HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
In questo articolo la descrizione della metodologia di rilievo LiDAR mediante l'uso del drone. All'interno anche alcuni casi applicativi
Presentazione di un nuovo approccio al rilievo del cantiere ed al trattamento del dato mediato da algoritmi di Machine Learning. Una strategia per l’acquisizione delle informazioni per il cantiere digitale.
La pandemia da Covid-19 ha sollevato un nuovo interesse per l’impatto che i sistemi di condizionamento e gli impianti di ventilazione hanno sulla salute dell'uomo. Filippo Busato, presidente di AICARR, spiega quali componenti dovrebbe prevedere un efficiente impianto di trattamento dell'aria.
Strategie e soluzioni per calibrare i motori elettrici dei sistemi HVAC in accordo con il reale funzionamento
Approfondimento sulle possibilità di incentivo presenti nel panorama italiano e quali prestazioni minime sono richieste dal Legislatore
Approfondimento sul controllo e regolazione dei sistemi di diffusione con particolare riferimento alle serrande e ai sistemi per la taratura del flusso termovettore
Quanto e come incide un corretto dimensionamento delle condotte aerauliche in una rete di distribuzione? Quali parametri entrano effettivamente in gioco? Leggi l'approfondimento
Qui un articolo di approfondimento di supporto al professionista tecnico con l'indicazione della normativa di riferimento e le varie tipologie di impianto.
Comfort termico, qualità dell’aria interna, qualità acustica e comfort visivo sono i parametri identificati per determinare il livello di qualità degli ambienti interni definita con l’acronimo IEQ. Qual è la normativa di riferimento? Come si misurano?
In questo articolo una tecnica di rinforzo strutturale che consente di lavorare esclusivamente all’esterno del fabbricato, senza interferire con la funzionalità dell’edificio. Maggiori dettagli sulla tecnica attraverso un esempio applicativo
L’innovativo concetto di parametricità amplia i vantaggi della modellazione tradizionale: automatizza i processi, riduce l’intervento dell’operatore e i costi.
Come l'openBIM aiuta a migliorare il flusso di scambio delle informazioni di un progetto nel settore AEC. Dallo schema IFC al BIM Collaboration Format (BCF)
Uno dei maggiori problemi nella realizzazione di opere in sotterraneo, come le gallerie, è dovuto all'imprecisione legata alla caratterizzazione del terreno attraversato. L'obiettivo del presente lavoro consiste nel fornire alcuni spunti per limitare l'impatto che può avere tale incertezza nei progetti di strutture in sotterraneo.
Nell'articolo un approfondimento sull'applicazione del metodo pushover ad una costruzione esistente, la cui struttura è mista in muratura e calcestruzzo armato; discusse alcune problematiche di modellazione e analizzati criticamente i risultati, anche alla luce delle indicazioni della Normativa.
L’attività di validazione e controllo dei modelli 3D prodotti in fase di BIM Authoring è essenziale all’interno di un...
Nel presente articolo si prende in esame un ponte in c.a. con sezione composta da travi a T in c.a.p. su cui poggia una soletta collaborante in c.a..
In questo articolo presenteremo il tema delle verifiche a taglio degli elementi esistenti in cemento armato, soffermandoci sulla nuova formulazione di capacità presentata nella Circolare, mutuata dall’Eurocodice 8, la quale si prefigge di tenere in considerazione il degrado dei materiali dovuto alla sollecitazione sismica ciclica.
Breve commento ad alcuni punti dello Schema di regolamento di esecuzione, attuazione e integrazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n 50, recante “Codice dei Contratti pubblici”.
Questo lavoro prende in considerazione una miniera di talco nel comune di Lanzada in provincia di Sondrio e il sistema di ancoraggio utilizzato nello scavo della miniera: la bullonatura Swellex.
Esempio di interoperabilità tra il mondo del calcolo strutturale ed il mondo del calcolo geotecnico.
Il Computo Metrico estimativo dai modelli BIM Architettonici: istruzioni per l'uso
Lunedì 3 agosto 2020 è stato inaugurato il Ponte San Giorgio, il nuovo viadotto sul Polcevera. Le nuove tecnologie a disposizione...
L’evoluzione del rilievo tramite laser scanner e il collegamento con la metodologia BIM
Le insidie nel calcolo strutturale FEM - il caso dei controventi in acciaio