Calcestruzzo senza armature tradizionali: il primo edificio con le fibre di carbonio come elemento costruttivo strutturale
In Germania il primo caso di un edificio in cui le armature tradizionale lasciano il passo a nuovi materiali.
Pagina 95
In Germania il primo caso di un edificio in cui le armature tradizionale lasciano il passo a nuovi materiali.
Da tanti anni si parla della nuova legge quadro per le costruzioni: Giovanni Cardinale fece parte della Commissione appositamente istituita dall'allora Ministro Del Rio e passata attraverso altri 4 Ministri, collezionando tanti impegni verbali ma poca attenzione specifica. Il Nuovo Testo unico delle Costruzioni (su cui sta lavorando la Commissione relatrice costituita in seno al CSLP) rappresenta finalmente la riscrittura di un quadro generale appropriato ed innovativo che garantirà semplificazione dei processi ed attenzione concreta di forme di prevenzione dai rischi.
Nell'ambito della riqualificazione, cosa prevede la normativa antincendio se decido di posare un nuovo pavimento su un pavimento resiliente, tessile o in laminato, preesistente? Tutti i dettagli nell'articolo.
Le caratteristiche peculiari di questa tipologia di impianto, con un approfondimento particolare sui vantaggi e sulle differenze con altre tecnologie.
Panoramica sulle possibilità di incentivare la sostituzione o la nuova installazione di pompe di calore che, nell’ambito degli interventi di riqualificazione volti alla decarbonizzazione, sono diventate essenziali, sia come generatori indipendenti sia abbinati a caldaie nei sistemi ibridi, per aumentare l’efficienza di generazione e la quota di energia primaria rinnovabile utilizzata per la produzione di calore.
Una panoramica dettagliata sul sistema di pompe di calore geotermiche analizzando i vantaggi, le problematiche, le peculiarità di una tecnologia ancora poco usata in ambito edilizio.
Questo articolo descrive lo sviluppo del sistema di inventario e ispettivo (SIOS) di SINA per le infrastrutture grazie al supporto di applicazioni BIM (Building Information Modeling) e strategie BMS (Bridge Management System) nel processo di implementazione di un sistema di Asset Management.
L'intervista da parte dell'Ingegnere ed Editore di Ingenio Andrea Dari a Fabrizio Mazzacurati, Direttore Ingegneria HERAtech - Gruppo HERA in merito allo smaltimento dei rifiuti tramite gli impianti termovalorizzatori.
Tra le diverse tipologie di pompe di calore, quelle sicuramente più diffuse sono a funzionamento elettrico. Grazie alla loro tecnologia, per ogni kW assorbito dalla rete elettrica nazionale sono in grado di generare diversi kW termici, in funzione delle loro prestazioni. Migliore è la pompa di calore, minore sarà l’energia elettrica necessaria in ingresso. Ma come è possibile ridurre ulteriormente la quota da acquistare dalla rete elettrica? Qui entra in gioco il sistema fotovoltaico, vediamo come.
La scelta della tipologia di impianto da installare per riscaldare e raffrescare un edificio industriale si basa essenzialmente su considerazioni di ordine economico (riduzione dei consumi energetici) e di comfort. Quali sono i vantaggi offerti dai sistemi radianti? Lo spiega in questo articolo l'ing. Clara Peretti, Segretario Generale del Consorzio Q-RAD
Nella valutazione del confort relativo al solaio, il nodo solaio-cordolo perimetrale-muratura costituisce il nodo più importante di un edificio ed è causa della formazione di un ponte termico rilevante da risolvere o attenuare.
L’effettuazione di interventi nei cd. spazi confinati o sospetti di inquinamento possono essere presenti in cantiere più di quello che normalmente si crede e che presentano. Per evitare incidenti occorre analizzare anche questi rischi, rischi che possono evolvere nel tempo
Lo studio Mario Cucinella Architects risponde all'intervista inerente al progetto delle due torri multifunzionali realizzate nel quartiere Viertel Zwei di Vienna. Una descrizione sulle scelte progettuali, le peculiarità e gli obiettivi che i progettisti si sono posti per realizzare questi due edifici sostenibili.
Il CHIPS and Science Act di Biden è il grande piano per riportare l’industria americana ad essere protagonista dell’evoluzione digitale mondiale. 52,7 miliardi di dollari sono gli incentivi dedicati solo al settore dei semiconduttori.
La scuola secondaria “Don Agostino Battistella” di Schio (VI) sorge in zona sismica 3 ed insiste su un suolo di categoria B: con l’occasione di realizzare l’adeguamento sismico, si è deciso di iniziare il processo di efficientamento energetico e di riqualificazione architettonica delle facciate utilizzando il Geniale Cappotto Sismico di Ecosism.
Un articolo di inquadramento sulle grandezze fondamentali che interessano la progettazione dei sistemi antivibranti. Conoscere queste grandezze ci permette di selezionare il prodotto adatto all'intervento di isolamento.
Il calcestruzzo sta avendo un'evoluzione senza precedenti ma facciamo ancora fatica a percepirla. E siccome anche le costruzioni stanno avendo la stessa evoluzione, non si può restare indietro.
Con Marco Francini (Buzzi) prosegue la serie di interviste del nostro Editore e Direttore Andrea Dari sul tema della progettazione e prescrizione del calcestruzzo, senza dimenticare l'importantissimo tema della sostenibilità del materiale. Di seguito l'intervista integrale.
Brick on the move: così delle schermature mobili realizzate con mattoni fatti a mano e installati a secco rendono dinamica la facciata di un edificio per uffici all’avanguardia nel cuore di Teheran.
Progettazione e prescrizione del calcestruzzo: a rispondere alle domande del nostro Editore e Direttore Andrea Dari è Donato Luciano (Chryso) che, tra le altre cose, alla domanda su come considerare l'impatto sulla sostenibilità del calcestruzzo ritiene sia giusto calcolare l'intero ciclo di vita dell'opera. Di seguito l'intervista integrale:
Un approfondimento per la progettazione e la gestione dello scaldacqua a pompa di calore, utile alla produzione di acqua calda sanitaria per impianti a elevate prestazioni. Vantaggi e limiti del suo utilizzo.
Al convegno Fabre 2023, svoltosi a Padova, Emanuele Renzi (Direttore Generale per la Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali e delle Gallerie di ANSFISA) ha parlato dell'attività di controllo svolta dall'Agenzia, attività che viene facilitata dall'uso della tecnologia. Uno dei temi più importanti però riguarda proprio l'ottimizzazione della moltitudine di strumenti a disposizione.
Una panoramica sull'antica tecnica del cuci-scuci (usata per riparare la tessitura muraria), attraverso l’analisi dei requisiti dei blocchi di nuovo inserimento e le modalità realizzative, con anche un esempio di consolidamento dell'ammorsamento esistente.
Proseguono le interviste del nostro Direttore ed Editore Andrea Dari riguardo la progettazione e prescrizione del calcestruzzo. Questa volta a rispondere alle domande è Francesco Rotolo di Draco. Ecco cosa ha detto sul tema.