Approfondimenti

Pagina 379

Impugnabilità della Scia: decorsi i 30 giorni resta solo l'interesse pubblico (18 mesi)

Il Tar Marche ha stabilito che se il comune non impugna la Scia entro 30 giorni, ha tempo 1 anno e mezzo ma solo per motivi di interesse pubblico....

Leggi

Quando l’autonoma organizzazione è un retaggio dimensionale

Nell’attesa di un intervento del Legislatore che formalizzi i requisiti materiali nei quali si rinvenga l’esistenza o l’assenza della autonoma organizzazione che impone il pagamento dell’IRAP, ci si deve ancora “arrabattare” con casistiche particolari che rischiano di offuscare l’idea dell’Agenzia.

Leggi

Distanze minime in edilizia: per superare i limiti serve l’ok di tutti i vicini

Il rilascio del permesso di costruire non comporta limitazione dei diritti dei terzi. E’ questo il principio alla base della sentenza 9879/2016 del Tar Lazio, che riguarda le distanze minime in edilizia e sancisce che il superamento dei limiti è possibile solamente dietro nulla osta di tutti i vicini.

Leggi

Architettura sacra bolognese: La Rotonda del Santo Sepolcro del Complesso Stefaniano

“La rotonda del Santo Sepolcro rappresenta uno dei monumenti più importanti e singolari dell'architettura sacra bolognese. La sua ultramillenaria storia edilizia e devozionale è intimamente connessa con le vicende storiche che hanno segnato la città e con quelle degli altri edifici che formano il complesso stefaniano di chiese, cappelle, cripte, altari, luoghi di pellegrinaggio e di indulgenze, dedicato al protomartire della cristianità.”

Leggi

L’importanza di laboratori in sito e reti integrate di monitoraggio per la gestione sostenibile del rischio idrogeologico

Laboratori in sito e reti integrate di monitoraggio degli eventi di dissesto idrogeologico per la gestione sostenibile del rischio e per lo sviluppo di processi e tecnologie innovativi

Leggi

Metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti: l’esperienza del POR Calabria 2000-2006

Metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti: l’esperienza de

Leggi

Sismica

Comportamento delle tamponature esterne di edifici in C.A. nei confronti dell’azione sismica

Spesso trascurati, gli elementi non strutturali negli edifici in c.a., come le tamponature esterne, possono alterare la risposta sismica della struttura, causando danni significativi e collassi prematuri se non progettati correttamente. Questi elementi, pur non avendo una funzione strutturale principale, richiedono attenzione per evitare gravi conseguenze durante un sisma.

Leggi

La Riqualificazione Digitale della Domanda Pubblica nel Settore dei Lavori Pubblici

La Riqualificazione Digitale della Domanda Pubblica nel Settore dei Lavori Pubblici

Leggi

Nuovi interventi edilizi esclusi dal premio volumetrico

Il Consiglio di Stato evidenzia che la volumetria premiale (ex DL 70/2011) non può riguardare nuovi interventi edilizi ma si configura interventi afferenti ad immobili esistenti e volti alla loro razionalizzazione o riqualificazione

Leggi

Geologia e Geotecnica

Messa in sicurezza della diga GLETSCHERSSE in alta val Martello (BZ): l’INDAGINE GEOTECNICA

l’INDAGINE GEOTECNICA fatta pe la messa in sicurezza della diga GLETSCHERSSE in alta val Martello (BZ)

Leggi

La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia

I consumi energetici degli edifici provengono per il 60% circa dalle abitazioni e per il 40% circa dagli edifici ad uso terziario (negozi, centri commerciali, uffici, ecc.). Tuttavia è il settore terziario ad evidenziare un più deciso trend di aumento negli ultimi quindici anni, mentre i consumi del residenziale sono più legati ai fattori climatici (in particolare alle temperature invernali, dato che la quota maggiore dei consumi delle case è legata al riscaldamento)

Leggi

Quali soluzioni per il dissesto idrogeologico italiano? Ne parliamo con Mauro Grassi, Italiasicura

Intervista al Dott. Mauro Grassi - Direttore della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Analisi 3d della risposta sismica locale del colle di Castelnuovo all’evento del 6 aprile 2009

A seguito dell’evento del 6 aprile 2009, l’edificato storico della frazione di Castelnuovo è stato quasi completamente distrutto. L’elevato livello di danno agli edifici è, a prima vista, imputabile sia alla morfologia del rilievo, sia alla presenza di un sistema di cavità ipogee che sottende gran parte dell’edificato. Al fine di comprendere l’influenza di tali fattori sulla risposta sismica del colle, è stato costruito un modello numerico tridimensionale dell’area, col quale sono state eseguite simulazioni dello scuotimento indotto dall’evento principale del 6 aprile 2009, ampliando le conoscenze in merito alla risposta sismica del sito di Castelnuovo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Metodi innovativi per il consolidamento e l’impermeabilizzazione in sotterraneo

Durante la realizzazione di un’opera in sotterraneo le condizioni scadenti dell’ammasso incassante o un improvviso e inaspettato ingresso d’acqua...

Leggi

BIM

BIM nel quotidiano: che cos’è il BIM e come modificherà il nostro modo di lavorare

La parola BIM riassume in sé molteplici concetti e di conseguenza sono molteplici le definizioni di BIM che possiamo rintracciare nelle varie pubblicazioni

Leggi

Opere superspecialistiche: ma lo stop del Consiglio di Stato cambierà qualcosa?

Lo stop del Consiglio di Stato alla bozza di decreto del MIT ha riacceso tra gli operatori un vivace dibattito sull’individuazione delle categorie specialistiche, ed in particolare tra i rappresentanti degli interessi contrapposti (di imprese specialistiche, appunto, ed imprese generali).

Leggi

Power-by-the-hour: una Prospettiva Customer-Centric di Servitization per il Settore delle Costruzioni

Il Settore delle Costruzioni si attende, in Italia, che il Decisore Politico inneschi direttamente elevati volumi di Investimento Pubblico e che indirettamente potenzii l'Investimento Privato attraverso le agevolazioni fiscali legate all'Efficientamento Energetico e alla Prevenzione Sismica.

Leggi

Emergenze e Prevenzione dei rischi: l’importante ruolo degli ingegneri

Sul tema della prevenzione del rischio ed Emergenze INGENIO ha intervistato l’Ing. Patrizia Angeli, Presidente I.P.E. Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze

Leggi

Modellazione 3D del flusso di calcestruzzo autocompattante con o senza fibre di acciaio. Parte I: la prova di slump flow

La redazione di inCONCRETO ha trovato questo interessante articolo messo a punto da tre ricercatoti - R. Deeb · S. Kulasegaram · B....

Leggi

In Francia una modello di casa stampata in 3D con un calcestruzzo innovativo

La Start-UP XtreeE start-up ha lanciato la sfida, realizzando il primo pezzo di grande dimensione stampato 3d con una malta cementizia innovativa,...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino architettonico delle parti in calcestruzzo dello Unity Temple di FRANK LLOYD WRIGHT

Al fine di inquadrare il presente contributo è opportuno soffermarsi sul rapporto che ha strettamente legato gli architetti del movimento moderno e il calcestruzzo armato.

Leggi

Sulle tracce delle opere di Pier Luigi Nervi in Campania:i serbatoi interrati a Pozzuoli

Nel periodo compreso tra il 1936 e il 1940 Pier Luigi Nevi elaborò, per la Regia Marina Militare e la Regia Aeronautica, una serie di progetti per serbatoi interrati, destinati allo stoccaggio di gasolio, kerosene o benzina avio.

Leggi

TESTING THE VALUE CHAIN OF THE INFORMATION FROM BIM AND BEM

The BIM software used as starting point in this research work is Autodesk Revit, a widely used BIM platform in the professional and research field of construction and digitalization of the design, construction and operating phase of a building life cycle.

Leggi

La norma UNI sul BIM in Inchiesta Pubblica Finale

La prima fase della “Norma Italiana” volontaria sul BIM è in dirittura d’arrivo.

Leggi