Archivio
Pagina 86
Muri di gravità tra NTC e autorizzazione sismica: può bastare la relazione tecnica del progettista?
L'autorizzazione sismica è sempre necessaria per tutti i tipi di opere edilizie, anche minori? Chi può derogare, con quale legge e a...
Milleproroghe in Gazzetta: detraibilità asseverazioni e visti Superbonus, verifiche sismiche scuole, antincendio
Scopriamo le misure che riguardano più da vicino il mondo dell'edilizia e dei professionisti tecnici, ricordando che il testo della legge e il...
Superbonus 110% e bonus edilizi: ultime novità sulla cessione del credito e testo aggiornato del Decreto Rilancio
Per fare chiarezza, in allegato è disponibile il file scaricabile (PDF) degli articoli 119, 121 e 122-bis del DL 34/2020 (Rilancio) in...
Manodopera edilizia, occhio: senza il DURC di congruità a rischio Superbonus e altri bonus
Dentro le nuove FAQ tecnico/operative riguardanti la congruità della manodopera in edilizia di cui al DM n. 143/2021, la CNCE precisa che...
Sanatoria e condono: il permesso di costruire condizionato è off limits perché manca la doppia conformità
Consiglio di Stato: il comune non può rilasciare un permesso di costruire in sanatoria condizionato all'esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell'alveo di conformità agli strumenti urbanistici, in quanto manca la doppia conformità
Correttivo Antifrodi Superbonus in Gazzetta Ufficiale! Massimo tre cessioni e carcere per chi assevera il falso
Arriva in Gazzetta Ufficiale il de creto-legge correttivo delle misure Antifrodi per l'esercizio delle opzioni sui bonus edilizi, rubricato "...
Ristrutturazione edilizia pesante con permesso di costruire e rispetto delle distanze: ecco quando
In un recente parere, il Consiglio di Stato chiarisce il confine tra ristrutturazione edilizia "ordinaria" e ristrutturazione edilizia "pesante",...
Milleproroghe 2022: un anno in più per le verifiche di vulnerabilità sismica di scuole, ospedali e altre opere
La conversione in legge del DL 228/2021, Milleproroghe 2022, contiene alcuni differimenti di estremo interesse per i bonus fiscali...
Garage in muratura prima del 1967 senza permesso di costruire: niente demolizione se le prove "reggono"
Consiglio di Stato: l’onere di provare la data di realizzazione e la consistenza dell’immobile abusivo spetta a colui che ha commesso l’abuso, mentre solo la deduzione da parte di quest’ultimo di concreti elementi di riscontro trasferisce il suddetto onere di prova contraria in capo all’amministrazione
Caro materiali: l'ANAC chiede revisione dei prezzi e meccanismo di compensazione a Governo e Parlamento
In una nota inviata ai Ministri delle Infrastrutture e dello Sviluppo Economico, l’Autorità Anticorruzione chiede che...
Bonus lavori di efficientamento energetico per il genero convivente: ok sulla parola
Agenzia delle Entrate: la detrazione per le ristrutturazioni finalizzate al risparmio energetico sulla casa data in prestito dalla suocera con la quale il contribuente convive è ok anche senza la presentazione di un contratto scritto di locazione o comodato
Fondo per la progettazione territoriale: bandi e concorsi di idee al Sud e aree interne entro il 18 agosto 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce, per gli anni 2021 e 2022, le modalità di ripartizione, i termini, le modalità di accesso e di rendicontazione dei contributi agli Enti beneficiari a valere sul Fondo
Decreto Energia, la bozza: rinnovabili, fotovoltaico, rigenerazione, prezzi dei materiali, efficienza energetica
Il decreto-legge "Bollette ed Energia" approvato dal Governo lo scorso 18 febbraio - ancora non pubblicato in Gazzetta Ufficiale - introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali
Bonus edilizi: detraibili anche le spese per i visti di conformità e le asseverazioni di congruità di fine 2021
Grazie ad un emendamento approvato al DDL di conversione in legge del Milleproroghe 2022, anche le spese per l'acquisizione del visto di conformità e dell'asseverazione della congruità delle spese in materia di bonus edilizi sono detraibili, anche se sostenute tra il 12 novembre e il 31 dicembre 2021 (pre-vigenza DL Antifrodi).
Cessione del credito bonus edilizi: la bozza del decreto correttivo! Massimo tre cessioni e tracciabilità totale
Per evitare che il blocco dei cantieri edili e rispettare il senso della norma anti-truffe inserita nel DL Sostegni-ter, il Governo ha lavorato ad...
Sopraelevazione in condominio: quando non serve il consenso di tutti
Tar Campania: i condòmini possono opporsi alla sopraelevazione solo se l’intervento pregiudica l'aspetto architettonico dell'edificio ovvero diminuisce notevolmente l'aria o la luce dei piani sottostanti
Opere edilizie prima del 1967 senza permesso di costruire: come evitare la demolizione? Le prove giuste
Gli indizi devono ritenersi precisi, gravi e concordanti, facendo risultare provata l’epoca di realizzazione dell'opera. 1967: lo...
Bonus Ristrutturazioni 50% barriere architettoniche: non è necessario che nell'immobile abiti un disabile
Agenzia delle Entrate: per usufruire della detrazione del 50% in dieci anni, prevista dall’articolo 16-bis del Tuir per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, non è necessario che nell’immobile ristrutturato abiti una persona disabile
Superbonus Alberghi 80%: richieste dal 28 febbraio 2022! Nuove FAQ e specifiche per l'invio delle istanze
Il Ministero del Turismo ha comunicato le date di avvio dell’operatività ed accessibilità della piattaforma informatica relativa alle istanze per il Superbonus Alberghi 80%
Demo-ricostruzione con sagoma diversa, ci risiamo: quando è nuova costruzione e quando ristrutturazione edilizia
La Cassazione, in una recente sentenza, ha chiarito quando un intervento di ristrutturazione può essere realizzato attraverso la demolizione e ricostruzione con cambio di sagoma rispetto all’edificio preesistente
Cessione del credito bonus edilizi: dal 17 febbraio un solo passaggio! Regole, scadenze, eccezioni
Agenzia delle Entrate: nella giornata del 17 febbraio la piattaforma per la comunicazione delle cessioni (successive alla prima) dei crediti relativi ai bonus edilizi non sarà accessibile per alcune ore, per consentire necessari interventi tecnici di adeguamento alle ultime disposizioni normative (articolo 28, comma 2, Decreto Legge n. 4 del 27 gennaio 2022)
Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI): cos'è, mappa delle zone, obiettivi
Il nuovo piano (PiTESAI) del MITE, pubblicato sul sito ufficiale del Ministero e in Gazzetta Ufficiale, individua le aree in cui è...
Superbonus per stato di emergenza fino al 2025: serve il nesso tra danno ed evento sismico
Agenzia delle Entrate: la maxi-detrazione spetta per interventi effettuati su edifici residenziali per i quali sia stato accertato il nesso causale tra danno dell’immobile ed evento sismico, situati in uno dei Comuni delle Regioni interessati
Condono edilizio e lottizzazione abusiva: le regole per la sanatoria delle singole unità immobiliari
Consiglio di Stato: non è possibile la sanatoria della lottizzazione abusiva tramite il condono delle singole unità immobiliari realizzate abusivamente, non potendo le singole porzioni di suolo ricomprese nell’area abusivamente lottizzata essere valutate in modo isolato e atomistico, ma in relazione allo stravolgimento della destinazione di zona che ne deriva nel suo complesso