Archivio
Pagina 92
Serre amovibili professionali e serre mobili: quando serve il permesso di costruire e quando sono libere
Consiglio di Stato: una serra realizzata con una "struttura leggera" e ancorata al terreno "attraverso dei semplici plinti", solo per evitare che venga divelta dal vento, non è un intervento di edilizia libera, ma richiede il permesso di costruire.
Decreto Attuazione PNRR in Gazzetta: Superbonus alberghi, progettazione scuole, risorse per efficientamento
Il decreto-legge 152/2021 per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene scariate misure di interesse per l'edilizia e i professionisti tecnici
Energie rinnovabili, si cambia! Nuovo decreto di recepimento PNRR: semplificazioni, incentivi, prestazioni
Il Governo individuerà superfici e aree idonee (e non idonee) del paese da destinare all'installazione degli impianti a fonti rinnovabili
Abitabilità, abusi edilizi, condono: niente agibilità senza regolarità urbanistica
Consiglio di Stato: la validità e l'efficacia del permesso di costruire possono condizionare quelle del certificato di agibilità (SCA)
SuperEcobonus 110 per infissi e serramenti con nuove dimensioni: l'ENEA si adegua alle indicazioni del Fisco
L’assistente virtuale di ENEA, Virgilio, si adegua disponendo che sono ammessi al Superbonus 110% gli interventi di spostamento e variazione dimensionale degli infissi a condizione che la superficie "totale" degli infissi nella situazione post intervento sia minore o uguale di quella ex ante
Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus e altri bonus edilizi: verso l'aggiustamento del DDL Bilancio
Il testo del DDL Bilancio approvato dal Governo lo scorso 28 ottobre 2021 ha previsto la proroga dell'applicazione della cessione crediti solo per il Superbonus 110% e non per gli altri bonus edilizi. Ma si cambierà...
Rebus canna fumaria: è un vano tecnico libero, ma a volte serve il permesso di costruire. Ecco quando
Tar Basilicata: solo nel caso in cui si tratti di opera di palese evidenza rispetto alla costruzione ed alla sagoma dell’immobile, occorre il permesso e, in sua assenza, si demolisce
Lauree abilitanti, DDL approvato definitivamente! Testo finale, professioni coinvolte, novità sui tirocini
Geometri laureati e periti svolgeranno i tirocini durante il percorso di studi. Altre lauree (come ad esempio ingegneria e architettura) potranno diventare abilitanti con decreto
Il Superbonus traina anche il Bonus Mobili
Agenzia delle Entrate: in un condominio che usufruisce del Superbonus 110% per isolamento termico dell’involucro e sostituzione della caldaia centralizzata, se come intervento trainato viene effettuato il cambio degli infissi nelle singole unità immobiliari, si può prendere anche il bonus mobili nelle singole unità
Interventi minori in zona sismica, Cassazione: serve l'autorizzazione, non basta il deposito. Il rebus documenti
Secondo la Corte Suprema, a differenza di quanto affermato dal Tar Napoli in una recente sentenza 'amministrativa', è corretta l'interpretazione del Giudice di merito di escludere l'applicabilità del regime del deposito di cui art 94-bis TUE
Progettazione antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio: decreto pubblicato e in vigore tra un anno
Il decreto del 3 settembre 2021 del Ministero dell’Interno reca i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’art.46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del d.lgs. 81/2008. Entrerà in vigore a partire dal 29 ottobre 2022
Regolamento elettorale Ordine Ingegneri: il Tar annulla tutto per violazione delle pari opportunità
Il Tar Roma ha annullato il regolamento elettorale del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, a seguito del ricorso presentato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma.
Il diritto di sopraelevazione tra aspetto e decoro architettonico: i paletti della Cassazione
Deve considerarsi illecita ogni alterazione produttiva di disarmonia, anche se la fisionomia dello stabile risulti già in parte lesa da altre preesistenti modifiche
Nuovo Decreto PNRR: Superbonus alberghi 80%, scuole innovative, efficientamento energetico. Testo e novità
Il decreto per l’attuazione del PNRR destina 500 milioni di euro per il credito di imposta e i contributi a fondo perduto per la riqualificazione delle strutture ricettive. Oltre 10 milioni di euro ai progetti per scuole architettonicamente e strutturalmente innovative, sostenibili, efficienti, inclusive.
Digitalizzazione dei contratti pubblici e delle gare di progettazione: nuovo regolamento in Gazzetta Ufficiale
Il decreto della Funzione Pubblica 148/2021 contiene il Regolamento recante modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici. Per l'applicazione, bisogna aspettare le linee guida dell'AgID
Ripartizione spese consumi termici in condominio: nuova guida ENEA
La guida di ENEA, approvata dal MITE, è relativa alla contabilizzazione dei consumi energetici, ossia alle modalità di ripartizione delle spese dei consumi termici negli edifici dotati di impianto centralizzato o di reti di teleriscaldamento
Distanze tra edifici in fondi confinanti: regole, deroghe, Codice Civile
Consiglio di Stato: nella valutazione della distanza minima tra edifici va considerato anche l'art. 873 del codice civile
Dichiarazione Inarcassa online 2020: invio entro il 2 novembre 2021! Chi, come, cosa, quando
Sono soggetti all'invio della dichiarazione tutti gli Ingegneri e gli Architetti contestualmente iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA nell'anno 2020, a prescindere dal codice di attività, anche se non iscritti a Inarcassa
Bonus Facciate: tutte le modalità di pagamento ammesse. Come compilare il bonifico
Per richiedere il Bonus facciate 90% si possono utilizzare i bonifici predisposti da banche o Poste Italiane Spa ai fini dell’Ecobonus o della detrazione prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio
Edifici sottoposti a tutela paesaggistica: nuova RTV prevenzione incendi in vigore dal 24 novembre 2021
Il decreto del 14 ottobre 2021 del Ministero dell'Interno - di concerto con il Ministero della Cultura - approva le norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 42/2004, aperti al pubblico
Nuove costruzioni e interventi di minore rilevanza in zona sismica: basta il deposito, non serve l'autorizzazione
Tar Napoli: le deroghe all’obbligo di munirsi dell’autorizzazione per iniziare lavori edilizi in zona sismica sono immediatamente applicabili senza che occorra attendere l’emanazione delle linee guida specifiche
Superbonus, ENEA: i prezzari DEI non provano i requisiti dei materiali
L'ENEA, in una recente nota, precisa che gli elenchi DEI non attestano la conformità dei prodotti al DM 6 agosto 2020
Non c'è agibilità senza conformità urbanistica: l'immobile abusivo non è mai abitabile
Tar Toscana: la conformità urbanistica dell’opera sia requisito imprescindibile anche ai fini dell’agibilità di un immobile
Bonus Restauro edifici storici: istanze da febbraio 2022. Testo del decreto e regole. Serve l'asseverazione
Il bonus può essere utilizzato in compensazione tramite modello F24, presentato attraverso i servizi telematici dall’Agenzia delle Entrate, o ceduto a terzi, istituti di credito compresi, ma una sola volta