Approfondimenti

Sicurezza Lavoro

Verifica tecnico-professionale tra committente e fornitore: sicurezza e responsabilità negli appalti

Affidare un appalto a un’impresa o a un lavoratore autonomo richiede al committente non solo di valutare il preventivo, ma di verificare i requisiti tecnico-professionali. Un passaggio essenziale per garantire che il fornitore abbia struttura, attrezzature e competenze adeguate per operare in sicurezza. All’interno alcune indicazioni sugli obblighi del committente e sul come fare queste verifiche.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazioni speditive di vulnerabilità di edifici in c.a. a diverse scale territoriali

Il testo presenta una nuova metodologia per la valutazione semplificata della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato, basata sul database CARTIS. La procedura, strutturata ad albero decisionale, è applicata su diverse scale territoriali e supporta l’analisi del patrimonio edilizio italiano.

Leggi

Comfort e Salubrità

La necessità di competenza nel posizionamento dei dosimetri per le misure passive di radon

La necessità di competenza nel posizionamento dei dosimetri per le misure passive di radon è un aspetto critico che richiede conoscenze tecniche specialistiche, aderenza alla legislazione e alle normative tecniche. In questo articolo viene dettagliato perché la competenza è fondamentale, un posizionamento inadeguato può infatti portare a sottostima o sovrastima dei livelli di radon, decisioni errate sulla necessità di mitigazione, sprechi di risorse economiche e potenziali rischi per la salute degli occupanti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Fattori di variabilità nella produzione del calcestruzzo: uno stimolo in più per adottare un modello pienamente prestazionale

La variabilità del calcestruzzo è aumentata con l’introduzione di nuovi materiali e tecniche, rendendo essenziale una gestione rigorosa. Lo studio analizza i fattori influenti e propone modelli prestazionali per garantire affidabilità e sostenibilità.

Leggi

Digitalizzazione

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative

L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro: tra hype, realtà e sostenibilità

AI e sicurezza: tra entusiasmo e scetticismo, la tecnologia offre strumenti predittivi e smart monitoring per ridurre infortuni e ottimizzare risorse, con esempi come Koone di Binoocle per ambienti critici.

Leggi

Indagini Strutturali

Tecniche avanzate per la diagnostica strutturale di edifici esistenti

Le tecniche di prova basate sull’analisi dei fenomeni ondulatori risultano intrinsecamente non distruttive e quindi assumono un ruolo fondamentale nell’ambito dell’analisi degli edifici esistenti. Queste metodologie diagnostiche sono applicate da molto tempo, ma attualmente sono state implementate utilizzando nuove tecnologie ed applicando tecniche di imaging avanzate che consentono di ottimizzare i risultati ottenuti dalle analisi sezionali delle strutture fornendo una lettura più nitida e dettagliata delle discontinuità ed anomalie, migliorando l’interpretazione dei risultati e, di conseguenza, la qualità e l’affidabilità complessiva delle campagne di indagine diagnostica.

Leggi

Energia

Google punta sulla fusione nucleare per alimentare i data center: accordo da 200 MW con CFS

Google sigla il più grande accordo privato di acquisto di energia da fusione, impegnandosi a prelevare 200 megawatt dal futuro impianto ARC di Commonwealth Fusion Systems. La mossa punta a sostenere l'obiettivo di alimentare i data center con elettricità carbon free, frenando le emissioni crescenti generate dall'intelligenza artificiale, in attesa del via commerciale entro i primi anni Trenta negli USA.

Leggi

Ambiente

UE, nuovi limiti alle emissioni: –90 % di gas serra entro il 2040 e carbon-budget da 16 Gt

La proposta di regolamento COM(2025) 524 ridisegna l’agenda verde europea: la Climate Law impone un nuovo limite, –90 % di emissioni nette al 2040 rispetto al 1990. Un carbon-budget da 16 Gt, crediti Art. 6, rimozioni tecnologiche e finanziamenti dedicati trasformano il target in un volano per energia accessibile, industria net-zero e sicurezza climatica.

Leggi

Eurocodici

Fondazioni su pali: le novità dell'Eurocodice 7 di seconda generazione

L’articolo analizza le principali innovazioni dell’Eurocodice 7 di seconda generazione (2025) per il dimensionamento delle fondazioni su pali. Vengono approfonditi criteri di verifica ULS e SLS, metodi di calcolo, interazione pali-terreno-platea e nuove indicazioni sulle prove di carico e fattori parziali.

Leggi

Energia

La frenata dell’America verde: a rischio 843 miliardi di investimenti pianificati

Il Senato USA ha votato per tagliare i crediti fiscali alle rinnovabili, mettendo a rischio miliardi di investimenti anche in Stati a guida repubblicana. Il paradosso? Lavori verdi cancellati proprio dove servivano a consolidare consenso bipartisan.

Leggi

Energie Rinnovabili

Cina leader dell’energia pulita: la sfida globale al dominio fossile USA

Mentre la Cina accelera sulla produzione e l’export di tecnologie green, gli Stati Uniti investono ancora nei combustibili fossili. Il New York Times traccia il divario strategico tra due superpotenze che plasmeranno il futuro energetico del pianeta. Il risultato? Un mondo sempre più diviso tra chi punta sull'elettrico e chi resta agganciato al petrolio.

Leggi

Infrastrutture

Tra riqualificazione urbana e ingegneria avanzata: ecco il nuovo quartiere Raaksproject di Harlem (Paesi Bassi)

Il Raaksproject di Haarlem ha previsto la realizzazione di due parcheggi interrati con oltre 1.200 posti auto, impiegando palancole AZ 36-700 per garantire tenuta stagna e stabilità. Complesse soluzioni geotecniche e strutturali hanno permesso la costruzione in presenza di falda acquifera superficiale.

Leggi

Eurocodici

Performance sismiche di pareti in acciaio leggere e controventate con pareti in cartongesso: analisi sperimentale secondo l'Eurocodice 8

Lo studio sperimentale analizza il comportamento ciclico in piano di pareti LSF con rivestimento in cartongesso, verificando le nuove regole del futuro Eurocodice 8 per strutture in classe DC3. I risultati confermano la validità del capacity design, identificando nei fissaggi la componente duttile critica per la risposta sismica.

Leggi

Consolidamento Terreni

Innovazioni tecnologiche nella stabilizzazione dei pendii: modelli costitutivi e simulazioni numeriche

L’articolo analizza le più recenti innovazioni tecnologiche per la stabilizzazione dei pendii, focalizzandosi sull’impiego di modelli costitutivi avanzati (HISS, Cam-Clay) e simulazioni FEM per progettazioni geotecniche più efficaci. Presentati casi studio e tecniche di monitoraggio integrato.

Leggi

Patologie Edili

Pannelli sandwich in PIR e comparsa di bolle in coperture industriali: inestetismo tollerabile o vizio strutturale?

L’articolo analizza le cause della comparsa di bolle nei pannelli sandwich con schiuma PIR utilizzati nelle coperture industriali, valutando le implicazioni estetiche e strutturali. Vengono illustrate soluzioni tecniche, responsabilità e l’importanza di un monitoraggio periodico per evitare danni irreversibili.

Leggi

Smart City

TAMM, la piattaforma AI che trasforma Abu Dhabi nella capitale globale delle smart city

A 15 anni dall’inizio della trasformazione digitale, Abu Dhabi presenta TAMM: una piattaforma di servizi pubblici basata su AI generativa, capace di gestire oltre 950 funzioni e 10 milioni di transazioni annue. Un caso di studio globale su come unire efficienza, personalizzazione e sovranità digitale nel cuore del mondo arabo.

Leggi

Smart City

Seul Smart city: ogni cittadino pronto a spendere 293,8 USD/anno per vivere nella città intelligente

Un nuovo studio condotto da quattro ricercatori coreani misura, con metodi di scelta discreta e valutazione contingente, la disponibilità dei cittadini a finanziare servizi smart city: trasporti, energia, edifici e sanità. I risultati mostrano una forte domanda di mobilità intelligente e di taglio alla CO₂, divergente dalle priorità dei progetti governativi. Lo studio quantifica anche 293,8 dollari di spesa annua.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Particolari Costruttivi

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Protezione della rete ferroviaria dal rischio idrogeologico e misure post alluvione

Alessandro Manduchi (RFI) presenta alla giornata dei SAIE Lab dedicata al contrasto del dissesto idrogeologico le strategie per prevenire e gestire frane e alluvioni sulla rete ferroviaria, con esempi concreti da Emilia-Romagna e Toscana.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Effetti dell’abbassamento e del rialzamento della falda nella costruzione di strutture interrate

L’articolo approfondisce gli effetti delle variazioni della quota di falda nelle fasi costruttive di opere interrate, analizzando come abbassamento e rialzamento influenzano lo stato tensionale e le deformazioni dei terreni. Vengono descritte le conseguenze sui processi di consolidamento e sulle tensioni efficaci.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Movimentazione dei carichi sospesi in cantiere: rischi, norme di sicurezza e soluzioni innovative

La movimentazione di carichi sospesi in cantiere comporta rischi elevati (caduta materiali, urti, instabilità). L’articolo esamina questi pericoli, il quadro normativo completo (D.Lgs. 81/08 e norme tecniche), le responsabilità delle diverse figure coinvolte e le tecnologie più avanzate per prevenire gli incidenti.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Il futuro dell’umanità

L’architettura diventa narrazione sensibile del desiderio, dell’ignoto e del ricordo: è soglia tra interno ed esterno, luogo dell’attesa e del passaggio, specchio del cuore delle cose. Come nei versi di Catullo, nei racconti giapponesi e nei frammenti di vita di Carver e Hrabal, essa accoglie la tensione tra visibile e invisibile, tra materia e spirito, tra eros e memoria, custodendo il mistero poetico del quotidiano nella forma dello spazio costruito.

Leggi