Archivio
Pagina 84
Definizione di edificio esistente per l'accesso a Superbonus e altri bonus: contano Catasto e titoli edilizi
Il sottosegretario al MEF Federico Freni ha fornito chiarimenti sulla definizione di “edificio esistente” ai fini dell'accesso al Superbonus e agli altri bonus edilizi
Soppalco, i soliti sospetti: cosa serve per realizzarlo? Tra permesso di costruire, SCIA e rispetto delle altezze
Il Consiglio di Stato, in una recente sentenza, definisce i casi in cui il manufatto aumenta la superficie dell’immobile e quelli in cui è considerato un intervento minore
Superbonus 110% unifamiliari: aria di proroga? Il Governo pensa di spostare la scadenza del 30 giugno sul SAL 30%
Compatibilmente con il DEF, il Superbonus 110% potrebbe essere esteso al 31 dicembre 2022 anche per chi non ha completato il 30% dei lavori al 30 giugno 2022 (scadenza attuale al 30 giugno 2022)
Agevolazioni prima casa: c'è più tempo per prendere il bonus! I chiarimenti ufficiali delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate, con una circolare di prassi, fornisce i chiarimenti sulle novità del Decreto Milleproroghe relative a imposta di registro, Iva e Irap per beneficiare del bonus prima casa
Fotovoltaico sui tetti delle imprese agricole, agroalimentari, zootecniche e agriturismi: 1.5 miliardi dal PNRR
Attenzione: oltre alla realizzazione degli impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, il contributo potrà...
Superbonus e altri bonus: come funzionano le tre cessioni del credito. Solo la prima è "libera"
La legge di conversione del DL Sostegni Ter, che ha inglobato le misure del DL Antifrodi 2, conferma la possibilità delle tre cessioni del...
Decreto Sostegni-Ter è legge: confermate le sanzioni dure per false asseverazioni e le polizze singole
Tutte le misure di interesse per professionisti tecnici, edilizia, efficienza energetica, energie rinnovabili, ambiente, costruzioni, appalti. In...
Autorizzazione sismica e sanatoria: per la conformità urbanistica serve l'accertamento dell'idoneità sismica
Tar Napoli: un permesso di costruire non è titolo idoneo a legittimare la realizzazione di opere per le quali non risulti anche il rilascio dell’autorizzazione sismica
Vecchi atti e permessi edilizi necessari per ottenere il Superbonus: il comune deve fornirli quanto prima
Tar Campania: l'amministrazione comunale è obbligata a fornire atti e documenti al cittadino che li ha richiesti per poter effettuare lavori agevolati dal Superbonus 110%
Rifiuti inerti da costruzione e demolizione: le regole per la cessazione della qualifica di rifiuto
Il MITE ha inviato alla Commissione europea lo schema di Regolamento del MITE sulla disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale
Revisione e compensazione prezzi dei materiali da costruzione: pagamenti effettuati, istruttorie, novità
Il Fondo per le compensazioni relativo al 2021 è stato finanziato complessivamente per 200 milioni di euro (100 euro a semestre): per gli aumenti del primo semestre sono partiti i pagamenti, per quelli del secondo è stata avviata l'istruttoria
Piano di lottizzazione edilizia: il promissario acquirente può impugnare gli atti del comune?
Il Consiglio di Stato si esprime sulla legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia. Per poter impugnare un...
Abusi edilizi e parcellizzazione degli interventi: l'opera va considerata nel suo insieme
Tar Napoli: non è corretto “parcellizzare” gli interventi realizzati, laddove essi, visti nel loro insieme e per le loro...
Bonus prima casa per l'acquisto di un secondo immobile se il primo è inagibile
Agenzia delle Entrate: la ripetizione è possibile quando l’immobile viene dichiarato inagibile dall’autorità competente, a causa della sopravvenuta carenza dei requisiti igienico sanitari, strutturali, impiantistici e di sicurezza antincendio
Abusi edilizi: senza permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica nessuna speranza di evitare la ruspa
Tar Napoli: essendo state realizzate in area sottoposta a vincolo paesaggistico ed alterando lo stato dei luoghi, le opere sono subordinate al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica, in mancanza della quale l'unica sanzione applicabile è quella della riduzione in pristino dello stato dei luoghi
Distanze tra edifici senza limiti: le regioni possono derogare la legge statale? Parola alla Consulta
La Corte Costituzionale, su "richiesta" del Consiglio di Stato, dovrà decidere se le Regioni possono disapplicare liberamente e autonomamente le disposizioni del DM 1444/1968 sugli standard urbanistici
Il Superbonus è cumulabile col contributo per la ricostruzione post sisma anche se già ricevuto
Agenzia delle Entrate: un condominio può accedere al Superbonus, nei limiti di spesa previsti dalla norma, senza sottrarre il contributo pubblico già ricevuto per gli interventi effettuati a seguito dei danni subiti con il sisma 2009
Decreto energia e caro materiali: 320 milioni per le compensazioni, niente proroga per aumenti
Il decreto-legge n.21 del 21 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.67 del 21/3, introduce misure urgenti per contrastare gli effetti...
Chi può chiedere il permesso di costruire? I diritti reali e l'onere di verifica del comune
Consiglio di Stato: il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell’immobile, ma a chiunque abbia titolo per richiederlo, e tale ultima espressione va intesa nel senso più ampio di una legittima disponibilità dell’area, in base ad una relazione qualificata con il bene, sia essa di natura reale, o anche solo obbligatoria, purché, in questo caso, con il consenso del proprietario
Rendita catastale: chiarimenti del Fisco su comunicazione, rettifica, annotazioni in Catasto
L'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni su modalità e termini per la rettifica della rendita catastale “proposta” e le relative annotazioni negli atti del catasto, definendo efficacia e applicabilità della rendita catastale attribuita
Decreto Prezzi e massimali di costo per le asseverazioni: applicazione, tempistiche, convivenza coi prezzari
I nuovi massimali di costo sostituiscono i precedenti requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali riportati nel decreto 6 agosto 2020 del MISE, uno dei due decreti attuativi dei commi 1, 2 e 3 dell'articolo 119 DL Rilancio
Prove e prelievi su strutture esistenti, Tar Lazio: illegittima la competenza esclusiva ai laboratori autorizzati
Tar Lazio: le linee guida sui ponti e le NTC, con le relative circolari del CCSLP, sono illegittime dove dispongono che le prove ed i controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti devono essere effettuate e certificate da un laboratorio di cui all’articolo 59 del dpr 380/2001, dotato di specifica autorizzazione, e non possono essere effettuate da un professionista tecnico, e che le prove di accettazione e le eventuali prove complementari, compresi i carotaggi, devono essere eseguite e certificate esclusivamente dagli stessi laboratori specializzati.
Superbonus e altri bonus: Decreto Prezzi e massimali di costo in Gazzetta Ufficiale! Si parte dal 15 aprile 2022
Il decreto del 14 febbraio 2022 del MITE, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del del 16 marzo, fissa i costi massimi relativi al Superbonus...
Energie Rinnovabili: ecco lo schema di decreto MITE con i nuovi incentivi per biomasse, biogas, solare, eolico
Il decreto del MITE, prossimo alla pubblicazione, definisce gli incentivi, in applicazione del d.lgs 199/2021 che ha recepito la nuova direttiva 2018/2021 sulle fonti rinnovabili