Archivio
Pagina 87
Visto di conformità e asseverazione congruità spese: per il Bonus Facciate obbligo senza deroghe
Agenzia delle Entrate: per gli interventi che danno diritto al Bonus Facciate, l’obbligo di richiedere il visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese, al fine di usufruire della cessione del credito o dello sconto in fattura in luogo delle detrazioni, è sempre previsto
Superbonus e altri bonus edilizi: stop alla cessione dei crediti infinita
Il Decreto Sostegni-ter modifica l’art. 121 del Decreto Rilancio limitando ad una la possibilità di cessione del credito delle detrazioni fiscali. I dettagli
Superbonus e altri bonus: ecco il testo del Decreto Prezzi e massimali di costo
Le nuove regole e le tariffe si applicheranno dopo 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale. In allegato, è...
Decreto prezzi bonus edilizi con massimali di costo: i limiti per gli interventi
Il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha firmato nella serata del 14 febbraio il decreto 'attuativo' della Legge di Bilancio...
Rifacimento solai e demo-ricostruzione di tramezzature interne: tra autorizzazione sismica e deroghe regionali
La normativa sismica nazionale è derogabile da parte del Genio Civile regionale? Non è la prima volta che affrontiamo questa...
Super Sismabonus per acquisto di case antisismiche, il tempo stringe: scadenza 30 giugno 2022
MEF: gli acquisti di case antisismiche, per poter beneficiare della detrazione maggiorata del 110%, devono essere effettuati entro e non oltre il prossimo 30 giugno, fatte salve alcune particolari fattispecie
Realizzare un campo da padel: la SCIA non basta, serve il permesso di costruire
Tar Palermo: la realizzazione degli impianti sportivi, comportando una trasformazione urbanistica del territorio, non è assentibile con semplice SCIA ma serve il permesso di costruire
Progettazione di intervento antisismico: come si calcola il giusto compenso del professionista tecnico
ANAC: ai fini del calcolo del compenso del progettista, e dunque della base d’asta, la stazione appaltante deve tenere conto di tutte le prestazioni indispensabili per l’espletamento dell’incarico oggetto dell’affidamento, anche se riconducibili al livello di progettazione omesso
Superbonus Alberghi 80%: tutte le spese ammesse all'agevolazione
Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’elenco delle spese ammissibili, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, dell’Avviso pubblico...
Caro materiali e prezzari regionali: regole per l'adeguamento e nuova tabella prezzi ITACA
ITACA ha attivato, attraverso la Rete dei Prezzari regionali, una specifica iniziativa di rilevazione dei prezzi, pubblicando una specifica tabella di riferimento
Visto di conformità per bonus edilizi: quando serve e quando no? E' sempre detraibile dalle tasse?
Agenzia delle Entrate: l’obbligo di richiedere il visto di conformità è escluso nel caso in cui il contribuente sceglie di usufruire della detrazione del 110% nella dichiarazione dei redditi e presenta quest’ultima direttamente al Fisco (attraverso il modello 730 o il modello Redditi persone fisiche), oppure tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale (modello 730)
Compensi professionali dei geometri: come si applica la Tariffa? Prestazioni, onorari, decurtazioni
Cassazione: Il compenso per prestazioni professionali va determinato in base alla tariffa, ed adeguato all'importanza dell'opera, solo ove non sia stato liberamente pattuito
Sopraelevazione con ampliamento dell'edificio: serve l'autorizzazione sismica! Perchè, come, tipo di abuso
Consiglio di Stato: è vero che gli interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche, come la realizzazione di ascensori...
Bonus prima casa Under 36 anno 2022 e altre imposte indirette: tutte le novità della Legge di Bilancio 2022
L'Agenzia delle Entrate, con una nuova e ampia circolare, illustra tutte le novità in materia di Iva, imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo, contenute nella Manovra 2022 (art.1 legge 234/2021)
Cessione del credito bonus edilizi, ecco le nuove date: libera fino al 16 febbraio, una tantum dal 17 febbraio
Con un provvedimento del 4 febbraio 2022, le Entrate ufficializzano la proroga, al 17/2/2022, del termine fissato dal DL Sostegni-ter al giorno...
Regole Antifrodi per Superbonus e altri bonus edilizi dal 2022: detraibilità asseverazioni e visti, opzioni, date
La Manovra ha inglobato (e modificato) le norme del cd. Decreto Antifrodi (157/2021), disponendo al contempo che rimangano validi gli atti e i...
I professionisti non iscritti ad alcun Albo non possono esercitare l'attività di pianificatore o urbanista
CNAPPC: per l'esercizio della professione come "Architetto" o come "Pianificatore Territoriale" è necessario il possesso del titolo di studio, il superamento dell'esame di Stato per ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione e la successiva iscrizione all'Albo professionale.
Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: nuovo modello! Scadenza 16/2 per i crediti transitori
Agenzia delle Entrate: pronto il nuovo modello per comunicare le opzioni di cessione o sconto in fattura dei bonus edilizi. Dal 4 febbraio 2022 gli invii per la comunicazione aggiornata. Dieci giorni in più per comunicare le opzioni del periodo “transitorio”
Caro materiali edili e costi delle materie prime: dalle Regioni le indicazioni per i prezzari regionali
La Conferenza delle Regioni ha licenziato un documento che contiene le prime indicazioni operative per l’adeguamento dei prezzari regionali delle opere pubbliche e infrastrutture, anche in virtù delle novità apportate in materia dal DL Sostegni-Ter
Il SuperSismabonus Acquisti è senza limiti ma il fotovoltaico prende il Superbonus solo a certe condizioni
Ok al Superbonus anche per le spese sostenute per l'installazione dell'impianto fotovoltaico e del sistema di accumulo realizzata dall'impresa...
Da solaio di copertura a terrazzo: no SCIA, no CILA! Serve il permesso di costruire
TAR Piemonte: diversamente dal solaio, la realizzazione di un terrazzo comporta un incremento di carico urbanistico, giacché modifica gli elementi tipologici formali e strutturali dell’organismo, rendendolo ontologicamente diverso da quello preesistente e, quindi, rientra nella ristrutturazione edilizia.
Bonus edilizi: l'asseverazione sulla congruità dei costi sulla base dei prezzari DEI ha valore retroattivo
Agenzia delle Entrate: la disposizione della Legge di Bilancio 2022 ha valenza interpretativa (quindi retroattiva), in quanto chiarisce che ai fini dell’attestazione della congruità delle spese, per tutti gli interventi ammessi alle agevolazioni, in attesa della emanazione dei decreti attuativi previsti dal comma 13-bis dell’articolo 119, è possibile utilizzare anche i prezzari individuati nel citato decreto MISE del 6 agosto 2020
Permesso di costruire e permesso di costruire in deroga: occhio, sono due "cose" molto diverse!
Nei casi di permesso di costruire in deroga di cui all’art. 14 del Testo unico dell’edilizia, è esclusa l’operatività del silenzio-assenso di cui all’art. 20, comma 6. Ecco perché
Superbonus per efficientamento energetico in condominio: cosa succede in caso di facciata continua?
Agenzia delle Entrate: in caso di sostituzione integrale di una “facciata continua” (cioè rivestita) occorre l’asseverazione dei tecnici che attestino il rispetto dei requisiti previsti dall’agevolazione