edilizi da realizzare in abitazioni o attività produttive senza particolari autorizzazioni ora c’è un glossario unico per tutto il Paese
Dipendenti pubblici e liberi professionisti: i requisiti di una difficile convivenza
CNDCEC: ecco quando un professionista iscritto all'Albo può lavorare per la pubblica amministrazione
Sismabonus: è ottenibile anche per l'immobile affittato?
L’Agenzia delle Entrate chiarisce ancora una volta i dubbi dei contribuenti sulle detrazioni riconosciute a chi effettua interventi di messa in sicurezza degli immobili
Dati catastali e contratti di locazione: l'Agenzia delle Entrate è a portata di SPID
Lo SPID viene esteso, anche grazie al supporto del partner tecnologico Sogei, a tutti i servizi online offerti dal Fisco: tra questi, la registrazione di un contratto di locazione e la consultazione dei dati catastali
Cumulo gratuito Professionisti: l'elenco di tutte le casse convenzionate con l'INPS
Pensione in cumulo ai professionisti dal 20 aprile: ecco tutte le casse private che hanno firmato la convenzione con l'INPS
Glossario edilizio unico in Gazzetta Ufficiale: gazebo, pergolati e canne fumarie senza permessi
Pubblicato il decreto del MIT che reca l'adozione del glossario contenente l'elenco delle principali opere edilizie realizzabili in attività di edilizia libera (AEL), ovverosia quelle che non sono così rilevanti da richiedere una Cil o una Cila, oltre che una Scia o un permesso di costruire
Testo Unico Edilizia: pubblicati i documenti sulla revisione
CNI: sul portale degli Ingegneri è stato pubblicato uno spazio dedicato al Gruppo di Lavoro in tema di revisione del DPR 380/2001 - Testo Unico Edilizia
Ristrutturazioni edilizie, chiarimenti importanti: vanno inviati solo i dati sull'effettivo risparmio energetico
ENEA: l'invio dei dati per via esclusivamente telematica non riguarderà tutti i lavori, ma solo quelli in grado di produrre un risparmio energetico
Acustica: inserimento nell'elenco dei tecnici competenti della Regione Marche entro il 18 aprile
Regione Marche: la domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata alla Regione dai cittadini italiani residenti nelle Marche in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica
Professionisti, sui conti vale tutto: accertamenti bancari e indagini finanziarie non hanno filtri
Cassazione: l’Agenzia delle entrate può procedere agli accertamenti bancari sui conti del professionista anche se non ci sono gravi indizi di evasione fiscale e non c'è nessun obbligo di motivare le indagini della GdF sui movimenti sospetti
Edifici scolastici: piano da 1.7 miliardi di euro in Gazzetta Ufficiale. I dettagli
Fondi per edilizia scolastica: entro il 2 agosto 2018 le Regioni devono trasmettere i piani al Miur che selezionerà gli interventi da finanziare con mutui BEI
Carburanti: dal 1° luglio detrazione solo con pagamenti tracciabili. Ecco i dettagli
Agenzia delle Entrate: ai fini sia della detraibilità Iva che della deducibilità della spesa, l'acquisto di carburanti e lubrificanti può essere effettuato con tutti i mezzi di pagamento escluso il contante
Ecobonus 2018: le 12 schede aggiornate di tutti gli interventi agevolabili
Le schede ENEA riepilogano i requisiti tecnici richiesti e la documentazione da approntare per ciascun tipo di lavoro incentivato
Rimozione amianto dagli edifici pubblici: novità nel bando di progettazione
Ministero dell'Ambiente: approvato il decreto di integrazione della graduatoria per la progettazione degli interventi di rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici, con priorità agli edifici scolastici e alle situazioni di particolare rischio
CAM servizi di progettazione: piano di disassemblaggio, capacità tecnica, miglioramento prestazionale
Ministero Ambiente nelle FAQ sui CAM in edilizia: nel piano di disassemblaggio degli edifici pubblici vanno considerati anche gli impianti
Barriere architettoniche: abbattimento possibile in deroga alle distanze tra edifici
Tar Lombardia: le opere dirette all’abbattimento delle barriere architettoniche possono essere realizzate in deroga alle norme sulle distanze previste dai regolamenti edilizi, salvo l’obbligo di rispetto delle distanze di cui agli articoli 873 e 907 del codice civile
Accessione: quando il proprietario del suolo acquisisce anche la costruzione?
Cassazione: l'istituto dell'accessione non è affatto precluso dalla circostanza che, in presenza di una comunione del suolo, la costruzione sia realizzata da uno (o da alcuni) soltanto dei comproprietari
Professionisti: non c'è autonomia con l'inserimento in uno studio altrui
Cassazione: l'inserimento in una struttura riferibile ad altrui responsabilità ed interesse e l’impiego minimo di beni strumentali senza avvalersi di lavoro altrui sono indici di mancanza del presupposto di autonoma organizzazione
Ecobonus valido solo con perizia tecnica del professionista abilitato (ingegnere, architetto, geometra). La guida
Ecobonus: la scheda descrittiva dell’intervento di riqualificazione energetica, anche per una semplice sostituzione dei serramenti, va inviata all'ENEA e deve essere redatta e firmata da un tecnico abilitato