Edilizia | Condominio | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Barbecue in muratura e camino: devono rispettare le distanze tra costruzioni?

Per la Cassazione, esiste un'una nozione unica di costruzione, consistente in qualsiasi opera non completamente interrata avente i caratteri della solidità ed immobilizzazione rispetto al suolo, indipendentemente dalla tecnica costruttiva adoperata

Attenzione alle grigliate di fine primavera/inizio estate, perché si rischia di cadere in contenziosi per il mancato rispetto delle distanze tra costruzioni del barbecue in muratura installato in giardino.

Non è un'opera che deve rispettare le regole sulle distanze?

Non secondo la Cassazione, che nell'ordinanza 17561/2024 ha ribaltato quanto statuito dalla Corte d'Appello di Venezia in merito alla richiesta, da parte di un privato, di condannare i vicni di casa a rimuovere un manufatto (camino-barbecue) messo in opera a distanza non legale, nonché a risarcire il danno e a immediatamente cessare le immissioni che da esso si spandevano.

 

Distanze tra costruzioni: il barbecue va considerato o no?

La Corte d'Appello ha reputato che il manufatto non costituisse costruzione in applicazione della normativa edilizia locale, la quale all’art. 5, punto 9, dispone che "Non vengono considerati ai fini delle distanze dai confini e dai distacchi fra i fabbricati le costruzioni accessorie (autorimesse, tettoie ecc.) di altezza non superiore a ml. 2,40", in quanto rientrante nella fattispecie esonerata dall’anzidetta norma.

Ma secondo la ricorrente la Corte ha malamente valutato il fatto e altrettanto malamente applicata la legge, in quanto l'opera, cementificata a terra e ben solida, avrebbe dovuto essere posta alla distanza legale, trattandosi di costruzione.

 

La nozione di costruzione ai fini del rispetto delle distanze

La Cassazione accoglie il ricorso, partendo dal presupposto che da tempo, con giurisprudenza consolidata, è stato affermato che, in tema di distanze legali, esiste, ai sensi dell'art. 873 c.c., una nozione unica di costruzione, consistente in qualsiasi opera non completamente interrata avente i caratteri della solidità ed immobilizzazione rispetto al suolo, indipendentemente dalla tecnica costruttiva adoperata.


Il regolamento locale può solo stabilire una distanza maggiore

I regolamenti comunali, pertanto, essendo norme secondarie, non possono modificare tale nozione codicistica, sia pure al limitato fine del computo delle distanze legali, poiché il rinvio contenuto nella seconda parte dell'art. 873 c.c. ai regolamenti locali è circoscritto alla sola facoltà di stabilire una distanza maggiore.

La Corte di Venezia, essendosi limitata a escludere la natura di costruzione al manufatto esclusivamente sulla scorta della norma locale secondaria, si pone in contrasto con i principi sopra riportati, non avendo verificato se l’opera, senza che possa assumere rilievo la nozione adottata dall’ente locale, debba o meno essere ricompresa nella species “costruzione”, richiamata dall’art. 873 cod. civ., secondo i principi elaborati in sede di legittimità.

Bisognava quindi verificare se il barbecue da giardino, indipendentemente dalla nozione adottata dal comune nel regolamento, debba o non debba essere incluso nella fattispecie codicistica così come implementata dai principi elaborati in sede di legittimità.

Un tale apprezzamento, implicante scrutinio di merito, non può che essere svolto dal Giudice del rinvio, al quale la causa deve essere rimessa.


LA SENTENZA INTEGRALE E' SCARICABILE IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE.

Allegati

Condominio

Con il topic "Condominio" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema dei condomini, dalle norme alla gestione.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche