Italian Concrete Conference

aicap e CTE sono le Associazione Culturali che si occupano storicamente del tema del calcestruzzo e del cemento in Italia.

Archivio

Pagina 5

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di edifici multipiano: come intervenire in maniera integrata e sostenibile

Con l’introduzione del Superbonus, si presenta una grandissima opportunità per la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano al fine di renderlo più sicuro e sostenibile.
In questo articolo si presentano alcune soluzioni disponibili per realizzare interventi di recupero integrati e sostenibili applicabili alle strutture multipiano tipiche delle periferie, che abbinino miglioramento strutturale, energetico e del comfort in generale, e siano ispirati al Life Cycle Thinking, si definiscono i metodi per la progettazione e se ne discutono i limiti di applicabilità.

Leggi

Comportamento ciclico di pilastri in c.a. rinforzati con camicie in HPFRC

Articolo presentato all'Italian Concrete Days

Leggi

Calcestruzzo Armato

Riparazione di pilastri in cemento armato mediante incamiciature in calcestruzzo ad elevate prestazioni

Lo scopo della ricerca è quello di valutare il danneggiamento subito da pilastri in C.A. come conseguenza di fenomeni di corrosione delle armature e di stimare l’efficacia di una tecnica di ripristino basata sull’applicazione di una camicia in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico in edifici prefabbricati esistenti

Gli eventi sismici registrati nel Maggio del 2012 in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia hanno messo in luce le vulnerabilità degli edifici...

Leggi

NTC2018 - Paolo Riva: Breve commento sul Capitolo 7, Progettazione per Azioni Sismiche

Il Prof. Paolo Riva in questa breve nota ci evidenzia cosa cambierà nel capitolo 7 delle Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni

Leggi

Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità riscontrate negli edifici industriali colpiti dal sisma del maggio 2012

Lo schema caratteristico di una struttura prefabbricata La tecnica della prefabbricazione applicata alla realizzazione di strutture in c.a. ha...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettazione degli impalcati prefabbricati per il trasferimento di forze orizzontali

Il presente articolo tratta le problematiche legate al trasferimento delle azioni sismiche in edifici prefabbricati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Connessioni prefabbricate trave-pilastro

Confronto tra soluzioni tradizionali a secco, emulative del C.A. gettato in opera e di nuova concezione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettazione degli impalcati prefabbricati per il trasferimento di forze orizzontali

Durante un sisma, ogni elemento costituente l’edificio è soggetto ad azioni proporzionali al prodotto tra l’accelerazione e la massa dell’elemento stesso.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo locale in HPFRC di nodi perimetrali non confinati di telai in c.a.: nodo d'angolo e nodo di facciata

Tecnica per il rinforzo locale per il miglioramento sismico mediante HPFRC

Leggi

Esempi di Intervento di Rinforzo Strutturale su Edifici Prefabbricati

Vengono illustrati due interventi eseguiti su altrettanti edifici danneggiati dal terremoto dell’Emilia. Il primo esempio riguarda un edificio prefabbricato adibito a laboratori industriali, quindi diviso in unità immobiliari mediante pareti in blocchi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rinforzo di nodi in c.a. con incamiciatura in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni

Scopo della ricerca è lo studio dell’efficacia di questa tecnica per l’adeguamento sismico. Sono presentati i risultati di due prove sperimentali: un nodo pilastro-fondazione e un nodo trave-pilastro in scala reale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi critica di modelli per la valutazione della vita residua di edifici esistenti in C.A.

Tramite l’analisi critica e il confronto di alcuni modelli proposti in letteratura per la stima della resistenza residua di elementi strutturali, si evidenziano nel presente lavoro le criticità dei modelli empirici e l’efficacia di quelli analitici.

Leggi

Ponti integrali come nuova tipologia di cavalcavia sulla variante di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda

Nell’ambito del progetto esecutivo della variante agli abitati di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda (Bergamo) sono stati...

Leggi

Effetto dei cicli gelo-disgelo sull’aderenza acciaio-calcestruzzo in elementi in c.a.

L’effetto dei cicli di gelo disgelo sulle caratteristiche di aderenza acciaio-calcestruzzo rappresenta una delle principali cause di degrado di strutture in c.a in ambienti freddi.

Leggi

Prefabbricati

Sperimentazione e progettazione di giunti a diamante con cappi per muri prefabbricati portanti

La memoria tratta della caratterizzazione del comportamento meccanico di un giunto per strutture prefabbricate a muri portanti realizzato con cappi di acciaio ad alta resistenza sporgenti da un recesso a forma di diamante ricavato nei muri.

Leggi

Patologie Edili

Effetti della corrosione su pile da ponte cave

La corrosione delle armature rappresenta la principale forma di degrado nelle strutture realizzate in calcestruzzo armato. Causata principalmente...

Leggi

L'edilizia in legno non arresta la crescita: +3% rispetto al 2019

Report Assolegno 2021: +3% rispetto al 2019 e oltre 3000 realizzazioni. Fenomeno in crescita in Toscana, Marche e Umbria.

Leggi

Restauro e Conservazione

Materiali e tecnologia innovativi per il restauro del Teatro Donizetti di Bergamo

Nella memoria vengono illustrati gli aspetti salienti relativi alla progettazione, alla ricerca dei materiali e alla realizzazione delle nuove facciate ventilate del Teatro Donizetti di Bergamo. La progettazione architettonica ha previsto di realizzare le facciate ventilate utilizzando materiale cementizio con colorazioni differenti riconducibili alle nuance di colore rintracciabili sulla facciata storica e nel resto dell’edificio.

Leggi

Efficacia dell’armatura trasversale sul comportamento delle giunzioni per sovrapposizione

La memoria presenta i risultati di una campagna sperimentale condotta al fine di comprendere il comportamento delle giunzioni per sovrapposizione al variare della posizione delle armature di confinamento trasversali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il Ponte Filomena Delli Castelli sul Fiume Saline (PE)

La memoria illustra il ponte strallato sul Fiume Saline tra i comuni di Montesilvano e Città Sant'Angelo, in provincia di Pescara, avente la campata principale di 103.4 m di luce e una lunghezza totale di 188.6 m. Il ponte presenta un impalcato a sezione composta acciaio-calcestruzzo sostenuto da 40 stralli ancorati ad an-tenne cilindriche aventi anch’esse sezione composta acciaio-calcestruzzo.

Leggi

Materiali ibridi ad attivazione alcalina: l’effetto dei trattamenti termici e del contenuto di ossido di calcio

L’articolo presenta i risultati preliminari ottenuti da uno studio sperimentale sull’influenza dei trattamenti termici e l’aggiunta di ossido di calcio (CaO) sulle prestazioni elasto-meccaniche di materiali ad attivazione alcalina a base di cenere volante (FA) e loppa granulata d’altoforno (GGBFS) con diversi rapporti GGBFS/FA.

Leggi

Valutazione dei ponti esistenti: proposta di un nuovo metodo di classificazione

La Provincia di Brescia amministra circa 500 ponti. Per ogni struttura è stata stilata una scheda di valutazione, contenente le maggiori caratteristiche dell’opera, con particolare riferimento allo stato di conservazione. A posteriori, la scheda è stata implementata con una valutazione secondo una scala cromatica.

Leggi

Nuovo edificio “Scheggia di Vetro” a Milano

Il presente lavoro vuole essere una sintesi descrittiva delle principali problematiche e delle soluzioni tecniche adottate nello sviluppo del progetto strutturale della nuova Torre sita in viale Melchiorre Gioia 22 in Milano denominata “La Scheggia”. Questo edificio si configura come estensione verso nord del già realizzato complesso di Porta Nuova Garibaldi, progettato dagli autori e completato nel 2020.

Leggi