Archivio
Pagina 88
Sopraelevazione tra demo-ricostruzione e ristrutturazione con ampliamento: senza autorizzazione sismica non si fa
Consiglio di Stato: una perizia giurata pregressa dopo del 2010, inerente la carenza statica di un immobile che porta alla demolizione e ricostruzione, non può consentire un nuovo progetto del 2019 che superi tout court la instabilità statica giurata
Superbonus: come funziona la cessione del credito per le spese sostenute in due anni diversi?
Per gli acconti corrisposti nell'anno 2021, invece, l'Istante potrà fruire del Superbonus nella dichiarazione dei redditi relativa a tale...
Superbonus e altri bonus edilizi: gli aggiornamenti normativi
Bonus edilizi: aggiornamento canale opzioni cessione del credito e sconto in fattura e nuove FAQ 29 gennaio 2022 - L'Agenzia delle Entrate...
Cessione del credito e sconto in fattura una tantum: la rivoluzione del Decreto Sostegni Ter ai raggi x
Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 21 gennaio e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio 2022 prevede che la cessione del credito per Superbonus, Ecobonus, Bonus ristrutturazioni, Sismabonus e Bonus Facciate sarà limitata ad un solo passaggio.
Superbonus: verifiche SAL separate per interventi di efficienza energetica e antisismici
Agenzia delle Entrate: la percentuale "soglia" del 30% che, per SuperEcobonus e SuperSismabonus permette la fruizione di cessione del credito e sconto in fattura, va verificata separatamente per le diverse tipologie di lavori
Decreto Sostegni-Ter in Gazzetta Ufficiale: novità per cessione del credito e prezzi dei materiali da costruzione
Dentro il decreto-legge n.4/2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio 2022, lo stop alle catene di cessione del credito per il Superbonus ma anche l'aumento dei contributi per la Formazione 4.0 e una corposa rivisitazione della normativa sui prezzi dei materiali da costruzione e sulle conseguenti compensazioni
Agevolazioni 2022: Bonus Mobili fino al 31/12/2024 ma indebolito (e occhio alle etichette degli elettrodomestici)
La misura agevolativa, confermata per un altro triennio dalla Legge di Bilancio 2022, vede il massimale di spesa su cui calcolare la detrazione ridotto a 10mila euro per quest’anno, a 5mila per i due successivi
Terzo condono edilizio: le coordinate della sanatoria straordinaria
La Cassazione, in una recente sentenza, ricorda che rispetto a primo e secondo condono edilizio, col terzo condono è stato ristretto notevolmente il campo di operatività della sanatoria straordinaria
Rimozione Barriere Architettoniche, non solo Bonus 75% ma anche Ristrutturazioni e Superbonus! Le possibilità
Oltre al Bonus Barriere Architettoniche 75% che vale solo per l'anno 2022, chi effettua interventi per favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione a persone con disabilità grave può beneficiare infatti di altri due bonus "sul tema" prorogati sempre dalla Legge di Bilancio 2022.
Trasformazione di finestre in porte-finestre? E' manutenzione straordinaria, serve la SCIA
Consiglio di Stato: tale intervento comporta una modifica dei prospetti e rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all’art. 3, comma 1, lett. b) del Testo Unico Edilizia, da segnalare con SCIA
Limiti di altezza degli edifici: bisogna considerare anche il torrino scale?
Tar Salerno: entro la nozione di limiti di altezza codificata dall’art. 8 n.2 del DM 1444/1968, deve intendersi ricompresa anche quella ragguagliata dal torrino scale posto al disopra della copertura dell’edificio
Superbonus per mini condominio che diventerà casa unica: scadenza 31 dicembre 2025
Agenzia delle Entrate: per gli interventi effettuati su parti comuni di condominio che diventerà successivamente casa unica, spetta comunque il superbonus per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, con una progressiva diminuzione dello sconto
MUD 2022: nuovo modello unico di dichiarazione ambientale da inviare entro il 21 maggio 2022. I dettagli
Il DPCM del 17 dicembre 2021 approva e definisce le specifiche del modello unico di dichiarazione ambientale 2022, da presentare entro il 21 maggio 2022
Condoni e sanatorie su un blocco di 6 ville: frazionare gli abusi edilizi è illegale! Le regole
Cassazione: non è possibile effettuare un frazionamento artificioso per presentare più istanze di condono su uno stesso edificio,...
Ricostruzioni post sisma con modello unico: arriva il nuovo Codice della Ricostruzione
Nel nuovo DDL delega, tra l'altro, sono previsti un modello unico per le ricostruzioni post-sisma, la riorganizzazione di funzioni e competenze con una governance multilivello, l'istituzione dello “stato di ricostruzione”
Superbonus 110% tra scadenze e unità immobiliari: tutto su edifici unifamiliari, plurifamiliari, condomini
Quali sono le differenze tra edificio unifamiliare, plurifamiliare e condominio in ottica Superbonus 110%? Quando scade la possibilità di prendere la maxi-agevolazione a seconda del tipo di edificio? Come bisogna comportarsi in caso diaccesso autonomo? Cosa succede se ci sono anche delle pertinenze? E l'indipendenza funzionale come influisce sul tutto? Proviamo a rispondere per chiarire un po' di dubbi...
Illeciti professionali, mezzi di prova, cause di esclusione: aggiornamento linee guida ANAC in consultazione
Le linee guida contengono l’elenco dei casi da valutare e individuano i mezzi considerati adeguati a provarli da parte delle amministrazioni. La consultazione è online fino al 28 febbraio 2022
Pergotenda e dintorni: il dubbio della struttura metallica con copertura retrattile
Tar Roma: non è una semplice pergotenda rientrante nell’attività edilizia libera, l’installazione, su un’area scoperta destinata a corte dell’immobile dove si svolge un’attività di officina meccanica, di una struttura metallica di rilevanti dimensioni con copertura retrattile
Legge europea 2019-2020, quante novità per servizi di progettazione, motivi di esclusione e RUP! Testo e analisi
La legge 238/2021 impatta in maniera importante sul Codice Appalti, con alcune novità di assoluto interesse per progettisti e imprese: tra queste, l'individuazione degli ulteriori incarichi che il progettista può subappaltare a soggetti terzi e le modifiche per i casi di esclusione dell’operatore economico in caso di mancato pagamento di imposte e tasse o contributi previdenziali
Ristrutturazioni Acquisti al 50%, Sismabonus Acquisti ok, SuperSismabonus Acquisti fino a fine giugno: il punto
Analisi del capitolo "bonus fiscali per l'acquisto di immobili" dopo l'avvento della Legge di Bilancio 2022, che ha prorogato il Sismabonus...
Novità fiscali in edilizia: alla scoperta del Bonus Barriere Architettoniche 75%
Ascensori, montascale, piattaforme elevatrici, rampe e non solo: anche adeguamenti di servizi igienici, impianti elettrici e domotici rientrano nel nuovo Bonus Barriere Architettoniche introdotto dalla Legge di Bilancio 2022
Fiscalizzazione degli abusi edilizi: quando si può pagare per evitare la demolizione? I paletti
Consiglio di Stato: la trasformazione della sanzione demolitoria in sanzione pecuniaria ha carattere eccezionale e può essere applicata solo in fase esecutiva
Superbonus 110% in condominio, altro giro altre risposte: parti comuni, edifici, assemblee, sconto in fattura
Agenzia delle Entrate: per il Superbonus 110%, è necessario che i lavori siano validamente deliberati dall'assemblea condominiale o, come prevede la norma stessa, se consentito, dalle assemblee dei proprietari (o detentori ad altro titolo) delle unità immobiliari dei singoli fabbricati oggetto degli interventi
Superbonus 110%: novità della Manovra ai raggi x e testo coordinato tra Decreto Rilancio e Legge di Bilancio 2022
Analisi di tutte le novità, lettera per lettera, dei commi 28, 29 e 30 della legge 234/2021 che ha prorogato l’applicazione del Superbonus 110% prevista per gli interventi di efficienza energetica e antisismici, con file scaricabile dei nuovi articoli 119 e 121 del Decreto Rilancio coordinati con la Manovra