Una soluzione tutta gomma per l’isolamento sismico di una struttura esistente in c.a.: le “strutture di trasferimento”
Isolamento sismico di una struttura esistente in c.a.: le “strutture di trasferimento”
Pagina 363
Isolamento sismico di una struttura esistente in c.a.: le “strutture di trasferimento”
Verifica secondo norma degli elementi strutturali per limitare il danno alle tamponature non strutturali
Convegno: La riqualificazione energetica profonda del patrimonio edilizio pubblico
Relazione di valutazione della sicurezza sismica del centro commerciale “Arcobaleno” con progettazione di intervento di miglioramento strutturale
Il nuovo Decreto n. 2456 del 08/03/2017 introduce importanti aggiornamenti in materia di efficienza energetica in Lombardia. Questo articolo esplora le principali novità e le implicazioni per le politiche regionali e gli interventi di riqualificazione energetica.
Licenziate lo scorso 28 febbraio dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le Linee Guida per la Classificazione del rischio sismico...
Indagini finanziarie per accertamenti fiscali ai professionisti: il DL Fiscale ha soppresso la parola compensi nel passaggio della norma che...
I passi principali della modellazione nonlineare di una struttura isolata, facendo riferimento all’applicazione ad un edificio esistente pluripiano in cemento armato isolato alla base mediante l’utilizzo di isolatori a scorrimento a superficie curva
Il difficile rapporto tra professionisti e società di servizi
Il presente articolo vuole essere una naturale prosecuzione di quanto visto ne “Il BIM e il concetto di dettaglio e LOD” apparso su Ingenio maggio scorso..
WeSI Geotecnica, società specializzata nella modellazione numerica geotecnica, ha lanciato il progetto “ MinutiweSI”, un database in continua...
Incremento della capacità di dissipazione di un edificio mediante dispositivi di smorzamento di tipo fluido viscoso
Pubblicato il Codice della concorrenza: qualche riflessione di un ingegnere
Piani di Manutenzione: ecco una guida alla corretta redazione del piano di manutenzione con i riferimenti normativi e le soluzioni software
Il Piano di Manutenzione delle opere pubbliche, ai sensi dell’art. 33 del dpr 207/2010, è un elaborato obbligatorio del progetto esecutivo.
Un modello per isolatori elastomerici soggetti a grandi deformazioni
Tratto da: Concrete2014 - Progetto e Tecnologia per il Costruito: Tra XX e XXI secolo 1. Premessa Le strutture in cemento armato realizzate...
Nel riscaldamento radiante la superficie attiva (pavimento, parete o soffitto) cede calore sia alle altre superfici che all’aria ambiente,...
Realizzazione terminal marittimo Salerno, progetto Zaha Hadid
L’acciaio per un’abitazione monofamiliare a Todi
Il percorso formativo (...
Il Sistema CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) rappresenta una tecnologia innovativa per il consolidamento strutturale degli edifici esistenti, basata su cerchiature metalliche ad alte prestazioni. Ideale per interventi rapidi, flessibili e poco invasivi su muratura e calcestruzzo armato.
From: STUDIES AND RESEARCHES – V.34, 2015 Graduate School in Concrete Structures – Fratelli Pesenti Politecnico di Milano, Italy GFRP...
progettazione impiantistica di un edificio polifunzionale soggetto a vincoli