Restauro e Conservazione | Controlli e Diagnostica | Normativa Tecnica
Data Pubblicazione:

Beni Culturali: metodologia per valutare gli effetti dell'esposizione di materiali lapidei ai cicli gelo/disgelo

È attualmente in inchiesta pubblica finale il progetto di norma UNI1614428, dal titolo "Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Metodologia per l'esposizione a cicli di gelo e disgelo". Questo documento stabilisce un metodo di prova per valutare gli effetti dell’esposizione ai cicli di gelo e disgelo sui materiali lapidei naturali e artificiali, trattati e non trattati. L'inchiesta pubblica termina il 28 marzo 2025.

Contenuto principale della norma

L'obiettivo di questa norma è quello di definire un protocollo standardizzato per esaminare la resistenza dei materiali lapidei, naturali e artificiali, ai cicli di gelo e disgelo, misurando variazioni di caratteristiche come massa, capacità di imbibizione e danni superficiali.

L'ambito di applicazione dalla norma riguarda i materiali lapidei naturali (rocce) e i materiali lapidei artificiali (malte, stucchi, laterizi, prodotti ceramici, ecc.), con particolare attenzione a quelli sottoposti a trattamenti conservativi nell'ambito dei beni culturali. Per materiali trattati si intendono quelli che sono stati sottoposti a processi di pulitura, ad applicazione di prodotti idrorepellenti, consolidanti, biocidi, a prove di invecchiamento artificiale, ecc.

    

Procedura di test contenuta nella norma

In estrema sintesi, la procedura per valutare gli effetti dell'esposizione ai cicli di gelo e disgelo prevede inizialmente l'immersione in acqua dei campioni (provini) da sottoporre successivamente a cicli controllati di gelo (-20°C) e successivamente disgelo (+20°C).

Dopo ogni ciclo vengono effettuate misurazioni per monitorare eventuali variazioni e deterioramenti. L’analisi include osservazioni visive, documentazione fotografica e misurazioni di massa e imbibizione.

Il test prevede un minimo di 32 cicli, con possibilità di estensione per valutazioni più approfondite.

Strumentazione raccomandata: utilizzo di camere climatiche, bilance di precisione, stufe di essiccazione e strumenti per la misurazione della porosità e della resistenza meccanica.

Questo progetto di norma va a sostituire l'attuale UNI 11186:2008.

 

Questo documento è un progetto di norma, attualmente sottoposto a consultazione pubblica fino al 28 marzo 2025. Gli operatori del settore sono invitati a inviare commenti e osservazioni, che potranno portare a modifiche prima della pubblicazione della versione definitiva.

 

SCARICA IL TESTO DEL PROGETTO DI NORMA e INVIA IL TUO COMMENTO A UNI

 

Nota bene: Questo documento è un progetto di norma sottoposto a inchiesta pubblica finale, destinato esclusivamente a scopi informativi e alla raccolta di commenti. La versione definitiva potrebbe differire rispetto al documento attualmente in discussione. Questo documento perde qualsiasi valore al termine dell'inchiesta pubblica, cioè il 28.03.2025.

Controlli e Diagnostica

Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche