Vincenzo Domenico Venturi

Ingegnere Civile-Edile

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Ingegnere civile, edile, laureato presso l’Università di Roma1 “la Sapienza.”

Libero professionista, iscritto all’Albo dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Catania.

Amministratore, direttore tecnico e coordinatore del settore “Ricerca e Sviluppo” di SIDERCEM, Istituto di Ricerca e Sperimentazione sui Materiali da Costruzione.

Consulente tecnico in campo civile e penale. È Iscritto all’Albo del Tribunale di Catania, dei Consulenti Tecnici d’Ufficio al n° 2298 e dei Consulenti del Giudice al n° 245.

Docente a contratto e di Master specialistici presso l’Università di Enna “Kore” e l’Università di Messina.

Docente, svolge attività didattica e divulgativa per gli Ordini professionali, le associazioni di categoria e le società di formazione.

Tecnologo del Calcestruzzo iscritto all’Albo ASCI.

Certificato IIS CERT, In Service Inspector - livello Comprehensive, (CISI-C), nel settore delle opere in servizio civili ed edili.
Certificato KIWA, livello 3, UNI/PdR 56:2019 nei metodi UT, SO, SC, CH, PZ, DT, ES, PE, MO, DN, VT, GR, TT, PC, MP.

Certificato con esame, corso KIWA iscritto a registro N° 303 dei corsi qualificati AICQ SICEV - UNI EN ISO 19011/2018: “Auditor/Lead Auditor sui sistemi di gestione: tecniche di audit.”

Certificato con esame, TECNOLAB, livello 2, UNIENISO 9712:2012 nei metodi VT, LT, MT.

Componente esperto nelle Commissioni Tecniche UNI - ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE: UNI/CT 021/SC 05 "Strutture in legno”, UNI/CT 021/SC 06 “Strutture in muratura” e UNI/CT 021/SC 08 "Monitoraggio delle strutture".

Coautore:

  • presso la casa editrice “Dario Flaccovio ed.” dei seguenti testi tecnici: “Capitolato Speciale di Appalto – Lavori Edili - 2006”; “Capitolato Speciale di Appalto – Lavori Edili privati - 2007”; Collaudo statico delle strutture – 2010; Controlli e prove su pali di fondazione – 2016; Controlli in cantiere del direttore dei lavori – 2016; Collaudo statico delle strutture 2a ed. – 2019; Controlli e prove su pali di fondazione 2a ed. – 2023.
  • presso la casa editrice “EPC ed.” del testo: “Prove non distruttive su nuove strutture e costruzioni esistenti. Guida pratica e capitolato speciale d’appalto - 2021”.

Autore dei Quaderni tecnici “SIDERCEM” presso editori vari: QT n° 1, “Manuale per la Direzione lavori – 2010”; QT n° 2; “Manuale delle prove di collaudo - 2011”; QT n° 3, “Manuale dei Controlli non Distruttivi - 2012”; QT n° 4, “Manuale per la direzione dei lavori- 2019”.

Autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste scientifiche, specialistiche di settore ed in atti di convegni nazionali ed internazionali.

 

 

Archivio

Certificazione

Rinforzo, protezione e manutenzione delle strutture in c.a.: pubblicata la norma per la certificazione del personale tecnico

È stata pubblicata la UNI/PdR 153:2023, prassi che sarà di riferimento per la certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e riuso: il recupero "funzionale" in museo della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto

L'appendice è dedicata al recupero “funzionale” delle aree interessate dall’intervento strutturale della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto ed il loro riutilizzo come piccolo museo destinato all’esposizione di oggetti sacri.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Consolidamento con rinforzi strutturali FRCM: ripristino della volta di copertura e della scala di accesso della Chiesa di Noto

L'intervento di ripristino e consolidamento della volta di copertura della cantoria della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto ed la ricostituzione della originale scala di accesso al suo soprastante calpestio, interessate da un quadro fessurativo innescato, probabilmente, dagli ultimi eventi sismici attraverso il ricorso a tecniche di intervento innovative, come i sistemi di rinforzo del tipo Fiber Reinforced Cementitious Matrix (FRCM).

Leggi

Indagini Strutturali

Diagnosi e recupero strutturale: tecniche di indagine e rilievo per la Chiesa della Madonna del Carmine di Noto

Un focus sull'intervento di recupero strutturale di una parte della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto impiegando tecniche di indagine tecnologicamente avanzate e modalità di intervento e materiali innovativi. Dalla descrizione dell'edificio fino alle indagini che hanno integrato rilevazioni dirette/ indirette insieme alle prove non distruttive e all'attività diagnostica–sperimentale sul manufatto storico.

Leggi

Controlli

I prelievi di calcestruzzo in opera, chi li deve eseguire?

A seguito della richiesta di chiarimento da parte di ALIG in relazione alla sentenza n. 3134/2022, del TAR Lazio, pubblicata il 18.03.2022, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha fornito alcune indicazioni su come i Laboratori dovranno operare. In questo articolo una sintesi con qualche consiglio.

Leggi

Indagini Strutturali

La resistenza in opera e la scelta del corretto valore da assumere nelle verifiche strutturali

Le incongruenze delle NTC 2018 nel caso delle strutture esistenti e delle nuove costruzioni.
Una breve replica alle osservazioni dell’Ing. Antonio Lucchese.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La resistenza del calcestruzzo in opera e la scelta del corretto valore da assumere nelle verifiche strutturali

Le incongruenze delle NTC 2018 nel caso delle strutture esistenti e delle nuove costruzioni in calcestruzzo.

Leggi

Controlli

Il degrado e le patologie delle opere in calcestruzzo: gli strumenti per la corretta diagnosi strutturale

In questa nota l’ing. Vincenzo D. Venturi suggerisce, in maniera sintetica, l’approccio che il Professionista deve assumere per raggiungere la corretta diagnosi strutturale delle opere in calcestruzzo, integra queste considerazioni con una selezione di alcune delle tecnologie sperimentali, più comuni e/o tecnologicamente avanzate, disponibili sul mercato, con evidenza delle caratteristiche, dei limiti e degli aspetti che possono condizionare la riproducibilità e la ripetibilità dei risultati.

Leggi

Controlli

Prove su strutture esistenti: la Circolare n.633 a tre anni dalla pubblicazione

Alcune considerazioni dell'ingegner Vincenzo Domenico Venturi sullo stato di fatto dopo la pubblicazione della Circolare n. 633/STC/2019 che prescrive le procedure di gestione delle attività sperimentali di esecuzione e di certificazione delle prove in situ sulle strutture e costruzioni esistenti.

Leggi

Controlli

L’evoluzione dei controlli di accettazione del calcestruzzo: dal 1939 fino alle NTC 2018

L'Ingegner Vincenzo Domenico Venturi ripercorre l'evoluzione dei controlli di accettazione del calcestruzzo, partendo addirittura dall'anteguerra, ovvero dal Regio Decreto del 16 novembre 1939, ripercorrendo tutte le tappe che hanno portato alle vigenti "Norme Tecniche per le Costruzioni" del gennaio 2018.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I controlli di accettazione del calcestruzzo previsti dalle NTC 2018 e le incongruenze da sanare

I controlli di accettazione sul Calcestruzzo continuano a fare discutere. Dopo gli articoli di Roberto Marino e Andrea Dari ecco la nota dell'Ing. Vincenzo Domenico Venturi.

Leggi

Controlli

Prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture nuove e costruzioni esistenti

Il certificato, il rapporto di prova e le relazioni tecniche

Leggi

Calcestruzzo: evoluzione ragionata dei controlli di accettazione nelle NTC dal 1972 ad oggi

Venturi: nella edizione delle NT del 1980 e nelle successive i due metodi, il “forfettario” e lo “statistico”, non sono più coerenti con l’obiettivo cui sono preposti e cioè di garantire il “frattile 5%”.

Leggi

Controlli

NTC 2018 e qualità del calcestruzzo: note sul sapere dei professionisti e criticità dei controlli di accettazione

La qualità dei controlli è centrale per garantire la qualità e la durabilità delle strutture in calcestruzzo ... ma ...

Leggi

Tecnologo del calcestruzzo: chi è costui ?

Il “Tecnologo del calcestruzzo”: deve essere una precisa qualifica professionale

Leggi

Istruzioni: il confezionamento dei provini di calcestruzzo

Ecco un utile vademecum su come predisporre i cubetti di calcestruzzo

Leggi

Controlli in situ delle prove di carico sui pali e micropali e Circolare n° 633/STC: considerazioni

Considerazioni sulla esclusione delle prove di carico sui pali, e micropali in situ dalla Circolare n° 633/STC.

 

Leggi

I requisiti che deve avere un laboratorio: una proposta dalle associazioni ALIG, MASTER e ALPI

Una proposta innovativa dalle associazioni

Leggi

Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo

Un articolo a cura di ALIG sull'importanza del ruolo dei laboratori

Leggi

Diagnostica sulle strutture esistenti…ovvero di cosa parliamo quando parliamo di sperimentazione e certificazione

Approfondimento sui concetti di i concetti di sperimentazione e di certificazione

Leggi

Verso una regolamentazione del settore del controllo delle strutture: i requisiti minimi degli operatori

I requisiti minimi degli operatori

Leggi

Alcune riflessioni sulle novità delle NTC 2018, sul ruolo del laboratorio e sui controlli di accettazione

Ho letto con attenzione l’ articolo di Roberto Marino e con altrettanto interesse gli interventi dei colleghi Torricelli e Zanco che a...

Leggi

Da ALIG una proposta di regolamentazione del settore della diagnostica strutturale

Prendo spunto dai tanti articoli comparsi sulla stampa, on line, e rilanciati, alle volte acriticamente, da associazioni di categoria e da...

Leggi