
Archivio
Pagina 100
Consumo di suolo: nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati al...
Bonus Fiere per le imprese: cos'è e come fare per ottenerlo
Con la conversione in legge del Decreto Aiuti (Legge 91/2022) sono stati stati stanziati 34 milioni di euro per agevolare la partecipazione...
Heritage lighting: il progetto illuminotecnico per la Cisterna Basilica di Istanbul
Un nuovo sistema di percorsi e di illuminazione per le 336 colonne, grazie al connubio italo-turco tra Atelye 70 di Istanbul e Insula architettura...
L'Università Pavia lancia il corso triennale in Tecnologie Digitali per le Costruzioni, Ambiente e Territorio
L'Università di Pavia amplia la propria offerta formativa e lancia la laurea triennale in Tecnologie Digitali per le Costruzioni,...
Sostenibilità e ambiente: nasce la Fondazione ITACA
La Fondazione avrà il compito di promuovere e sostenere politiche ambientali di sostenibilità in ambito nazionale e territoriale.
Pavimenti Industriali
Pavimenti in calcestruzzo: appunti tecnici e soluzioni
Focus dedicato alle pavimentazioni industriali.
È scomparso Luca Sanpaolesi, l'ingegnere che consolidò la Torre di Pisa
L'Ateneo pisano piange la scomparsa del professor Luca Sanpaolesi. Emerito di Tecnica delle costruzioni, ha contribuito all'opera di...
Post-sisma 2016, attivata la piattaforma, dichiarazione dei requisiti per Cas e Sae entro il 15 settembre
Attivata la piattaforma telematica attraverso la quel i residenti nei comuni del cratere sisma 2016che percepiscono i benefici di assistenza dovranno dichiararne il possesso dei requisiti per continuare ad usufruirne.
Prove non distruttive: pubblicata la UNI 11867 sull'uso della termografia ad infrarosso
La commissione "Prove non distruttive" ha da poco realizzato la UNI 11867. Si tratta di una norma tecnica che vuole fornire alcune indicazioni...
Treviso Forensic 2022: quarta edizione del seminario sulle scienze forensi
Tre giorni di tavole rotonde per approfondire la conoscenza dell’Ingegneria forense e delle sue molteplici applicazioni. In programma dal 12 al 14 settembre 2022 al Campus Universitario di Treviso e anche in modalità online. INGENIO sarà media partner dell'evento.
Coperture
Progettare un tetto a regola d'arte
Focus dedicato al progetto e alla riqualificazione delle coperture.
Mobilità elettrica, aggiornato l’elenco dispositivi di ricarica
Pubblicato dal GSE l'elenco aggiornato dei dispositivi di ricarica che rispettano i requisiti tecnici previsti dalla Delibera ARERA 541.
Dal nZEB al’HZEB: da edifici a consumo zero a edifici a emissioni zero: a Benevento il primo edificio a idrogeno
Grazie alla collaborazione nata all’interno di H2IT - Associazione Italiana per l'Idrogeno e Celle a Combustibile, tra STRESS, il distretto tecnologico campano per l'edilizia sostenibile, e l’azienda italiana Solid Power SpA viene inaugurato, a Benevento, il primo edificio a idrogeno.
ANSFISA assume 129 ingegneri a tempo indeterminato
La ricerca riguarda 15 dirigenti e 114 funzionari da inserire nell’organico dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali. Si occuperanno di promuovere e vigilare sulla sicurezza sui sistemi di trasporto terrestre dell’intero territorio nazionale.
Il numero uno Anas Edoardo Valente eletto presidente dell'Associazione mondiale della strada - Piarc Italia
Il neopresidente Valente: “Massima attenzione su sicurezza, aggiornamento del quadro regolatorio e innovazione sostenibile.”
Come progettare, gestire e rafforzare un brand: UNI e IAA pubblicano una nuova Prassi di Riferimento
UNI-Ente Italiano di Normazione e IAA - International Advertising Association Italy hanno sviluppato una prassi di riferimento che fornisce uno standard per approcciare con metodo la progettazione e la gestione della marca (inteso come brand) al fine di ottenerne la sua piena valorizzazione economica e sociale. Il documento da dunque strumenti sia per la progettazione che per la gestione.
Geoscienze e Idrogeologia a Convegno dal 5 al 7 Settembre 2022 a Fondi (LT)
Il GIT è ormai da oltre 15 anni un momento di incontro tra gli iscritti alla Società Geologica Italiana, ma anche semplicemente tra...
L'innovazione tra Catasto, 3D Data Capture, GNSS e Marketing delle Città Storiche
Martedì 12 Luglio 2022, CRISEL, GEOMAX e Collegio dei Geometri di Viterbo organizzano un evento dedicato all'uso del 3D per promuovere le...
PNRR, fondo complementare sisma: emanati bandi per 700 mln
Sono state emanate le ordinanze riguardanti gli 11 bandi dedicati al rilancio economico e sociale delle 4 regioni colpite dai terremoti del 2009 e del 2016. La cifra complessiva è di circa 700 milioni di euro. Il pacchetto di misure vuole a favorire lo sviluppo, la crescita occupazionale, l’inclusione sociale, anche attraverso il terzo settore, il turismo, la cultura, l’economia circolare, il riuso delle macerie, la filiera del legno ed agroalimentare e le comunità energetiche.
ANIE: Elettronica ed elettrotecnica nel 2021 oltre livelli pre-Covid: +3,5%
Fatturato 2021 delle filiere che fanno capo ad ANIE Federazione a quota 76 mld di euro
Stati Uniti (+17,4%), Cina (+38,1%) e Turchia (+15,2%) i tre mercati esteri più performanti
Bonus edilizi, Feltrin (FederlegnoArredo): "Ok ampliamento cessione crediti, ora deve ripartire il meccanismo"
FederlegnoArredo si augura che venga confermato l'allargamento della cessione del credito, anche se per far ripartire il meccanismo è necessario risolvere altre problematiche, come quella della responsabilità in solido per ciascun cessionario.
Carbon Clean: supporto del governo UK per la cattura, l'utilizzo e lo stoccaggio del carbonio
Regno Unito: il Dipartimento britannico per le imprese, l'energia e la strategia industriale (BEIS) ha concesso a Carbon Clean 701.000 euro nell'ambito del programma Innovazione 2.0 per la cattura, l'utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (CCUS).
Cembureau: OK allo scambio di quote di emissione (ETS)
Belgio: Cembureau, la European Cement Association, ha accolto con favore l'adozione delle relazioni del Parlamento europeo sul sistema di scambio di quote di emissione (ETS) dell'Unione europea (UE) e sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell'UE (CBAM).