Archivio
Pagina 89
Scala esterna e distanze tra costruzioni: se fa parte dell'immobile, deve rispettarle
Cassazione: una volta accertato che la scala esterna fa parte dell'edificio, essa è necessariamente soggetta all'obbligo di rispetto delle distanze minime previste dalla legge e dai regolamenti locali
POS Professionisti: dopo l'obbligo arrivano le multe, ma solo dal 1° gennaio 2023! Sanzioni, scadenze, novità
Le sanzioni, introdotte con la Legge di conversione per l’attuazione del PNRR (DL 152/2021), verranno applicate solamente a partire dal 1° gennaio 2023
Bonus Ristrutturazioni 50% fino al 31 dicembre 2024: chi lo prende, tipologia di lavori, specifiche, novità
Alla scoperta del Bonus Ristrutturazioni 50% prorogato dalla Manovra fino al 31 dicembre 2021: a chi spetta e quali interventi copre. Il punto sull’agevolazione fiscale più 'vecchia' ma sempre attuale, con tutta la normativa e le ultime novità
Permessi di costruire, SCIA, SCA, autorizzazioni: proroga validità fino al 29 giugno 2022
La proroga dello stato di emergenza fino al 31 marzo 2022 sposta in avanti la validità di permessi di costruire e Scia, oltre a tutte le...
Superbonus 110% e altri bonus edilizi, c'è l'accordo in attesa del maxiemendamento: tutte le novità 2022
Saltano i requisiti, richiesti per le unifamiliari, dell’Isee e della prima casa e viene introdotta una detrazione del 75%, su soglie modulate, per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e relativi impianti di automazione
Bonus Facciate ok anche per una sola parte dell'unità immobilare! Il resyling parziale è ammesso
Agenzia delle Entrate: è possibile prendere la detrazione anche se il rinnovamento è circoscritto all’area di una singola unità immobiliare e, dunque, a risolvere un problema localizzato su una parte della facciata e non dell’intera superficie visibile dall’esterno dello stabile
Distanze legali e distanze tra edifici: occhio alle differenze! Nessuna deroga al limite dei 10 metri
Tar Abruzzo: le norme sulle distanze tra le costruzioni o tra queste ed i terreni confinanti non possono essere derogate e la loro violazione comporta la facoltà del vicino di chiedere la riduzione in pristino
Superbonus 110% off limits se gli impianti sono condivisi. La casa vacanza è fuori
Agenzia delle Entrate: la titolarità solo parziale degli impianti di fornitura di acqua, energia elettrica e gas di un’unità abitativa sita in un complesso residenziale frena l’agevolazione, anche se con accesso autonomo
Prestazione energetica in edilizia: testo proposta Commissione UE. Tutto su APE e passaporto ristrutturazioni
Tra le novità della proposta della Commissione UE c'è l'introduzione del "passaporto di ristrutturazione", strumento concepito per aiutare i proprietari a pianificare e realizzare interventi graduali fino ad azzerare le emissioni dell'edificio
Professionisti assunti a tempo determinato dalla PA per progetti PNRR: si resta nell'albo e nella Cassa privata
L’articolo 31 del DDL ci conversione in legge del DL Attuazione PNRR, modificato nel corso dell’esame in sede referente, dispone che i professionisti assunti a tempo determinato per l’attuazione dei progetti previsti dal PNRR non sono tenuti
alla cancellazione dall’albo, collegio o ordine professionale di appartenenza e, se presente, possono mantenere l’iscrizione agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria
L'incremento volumetrico è sempre una ristrutturazione edilizia e non un restauro! Ecco perché
Tar Toscana: un incremento volumetrico non è configurabile come restauro conservativo, bensì rientra tra gli interventi di ristrutturazione edilizia
Impermeabilizzazione e pavimentazione della piazza: no al Bonus facciate. Cosa è dentro e cosa è fuori
Agenzia delle Entrate: il rifacimento del lastrico solare, anche se di importante valore estetico e aperto al pubblico, non rientra nell’agevolazione in quanto non si tratta di struttura opaca verticale
Efficienza energetica e prestazioni: niente stretta per il mercato immobiliare, edifici a emissioni zero dal 2030
La Commissione europea ha presentato la proposta definitiva per la nuova versione della direttiva sul Rendimento energetico dell’edilizia (energy performance building directive, Epbd)
Superbonus case unifamiliari, ok fino al 31/12/2022: eliminati tetto ISEE e riferimento temporale alla CILA!
Il Senatore Agostino Santillo, intervenuto a Roma all'evento GBC sul tema della riqualificazione energetica, anticipa le novità per il Superbonus 110% sulle case unifamiliari con le modifiche apportate al DL Rilancio dal DDL Bilancio 2022, che approderà in Senato il 21 dicembre
Danni da infiltrazioni in condominio: c'è differenza tra balcone e terrazza! Le conseguenze
Cassazione: le differenze tecniche tra i due manufatti comportano rilevanti conseguenze dal punto di vista della responsabilità per danni
Ordine degli Ingegneri di Roma: illegittimo il quarto mandato consecutivo
Cassazione: ai fini del rispetto dei tre mandati consecutivi, si deve tener conto anche dei mandati derivanti da operazioni elettorali i cui atti amministrativi siano stati annullati
Mini condominio e Superbonus 110%: percentuali sui pagamenti, limiti di spesa, interventi trainati e trainanti
Agenzia delle Entrate: ok al Superbonus 110% degli altri eventuali costi collegati alla realizzazione e al completamento degli interventi agevolati, ma sempre con l’attestazione di un tecnico abilitato
Banda larga: dal 2022 attestato obbligatorio per gli edifici digitalizzati! Novità per l'agibilità
In virtù delle novità apportate dal Codice UE sulle comunicazioni elettroniche appena recepito dalla normativa italiana, a partire dal 1° gennaio 2022 sarà necessario dotare gli immobili dell’attestato con la dicitura «edificio predisposto alla banda ultra larga»
Superbonus in condominio minimo: pertinenze dentro o fuori dal calcolo del massimale? Le discriminanti
Agenzia delle Entrate: le pertinenze situate in un edificio diverso da quello condominiale vanno escluse dal calcolo di spesa
Certificazione energetica, rivoluzione UE in arrivo? Niente vendita o affitto per le case non a "livello"
La proposta della Commissione europea, ancora al vaglio dei tecnici e da confermare, prevede che gli immobili in classe energetica bassa non potranno essere né venduti né affittati
Codice europeo delle comunicazioni elettroniche: recepimento direttiva UE in Gazzetta! Per le opere basta la SCIA
Il decreto legislativo 207/2021, che entra in vigore dal 24 dicembre 2021, reca l’attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
Il soppalco di 60 metri quadri con travi in ferro e cemento è una ristrutturazione edilizia
Consiglio di Stato: un soppalco di 5 vani per una superficie totale di 60 mq è una ristrutturazione edilizia e richiede un titolo edilizio legittimante
Il Bonus Facciate fronte ferrovia è salvo
Agenzia delle Entrate: ok al Bonus Facciate anche se alcuni lati dell'edificio sono visibili solo dalla ferrovia
Progettazione e manutenzione strade nelle aree interne: arrivano 300 milioni di euro dal PNRR
Le risorse finanzieranno manutenzione straordinaria, progettazione, direzione lavori e collaudo. Programmi definiti entro il 31 dicembre 2021