Approfondimenti

Patologie Edili

Patologie e quadri fessurativi più ricorrenti nelle strutture in muratura

Le strutture in muratura presentano una grande varietà di patologie e quadri fessurativi legati alla loro natura discontinua e alla qualità della tessitura. Questo approfondimento tecnico analizza i principali meccanismi di danneggiamento – dallo schiacciamento ai cedimenti fondali – offrendo strumenti di lettura indispensabili per la diagnosi strutturale e la progettazione di interventi di messa in sicurezza.

Leggi

Pavimenti per Interni

Rinnovare il pavimento: verifica delle prestazioni meccaniche dell'esistente

Nella riqualificazione edilizia, il pavimento è tra gli elementi più frequentemente oggetto di intervento, sia per esigenze estetiche che funzionali. Quali caratteristiche deve avere il supporto quando si parla di ristrutturare, soprattutto senza demolizione dell’esistente?

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio di torri in muratura con la tecnica della emissione acustica

L’emissione acustica (AE) è una tecnica di monitoraggio non invasiva efficace nella diagnosi precoce dei danni strutturali in edifici storici come ad esempio nelle torri in muratura. L’articolo illustra i principi della tecnica e i risultati ottenuti nel monitoraggio della Torre Asinelli di Bologna, evidenziando correlazioni con eventi sismici e ambientali.

Leggi

BIM

Lo standard IDS: la verifica del contenuto informativo nei modelli BIM

Lo standard IDS consente di verificare in modo automatizzato il contenuto informativo nei modelli BIM. Attraverso file XML leggibili da macchina, come quelli gestiti in Solibri, è possibile controllare attributi, Pset e requisiti specifici della commessa. Scopriamo come controllare i requisiti informativi nei modelli BIM tramite Solibri.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

A me una VMC decentrale espresso. Doppio flusso? Si ma che sia push-pull... macchiato, grazie.

La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è diventata una soluzione essenziale per migliorare l’efficienza energetica, la qualità dell’aria indoor e il comfort abitativo, contrastando muffa, condensa e inquinamento domestico. Sempre più integrabile anche in edifici esistenti, rappresenta una risposta concreta alla povertà energetica e ai cambiamenti climatici. Vediamo perchè e in che modo.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Rappresentazione o Presentazione?

Attraverso sei pensieri intrecciati tra parola e immagine, Marcello Balzani esplora le tensioni della nostra epoca tra realtà e rappresentazione, identità e ambiguità, memoria e visione. In un mondo attraversato da crisi percettive e narrative, il gesto del rifiuto, dell’indecisione e della sospensione si trasforma in una forma inattesa di resistenza e creazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Criteri di progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni nel nuovo Model Code 2020

Il nuovo fib Model Code 2020 e il prossimo Eurocodice 2 introducono importanti novità nella progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni delle barre nervate rispetto alle norme attuali. L’articolo analizza le nuove regole del MC2020, i fattori che influenzano la resistenza degli ancoraggi e confronta le nuove disposizioni con quelle della bozza dell’Eurocodice 2.

Leggi

Muratura

Valutazione e consolidamento delle strutture esistenti in muratura: approcci metodologici e tecniche di rinforzo

L'articolo esamina le tecniche di valutazione e consolidamento delle strutture in muratura, con un focus sulla sicurezza sismica. Vengono analizzati approcci metodologici e interventi di rinforzo, utilizzando applicativi della Suite4U, come Verifiche Rinforzi e Meccanismi locali.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Governare il territorio per la resilienza e l’adattamento degli insediamenti

Simona Tondelli, durante il SAIE Lab 2025 a Bologna, ha evidenziato l’importanza di un governo del territorio integrato e resiliente per affrontare il dissesto idrogeologico, puntando su rigenerazione urbana, contenimento del consumo di suolo e collaborazione tra enti. Ha sottolineato la necessità di un approccio sistemico basato su conoscenza, partecipazione e innovazione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto Fotovoltaico con accumulo monofase su utenza trifase

Indagheremo la possibilità di usare un sistema fotovoltaico monofase, con qualche “modifica” ed accortezza, per alimentare un’utenza trifase. Considereremo anche il caso con accumulo elettrico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Solare fotovoltaico e solare termico: due tecnologie complementari per la produzione di energia pulita

L’integrazione tra sistemi termici e fotovoltaici rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità energetica nel settore edile. Il presente articolo esplora le potenzialità e i vantaggi derivati dalla combinazione di queste tecnologie attraverso un’analisi delle diverse modalità di integrazione e le relative applicazioni pratiche, inoltre si esplorano alcune delle tecnologie all‘avanguardia che integrano sinergicamente il solare fotovoltaico con il solare termico.

Leggi

Sismica

Back analysis per la valutazione delle vulnerabilità sismiche della chiesa di Sant’Agostino ad Amatrice

Attraverso lo studio interdisciplinare dei gravi danni subiti durante il terremoto del 2016-2017 è stato possibile rilevare le principali vulnerabilità sismiche della chiesa di Sant’Agostino ad Amatrice per ricostruire il comportamento dinamico corrispondente alla realtà. I risultati sono stati utile riflessione sull’importanza della conoscenza e dell’utilizzo di alcuni parametri specifici del contesto e della struttura quando si affrontano interventi antisismici su edifici storici senza l’immediata percezione delle criticità strutturali in essi celate.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Low Carbon Ratings: il futuro del calcestruzzo sostenibile secondo Concrete Europe

Marco Borroni, esperto di sostenibilità nel settore del calcestruzzo, spiega il ruolo di Concrete Europe, di cui è presidente, nello sviluppo degli LCR e nell’armonizzazione delle certificazioni ambientali. Tra le sfide: evitare semplificazioni tecniche e costruire un linguaggio comune a livello europeo.

Leggi

Prefabbricati

Sistemi sismici isteretici per edifici prefabbricati

Lo studio sviluppa strutture prefabbricate in calcestruzzo armato con connessioni non monolitiche e dispositivi dissipativi isteretici per migliorare la risposta sismica. La validazione avviene tramite analisi numeriche e test sperimentali.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Cosa è il potere nell'era dell'intelligenza artificiale

Che cos’è il potere quando il territorio non è più terra ma cloud, algoritmo, data center? Questo articolo esplora il passaggio dal nomos che mette radici al potere che governa lo spazio digitale, attraverso le voci di Schmitt, Heidegger, Han, Bauman e Beck. Una riflessione su controllo, porosità e responsabilità nell’era dell’intelligenza artificiale.

Leggi

Pavimenti Stradali

Pavimentazioni in calcestruzzo RCC rullato e compattato

Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono le pavimentazioni in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera queste pavimentazioni. Tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

BIM

La blockchain come paradigma di trasformazione concreta nella filiera delle ceramiche

Il progetto BLOCH4MAT applica la blockchain alla filiera ceramica per garantire tracciabilità e trasparenza dei materiali costruttivi. Questa innovazione trasforma i processi produttivi, ottimizza la logistica e supporta la sostenibilità, creando un "passaporto digitale" verificabile per ogni prodotto.

Leggi

Sicurezza

Schede di Sicurezza dei prodotti chimici in edilizia: cosa sono e perché sono importanti

In questo articolo approfondiamo che cos’è una SDS, quali informazioni contiene, perché è utile ai professionisti edili e come interpretarne correttamente i dati (come i codici CAS delle sostanze).

Leggi

Dispositivi Antisismici

Connessioni dissipative per tegoli precompressi a Y

La vulnerabilità sismica delle coperture con tegoli prefabbricati a "Y": analisi delle caratteristiche degli elementi strutturali e delle soluzioni per ridurre il rischio sismico mediante l’installazione di collegamenti dissipativi tra tegoli e travi. Tra queste, l’uso del dispositivo dissipativo SismoBox che consente di limitare le sollecitazioni trasmesse agli elementi strutturali, migliorando la sicurezza complessiva.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Valutazione strutturale e ottimizzazione della manutenzione con immagini radar satellitari e integrazione dei dati

Lo studio esplora l’uso di immagini radar satellitari MT-DInSAR per monitorare in modo continuo e non invasivo la stabilità dei ponti. L’approccio, testato in Italia, integra dati storici e tecniche analitiche per ottimizzare la manutenzione delle infrastrutture.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sistemi FRCM per il consolidamento strutturale di muri in falso

L’articolo approfondisce le potenzialità dei sistemi FRCM come strategia per la riduzione della vulnerabilità sismica dei muri in falso, senza pregiudicare il valore storico e architettonico degli elementi ad essi contestuali. Vengono analizzati casi studio e strategie di intervento compatibili con i principi del restauro, evidenziando vantaggi strutturali, estetici e normativi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Mix Design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali estruse, rullate e compattate

Analisi tecnica sul mix design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali: proporzionamento degli aggregati, ruolo del CBR, ottimizzazione della curva granulometrica, uso di polveri reattive e additivi per elevate prestazioni meccaniche. Un argomento attuale anche alla luce del nuovo CAM Strade.

Leggi

Interventi strutturali

Interventi di consolidamento e restauro conservativo di edificio storico: dai cordoli in muratura armata al rinforzo di solai in legno

L’intervento di restauro conservativo su un edificio settecentesco vincolato ha previsto il consolidamento delle murature, il rifacimento dei solai lignei e della copertura, introducendo soluzioni compatibili con la tipologia storica, come cordoli in muratura armata e tecniche di cuci-scuci.

Leggi

Miglioramento sismico

Cerchiatura metallica: confine tra intervento locale e miglioramento sismico. Un caso studio

La cerchiatura è tra gli interventi principi sulle murature esistenti. In questo articolo alcune considerazioni tecniche e di costi/benefici, sull'inquadrarlo come intervento locale o di miglioramento sismico. Oltre alle verifiche da fare secondo normativa vengono descritte alcune regole di buona esecuzione da tener conto. All'interno anche un esempio di calcolo.

Leggi