Archivio
Pagina 91
Decreto Antifrodi bonus edilizi con retroattività parziale! I chiarimenti del Fisco su visti e asseverazioni
Agenzia delle Entrate: i nuovi obblighi imposti dal decreto Antifrodi, ovvero l’apposizione del visto di conformità e l’asseverazione sulla congruità dei prezzi, non si applicano ai contribuenti che hanno optato prima del 12 novembre 2021 per la cessione del credito o per lo sconto in fattura
Distanze tra edifici, modifiche in altezze, sopraelevazioni: il rispetto dei 10 metri è tassativo
Consiglio di Stato: l'ampliamento in sopraelevazione contemplato da una legge regionale integra una nuova costruzione ai fini del rispetto della distanza tra pareti finestrate sancito dal DM 1444/1968
Sconto in fattura per l'acquisto della porta blindata? Non si può fare! Il perimetro del Decreto Rilancio
Agenzia delle Entrate: lo sconto in fattura o la cessione del credito per l’acquisto di una porta blindata non sono consentiti consentito, fermo restando la possibilità di usufruire della detrazione in dichiarazione dei redditi, pari al 50% della spesa sostenuta
Lauree abilitanti: legge in Gazzetta Ufficiale! Testo, professioni coinvolte, novità sui tirocini
Geometri laureati e periti svolgeranno i tirocini durante il percorso di studi. Altre lauree (come ad esempio ingegneria e architettura) potranno diventare abilitanti con decreto
Decreto Antifrodi: quali conseguenze per i bonus edilizi? Visto di conformità, asseverazioni, retroattività
Per tutti i bonus edilizi, e non solo per il Superbonus 110%, ora è obbligatoria sia l'apposizione del visto di conformità che l'asseverazione tecnica sulla congruità della spesa sostenuta
Sconto in fattura o cessione Superbonus per più interventi edilizi? Per ogni lavoro, una comunicazione a parte
Se si vogliono effettuare sia interventi di efficientamento energetico, antisismici e di sostituzione degli infissi, per lo sconto in fattura, o cessione del credito, bisognerà inviare all'Agenzia delle Entrate tre distinti moduli
Tenda da sole con portanti in ferro e plastica: CILA, SCIA o permesso di costruire? Rebus pergotenda
Tar Napoli: ai fini della richiesta dei titolo abilitativo sono rilevanti sia l’esistenza di una “struttura portante in ferro” sia il fatto che la tenda sia fissata in vasi di cemento
Superbonus 110, Eco, Sisma, Ristrutturazioni, Verde, Facciate: nuove scadenze nel testo bollinato DDL Bilancio
Analisi differenziata per singole misure agevolative dell'art.9 del DDL Bilancio 2022 - approdato al Senato - Proroghe in materia di superbonus fiscale, di riqualificazione energetica, recupero del patrimonio edilizio, acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, sistemazione a verde ed in materia di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici
Coibentazione del tetto e Superbonus infissi: attenzione all'incidenza del 25%! I chiarimenti del Fisco
L’area del sottotetto da cui il titolare di un immobile vuole ricavare un lavatoio deve essere esclusa dal calcolo della superficie disperdente lorda. Il proprietario inoltre non potrà fruire del Superbonus sugli infissi, essendo di nuova installazione
Sconto in fattura per ristrutturazione edilizia: vale anche per il contribuente in regime forfettario
Agenzia delle Entrate: un contribuente in regime forfettario può usufruire dello sconto in fattura per ristrutturazione edilizia a condizione che le spese siano state sostenute negli anni 2020 e 2021 (salvo proroghe) per l’effettuazione di determinate tipologie di interventi edilizi
Testo Unico Edilizia, parte l'iter per la riforma! Nuova commissione con 22 esperti per riformare l'urbanistica
Il Ministro delle Infrastrutture ha firmato il decreto che contiene l'elenco di tutti i componenti della commissione per riformare il DM 1444/68 e il DPR 380/2001, e che sarà presieduta dal Consigliere di Stato Raffaele Greco
Compatibilità paesaggistica, accertamento di conformità, condono ambientale, sanatoria: le regole del gioco
Cassazione: l'istituto della “compatibilità paesaggistica” non può trovare attuazione nel caso di lavori non autorizzati che abbiano determinato la creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati, o che non siano configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria a norma dell’art.3 del Testo Unico Edilizia
Superbonus e altri bonus edilizi, ecco i nuovi modelli per cessione del credito e sconto in fattura anti frodi
In linea con le ultime disposizioni impartite dal Decreto Antifrodi (DL 157/2021) e in vigore dallo scorso 12 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha modificato format, istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica
Abusi edilizi, permessi falsi, accertamenti: tutte le responsabilità di committente e professionista
Il Consiglio di Stato, in una recente pronuncia, chiarisce il funzionamento dell'accertamento di conformità e ricorda l'importanza del professionista nel procedimento edilizio
Progettazione antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio: ecco la circolare dei VV.FF. coi chiarimenti
Primi chiarimenti operativi sul decreto del Ministero dell'Interno del 3 settembre 2021 che abroga il decreto del 10 marzo 1998
Professionisti tecnici, PNRR e Portale Reclutamento: gli incarichi dalle PA si ottengono così. Il decreto
Un provvedimento della Funzione Pubblica contiene le regole per il Portale del Reclutamento, gli avvisi pubblici e le assunzioni. A fine incarico, la PA darà i voti ai professionisti
Decreto Antifrodi Superbonus 110% cessione del credito: visto di conformità per tutti i bonus edilizi
Il Governo ha varato un nuovo decreto-legge che introduce misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche, in particolare per quanto concerne le detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi
Abusi edilizi e terzo condono: niente sanatoria per le nuove costruzioni in zone vincolate
Il Tar Lazio, in una recente sentenza, fornisce chiarimenti in merito alla possibilità o meno di condonare una nuova costruzione abusiva realizzata in zona sottoposta a vincolo
Immobili in centro storico e interferenza visiva: regole e limiti per altezze e recupero del sottotetto
Consiglio di Stato: se l’immobile oggetto dell’intervento interferisce visivamente con gli edifici che caratterizzano il nucleo storico della città, l’innalzamento derivante dal recupero del sottotetto ha un impatto significativo sul piano paesistico- architettonico
Equo compenso, Consiglio di Stato: ok ai bandi pubblici senza corrispettivi, la "gloria" è sufficiente
Secondo Palazzo Spada, la pubblica amministrazione può emettere bandi che non prevedano compensi per i professionisti. Solo qualora lo prevedano, va rispettata la normativa sull'equo compenso
Modello unico CILA-Superbonus e professionisti tecnici, a noi due: novità, responsabilità, chiarimenti
La possibilità di utilizzare il modulo CILA-S vale solo per gli interventi legati al Superbonus 110% e non per tutte le restanti forme di detrazioni fiscali
Superbonus 110% per immobili uniti o suddivisi: per i limiti di spesa vale sempre la condizione iniziale
Agenzia delle Entrate: negli interventi che uniscono o suddividono gli immobili, i limiti di spesa ai fini del Superbonus vanno individuati in base alle unità immobiliari censite in catasto all'inizio dei lavori
Manovra 2022, testo aggiornato: cessione credito e sconto in fattura per tutti i bonus edilizi fino al 2024
Nella seconda versione del DDL Bilancio 2022, che approderà in Parlamento, arriva la proroga per tre anni della cessione del credito e dello sconto in fattura per tutti i bonus edilizi e non solo per il Superbonus (opzioni fino al 2025)
Superbonus, Ecobonus, Bonus Facciate al 60%, Bonus Mobili: proroghe e novità del DDL Bilancio 2022. Il testo
La prima bozza della Finanziaria 2022 (che ora dovrà essere esaminata in Parlamento, con potenziali modifiche e aggiustamenti, e che entrerà in vigore solo dal 1° gennaio 2022) proroga fino al 2024 Ecobonus, Bonus ristrutturazioni, Bonus mobili e Bonus verde e prevede una riduzione del Bonus Facciate dal 90 al 60%