Archivio
Pagina 90
Il soppalco di 60 metri quadri con travi in ferro e cemento è una ristrutturazione edilizia
Consiglio di Stato: un soppalco di 5 vani per una superficie totale di 60 mq è una ristrutturazione edilizia e richiede un titolo edilizio legittimante
Il Bonus Facciate fronte ferrovia è salvo
Agenzia delle Entrate: ok al Bonus Facciate anche se alcuni lati dell'edificio sono visibili solo dalla ferrovia
Progettazione e manutenzione strade nelle aree interne: arrivano 300 milioni di euro dal PNRR
Le risorse finanzieranno manutenzione straordinaria, progettazione, direzione lavori e collaudo. Programmi definiti entro il 31 dicembre 2021
Alla scoperta della variazione essenziale in edilizia: nel limbo tra difformità totale e parziale
Cassazione: la variazione essenziale costituisce una tipologia di abuso edilizio intermedia tra la difformità totale e quella parziale
Superbonus in condominio e Bonus Facciate: nuovi chiarimenti del MEF su proroghe e obblighi
Rispondendo ad una recente interrogazione parlamentare, il MEF ha chiarito cosa cambia per la fruizione del Bonus Facciate dopo il DL Antifrodi e quali sono i termini previsti per gli interventi di Superbonus 110% nel caso di lavori trainanti e trainati all'interno dei condomini e degli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate
Edilizia scolastica, pioggia di risorse dal PNRR! Decreto MIUR e Avvisi Scuole, Asili, Mense e Palestre
Il Ministro Patrizio Bianchi ha firmato il decreto per la definizione dei criteri di riparto, su base regionale, delle risorse del PNRR e delle modalità di individuazione degli interventi di edilizia scolastica
Ampliamento balcone e realizzazione tettoia: SCIA o permesso di costruire? Le regole del gioco
Tar Campania: se l’ampliamento del balcone ha comportato modifica del volume, della sagoma e del prospetto dell’edificio, con un’alterazione permanente dello stato dei luoghi, l’intervento necessita di permesso di costruire a prescindere da qualunque considerazione circa la natura pertinenziale o meno dell’intervento concretamente realizzato
Bonus edilizi e Decreto Antifrodi, scoppia il problema dei prezzari DEI: senza riferimento esplicito cosa si fa?
Rischio caos e blocco dei cantieri a causa di un mancato riferimento esplicito, da parte dell’Agenzia delle Entrate nella circolare chiarificatrice del DL Antifrodi, ai prezzari DEI per tutti i bonus diversi dal Superbonus 110%
Arretramento muro di cinta con cancello in altro luogo: serve l'autorizzazione paesaggistica semplificata
Tar Umbria: serve l’autorizzazione paesaggistica semplificata per l’arretramento di un muro di cinta rispetto alla posizione assentita con il permesso di costruire e per la realizzazione di un cancello in luogo diverso da quello previsto se detti interventi riguardano un’area sottoposta a vincolo
Bonus edilizi, Superbonus, asseverazioni, visto di conformità, SAL: linee guida del Fisco sul Decreto Antifrodi
Dopo le FAQ, l'Agenzia delle Entrate pubblica la supercircolare contenente le linee guida per contribuenti e operatori sui nuovi obblighi introdotti dal DL Antifrodi (157/2021), relativi all’attestazione del diritto al beneficio e a quella della congruità delle spese
DL Antifrodi, comunicazione cessioni crediti con profili di rischio: le regole per sospensione e annullamento
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'atteso provvedimento sui controlli delle comunicazioni della cessione del credito dopo l'entrata in vigore del DL 157/2021
Ai Comuni servono gli Ingegneri: online gli Avvisi del DL Reclutamento. Ecco come candidarsi entro il 6 dicembre
Parte ufficialmente la selezione dei 1.000 esperti per i territori, avvisi pubblicati sul portale inPA. Tutti gli interessati possono candidarsi con un semplice clic
Energie rinnovabili, in Gazzetta il nuovo decreto di recepimento PNRR: semplificazioni, incentivi, prestazioni
Decreto in vigore dal 15 dicembre 2021: il Governo individuerà superfici e aree idonee (e non idonee) del paese da destinare all'installazione degli impianti a fonti rinnovabili
Tettoia a copertura del balcone con modifica del prospetto: al Testo Unico Edilizia "semplificato" basta la SCIA
Tar Roma: il dpr 380/2001 (Testo Unico Edilizia) in vigore a seguito delle modifiche apportate dal DL Semplificazioni (e quindi dal 17 luglio 2020 in poi) ha escluso dal novero degli interventi di ristrutturazione edilizia soggetti a permesso di costruire le opere di mera modifica del prospetto
Da cantina ad abitazione: il cambio d'uso con opere e salto di categoria è una ristrutturazione edilizia
Tar Emilia-Romagna: secondo le regole del Testo Unico Edilizia, il mutamento da cantina a civile abitazione, comportando il passaggio da una categoria urbanistica ad un’altra, rientra tra gli interventi edilizi per i quali è necessario il rilascio del permesso di costruire
Veranda sul balcone, un classico: il Testo Unico Edilizia chiede il permesso di costruire
Tar Calabria 1976/2021: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire per la veranda realizzata sulla balconata di un appartamento. Ecco perché
Fiscalizzazione dell’abuso edilizio: quanto costa evitare la demolizione? Ecco come si calcola la sanzione
Consiglio di Stato: la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria - posta da tale normativa - deve essere valutata dall’amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all'ordine di demolizione
Superbonus 110%: come si calcola il 60% dell'intervento complessivo da completare entro il 30 giugno 2022?
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla percentuale dei lavori da effettuare entro il 30 giugno 2022, il limite di detrazione della spesa in presenza di più unità abitative e alla nuova certificazione Cila.
Tettoie e gazebo tra permesso di costruire, autorizzazioni sismiche e paesaggistiche, condoni: come districarsi?
Consiglio di Stato: la tettoia installata nel terreno adiacente al fabbricato con vano fuori terra sottostante, provvisto di apertura, sebbene di natura pertinenziale, è una “nuova costruzione” e necessita di permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica, in quanto ubicata in una zona di pregio ambientale e/o paesaggistico
Incarichi PNRR ai professionisti: il portale del Reclutamento è attivo! Bandi in arrivo a giorni
Il Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, in sede di presentazione del nuovo portale, ha invitato i professionisti ad iscriversi a InPA
Caro prezzi materiali 1° semestre 2021: ecco il decreto MIMS per chiedere le compensazioni. Scadenza 8/12/21
Sulla base del decreto, gli operatori economici titolari di contratti pubblici potranno chiedere alle stazioni appaltanti la compensazione per i maggiori costi sostenuti a seguito degli aumenti, indicando la quantità dei materiali impiegati
Stato di avanzamento lavori Superbonus 110%: la data di ultimazione degli interventi è indifferente
MEF: le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito sono correlati al «sostenimento» delle spese, risultando, invece, indifferente la data di ultimazione degli interventi agevolabili
Decreto Antifrodi bonus edilizi con retroattività parziale! I chiarimenti del Fisco su visti e asseverazioni
Agenzia delle Entrate: i nuovi obblighi imposti dal decreto Antifrodi, ovvero l’apposizione del visto di conformità e l’asseverazione sulla congruità dei prezzi, non si applicano ai contribuenti che hanno optato prima del 12 novembre 2021 per la cessione del credito o per lo sconto in fattura
Distanze tra edifici, modifiche in altezze, sopraelevazioni: il rispetto dei 10 metri è tassativo
Consiglio di Stato: l'ampliamento in sopraelevazione contemplato da una legge regionale integra una nuova costruzione ai fini del rispetto della distanza tra pareti finestrate sancito dal DM 1444/1968