
Archivio
Pagina 101
Cembureau: OK allo scambio di quote di emissione (ETS)
Belgio: Cembureau, la European Cement Association, ha accolto con favore l'adozione delle relazioni del Parlamento europeo sul sistema di scambio di quote di emissione (ETS) dell'Unione europea (UE) e sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell'UE (CBAM).
Sicurezza trasporti: incontro Italia-Brasile
ANSFISA ha incontrato una delegazione dell’Ambasciata del Brasile in Italia, composta da rappresentanti dell’Agenzia per i trasporti terrestri (ANTT), del Ministero delle Infrastrutture brasiliano e altre istituzioni del Paese al fine di illustrare il modello italiano per la sicurezza delle infrastrutture.
Opere pubbliche: 379 opere incompiute, 64 in meno rispetto al 2020 (-14,4%)
1,2 miliardi di euro per completare le opere incompiute Roma, 4 luglio 2022 - Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità...
Edilizia
Gaetano Terrasini nuovo presidente di Assogesso
IL CEO di Saint-Gobain, Gaetano Terrasini, è stato eletto come nuovo presidente di Assogesso, succedendo così ad Andrea Bucci: "L’impegno e l’obiettivo comune delle aziende che fanno parte dell’Associazione che rappresento è promuovere la sicurezza e il benessere di chi vive gli edifici grazie a soluzioni a secco performanti, flessibili e durature, nel rispetto delle materie prime e della circolarità" ha commentato il manager palermitano.
ANIE Rinnovabili, Alberto Pinori riconfermato alla presidenza
Dopo un primo mandato dedicato all’elaborazione di una strategia per l'indipendenza energetica del Paese, compatibile con l'ambiente e basata sulle fonti rinnovabili elettriche e sull'efficienza delle risorse rinnovabili disponibili, per ridurre sia le emissioni di CO2 sia gli approvvigionamenti energetici dall'estero, Pinori guiderà il settore delle Rinnovabili in ANIE in un contesto che rende quel progetto una priorità per il sistema Paese.
Calcestruzzo sostenibile
Calcare biogenico coltivato per produrre Cemento e assorbire CO2
USA: un team dell'Università del Colorado Boulder (UCB) ha sviluppato un cemento alternativo a emissioni zero dal calcare biogenico. Il calcare proviene da cocolitofori d'allevamento, che catturano CO2 mentre crescono.
Where are admixtures going?
A metà luglio Milano ospiterà due conferenze di livello internazionale sul tema del calcestruzzo, si parlerà in particolare...
Pnrr: parte la sperimentazione dell’idrogeno per i trasporti ferroviari e stradali. Investimenti per 530 mln
Il Ministro Giovannini ha firmato i decreti che stabiliscono procedure e modalità per avviare i progetti.
Trasporti: Ten-t, il Ministro Giovannini soddisfatto per i nuovi finanziamenti europei dei progetti italiani
Dall'Europa arrivano 220 milioni di euro per la realizzazione di nuove infrastrutture e del sistema ERTMS on board. Soddisfatto il MInistro MIMS Enrico Giovannini.
Geologia e Geotecnica
Opere di consolidamento del terreno e fondazioni
Focus dedicato alle tecniche e ai criteri progettuali.
Università
ArchitettA anche in Università
L’Università di Bologna, prima in Italia, adotta il femminile per i certificati di abilitazione alla professione grazie alla richiesta congiunta di Valentina Lucich e RebelArchitette.
Elezioni Ordine degli Ingegneri di Roma: vince Massimo Cerri con la squadra di IdEA
Tempo di rinnovo delle cariche per il Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri di Roma e a vincere è stata la squadra di IdEA, capitanata dall'ingegner Massimo Cerri. IdEA punta sulla valorizzazione della figura dell'ingegnere, contribuire alla crescita delle start-up, digitalizzazione e apertura di sedi distaccate.
"Tall Buildings": al convegno le ultime novità sulla realizzazione di edifici alti
Più di 240 partecipanti per l'undicesima edizione del convegno "Tall Buildings" si è parlato delle novità nella progettazione di edifici alti, ci si è dedicati all'aggiornamento dell'expertise in Italia e nel mondo. Inoltre sono stati premiati gli 8 vincitori di un concorso sulla "sicurezza partecipata".
Lettera a Mario Draghi: Superbonus 110%, quali saranno le sue responsabilità come Presidente del Consiglio?
Un libero professionista scrive a Mario Draghi, evidenziando al Presidente del Consiglio tutte le difficoltà che lui, come i colleghi, ha...
8th International Course on Geotechnical and Structural Monitoring (ICGSM)
Recentemente a Roma si è svolta l'8^ edizione dell'International Course on Geotechnical and Structural Monitoring. Per tutti i partecipanti...
Rigenerazione urbana: accordo PoliMI-Agenzia del Demanio per progettare le nuove cittadelle giudiziarie
Siglata convenzione per definire criteri di progettazione omogenei e di qualità. Dovrà essere garantita la qualità funzionale, tecnica e architettonica dei nuovi edifici della Giustizia, con anche interventi di recupero e rigenerazione urbana delle aree verdi.
Superbonus, Filiera costruzioni: subito incontro con leader politici per sblocco crediti
Le associazioni imprenditoriali e professionali del settore riunite chiedono interventi immediati per evitare fallimento degli operatori e causare danni economici e sociali a condomini e famiglie.
Il clima e il meteo del futuro: conoscenze e prospettive dalla comunità scientifica per la società
A Bologna la Seconda Conferenza sulle Previsioni Meteorologiche e Climatiche. Oltre 100 scienziati ed esperti, più di 70 presentazioni...
Ferrovie dello Stato: il nuovo piano industriale prevede 190 mld di investimenti e 40mila assunzioni
Ferrovie dello Stato investe per migliorare la propria offerta: da qui al 2031 prevista la realizzazione di nuove tartte ad alta velocità,...
Smart Infrastructures Academy 22/23: via alle iscrizioni
Dopo il successo della prima edizione, sono aperte le iscrizioni alla Smart Infrastructures Academy, che ha come obiettivo quello di formare 36...
Il MiTE avvia selezione esperti per la transizione ecologica
Il Ministero per la Transizione Ecologica è alla ricerca di 92 esperti, rispondenti a 10 profili professionali differenti, che dovranno contribuire alla realizzazione della Missione 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica" del PNRR. Il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione è il 4 luglio.
Costruire in altezza: best practices e sfide, il punto al Convegno Tall Buildings
Il convegno italiano/internazionale Tall Buildings è giunto all’11° edizione. Appuntamento il 22 giugno dalle 9.30 alle 18.30...
Nasce il 4D: i nuovi materiali con forma programmabile grazie alla matematica
Potranno essere utilizzati per applicazioni in campo industriale. Le soluzioni potranno essere utilizzate nel campo della robotica Sul sito del...